PALARONDA FERRATA EXPLORER TOUR
Palaronda Ferrata Explorer Tour I Palaronda Ferrata Explorer Tour sono delle proposte pensate per gli amanti delle Vie Ferrate, che hanno a disposizione però soltanto pochi giorni o che vogliono completare una precedente esperienza sulle Pale di San Martino.
Scopri la proposta vacanza! PALARONDA FERRATA EXPLORER TOUR NORD
4 GIORNI / 3 NOTTI | 3.120 m. D+ | 3.650 m. D- |
PARTENZA DA SAN MARTINO | DA € 245,00 La proposta Explorer Tour Nord si sviluppa sul versane centro – settentrionale del massiccio delle Pale di San Martino e comprende la Ferrata Bolver Lugli al Cimon della Pala, la Ferrata del Porton e la Ferrata del Velo, oltre a diversi tratti di sentiero attrezzato. I pernottamenti avvengono al Rifugio Rosetta, al Rifugio Velo della Madonna e al Rifugio Pradidali, con partenza e arrivo da San Martino di Castrozza.
Info e Prenotazioni:
Ufficio Booking ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
tel. 0439.767010 - 0439.767009
booking@sanmartino.com
- Tappa 1 – 7h/dislivello in salita 1.570m/ dislivello in discesa 990mDa San Martino di Castrozza si sale con la Cabinovia Colverde e poi lungo il sentiero 712 fino all’attacco della Ferrata Bolver Lugli al Cimon della Pala, recentemente rinnovata. La ferrata, molto aerea e panoramica, si sviluppa sulla parete meridionale del Cimon della Pala e permette di raggiungere il Bivacco Fiamme Gialle (3.005 m. s.l.m.). Dal Bivacco, si scende poi in direzione Passo del Travignolo (2.935 m. s.l.m.), da cui è possibile ammirare uno splendido panorama sulla Val Venegia. Dal Passo Travignolo è possibile salire, in poco più di un’ora, sulla vicina Cima della Vezzana (3.192 m. s.l.m.) lungo il sentiero 716 raggiungendo così la Cima più alta del gruppo delle Pale di San Martino. Per tornare al Rifugio Rosetta, si scende lungo la Val dei Cantoni lungo il sentiero 716 per risalire al Passo Bettega (2.660 m. s.l.m.) e raggiungere quindi l’altopiano delle Pale di San Martino ed il Rifugio Rosetta (2.581 m. s.l.m.).
- Tappa 2 – 6h/dislivello in salita 510m/ dislivello in discesa 730mDal Rifugio Rosetta (2.581 m. s.l.m.) si scende lungo il sentiero 702 fino al Col dele Fede (2.278 m. s.l.m.) imboccando il sentiero 715 fino al Passo di Ball (2.443 m. s.l.m.). Dal Passo, si sale lungo il sentiero 714 lungo la Ferrata Nico Gusela, fino a raggiungere la Forcella Stephen e la vicina Cima di Val di Roda (2.791 m. s.l.m.), da cui si gode di uno splendido panorama su San Martino di Castrozza. Si scende quindi seguendo il sentiero 714 fino alla loc. Porton (2.480 m. s.l.m.) e si segue poi il sentiero 739 fino a raggiungere il Rifugio Velo della Madonna (2.358 m. s.l.m.), percorrendo l’omonima ferrata.
- Tappa 3 – 6h/dislivello in salita 840m/ dislivello in discesa 900mDal Rifugio Velo della Madonna si sale lungo il sentiero 742 (del Cacciatore) fino alla Cima della Stanga (2.550 m. s.l.m.) scendendo in Val Pradidali sotto l’imponete parete est del Sass Maor. Giunti alla località Pedemonte (Portèla) (1.627 m. s.l.m.) si risale poi lungo il sentiero 709 in direzione del Rifugio Pradidali (2.278 m. s.l.m.).In alternativa, dalla Cima della Stanga è possibile percorrere il sentiero 747 (Buzzati) anziché quello del Cacciatore, ricollegandosi poi al percorso originale in località Pedemonte (Portèla).
- Tappa 4 – 6h/dislivello in salita 200m/ dislivello in discesa 1.030mDal Rifugio Pradidali si procede in direzione Rifugio del Velo seguendo il segnavia 739, imboccando dopo circa mezz’ora di cammino la Ferrata del Porton. Una volta usciti dalla Ferrata in loc. Porton (2.480 m. sl.m.), ci si affaccia su San Martino di Castrozza, meta di arrivo del Palaronda Ferrata 360. Si scende seguendo il sentiero 739b e si percorre in discesa la Ferrata dela Vecia, seguendo poi i sentieri 721 prima e 702 poi fino a San Martino di Castrozza (1.450 m. s.l.m).
PALARONDA FERRATA EXPLORER TOUR SUD
4 GIORNI / 3 NOTTI | 3.230 m. D+ | 3.140 m. D- | PARTENZA DA VAL CANALI | DA € 245,00 La proposta Explorer Tour Sud si sviluppa sul versane meridionale del massiccio delle Pale di San Martino e comprende la Ferrata Fiamme Gialle alla Croda Granda, la Ferrata del Porton e la Ferrata del Velo, oltre a diversi tratti di sentiero attrezzato. I pernottamenti avvengono al Rifugio Treviso “Canali”, il Rifugio Pradidali e il Rifugio Velo della Madonna, con partenza e arrivo dalla Val Canali.
Info e Prenotazioni:
Ufficio Booking ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
tel. 0439.767010 - 0439.767009
booking@sanmartino.com
- Tappa 1 – 7h/dislivello in salita .1550m/ dislivello in discesa 1.200mDal parcheggio di Malga Canali (1.300 m. s.l.m.) si segue il sentiero 707 in direzione Rifugio Treviso “Canali” e Passo Canali. Una volta arrivati al Rifugio, dopo circa due ore di cammino si imbocca sulla destra la Ferrata Fiamme Gialle per raggiungere il Bivacco Reali (2.595 m.s.l.m.). Il rientro avviene percorrendo il sentiero che dalla Croda Granda segue la cresta meridionale in direzione Bivacco Menegazzi e Forcella delle Mughe (2.244 m. s.l.m.), dalla quale si scollina e si scende ritornando così al Rifugio Treviso “Canali” (1.634 m. s.l.m.).Possibile variante: dal Bivacco Reali è possibile salire, in poco più di un’ora di cammino, la Cima della Croda Granda (2.849 m. s.l.m.).
- Tappa 2 – 5h/dislivello in salita 1.260m/ dislivello in discesa 620mDal Rifugio Treviso si scende lungo il sentiero 707 fino a raggiungere, dopo circa 30 minuti, il sentiero 711. Si risale lungo il sentiero 711 fino a raggiungere il Bivacco Minazio (2.250 m s.l.m.) e il Passo delle Lede (2.695 m. s.l.m.). Dal Passo, si scende lungo un piccolo tratto attrezzato lungo la Val Pradidali, fino a incrociare il sentiero 709 che, in poco meno di un’ora di cammino, permette di raggiungere il Rifugio Pradidali (2.278 m. s.l.m.)
- Tappa 3 – 4h/dislivello in salita 200m/ dislivello in discesa 120mDal Rifugio Pradidali si procede in direzione Rifugio del Velo seguendo il segnavia 739, imboccando dopo circa mezz’ora di cammino la Ferrata del Porton. Una volta usciti dalla Ferrata in loc. Porton (2.480 m. sl.m.), ci si affaccia su San Martino di Castrozza. Si segue quindi il sentiero 739 fino a raggiungere il Rifugio Velo della Madonna (2.358 m. s.l.m.), percorrendo l’omonima ferrata.
- Tappa 4 – 5h/dislivello in salita 220m/ dislivello in discesa 1.200mDal Rifugio Velo della Madonna si sale lungo il sentiero 742 (del Cacciatore) fino alla Cima della Stanga (2.550 m. s.l.m.) scendendo in Val Pradidali sotto l’imponete parete est del Sass Maor. Giunti alla località Pedemonte (Pòrtela) (1.627 m. s.l.m.) si prosegue poi lungo il sentiero 709 in direzione dei ruderi della Malga Pradidali (1.428 m. s.l.m.) e quindi Malga Canali (1.302 m. s.l.m.).