Dolomitincontri - 39^ edizione

Il salotto culturale più in quota delle Dolomiti

L’estate delle Pale di San Martino profuma di bosco, di resina, di erba appena tagliata.
Risuona dei campanacci delle vacche al pascolo, di leggeri ronzii di api e ruscelli canterini.

C’è poi un altro profumo che attira i nasi più curiosi: quello dei libri freschi di stampa, che ogni estate dal lontano 1986 abbiamo il grande piacere di presentare in ambito della Rassegna Culturale DolomitIncontri, il piccolo e accogliente salotto letterario delle Pale di San Martino, dove risuonano le voci dei tanti straordinari autori che con generosità, colorano il ricco panorama eventi di Primiero e San Martino di Castrozza.

Nell’estate 2025 la Rassegna Culturale DolomitIncontri s’incammina lungo un sentiero davvero speciale, quello che la porterà nel 2026 al compimento dei suoi primi 40 anni.

Con il primo appuntamento in calendario della 39^ edizione di DolomitIncontri parte la simbolica maratona letteraria verso un traguardo importante: 40 anni di incontri memorabili, emozioni e grande affetto per una rassegna che ha saputo nel tempo rinnovarsi senza mai tradire il suo spirito autentico, quello di un salotto culturale dove ci si incontra e ci si confronta con accoglienza, rispetto e curiosità. Sulla base di queste solide fondamenta, il tema della 39^ edizione prende per mano quello dello scorso anno, la libertà: nell’estate 2025 rifletteremo sulla rilevanza delle parole e sulla necessità che possano essere indistintamente di tutti. L’auspicio di DolomitIncontri, ora e sempre, è che la diversità, di pensiero, cultura o vedute, possa continuare ad essere sorgente di nuove idee e cibo prezioso per la mente, che le parole siano generatrici di progetti fecondi e non involucri vuoti di senso.

Camminate con noi verso la 40^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri, il salotto letterario dove le parole sono di tutti.

Le parole sono di chi corre, di chi guarda al futuro, di chi ha fame, di chi Resiste, di chi è contro, delle montagne, di chi sperimenta, degli illusi, di chi sogna, di chi combatte, di chi studia, dei giovani, di chi non ne ha più. Le parole sono di tutti.


CALENDARIO 39^ EDIZIONE:

ghemon - sabato 5 luglio

Credits: Ghemon (Pagina Facebook ufficiale)
Sabato 5 luglio, ore 21.00

Ghemon - 
"Nessuno è una cosa sola" (Rizzoli)
L’unica costante è il cambiamento.
Fiera di Primiero, Auditorium Intercomunale, ore 21.00

Scopri l'evento nel dettaglio

lucia annibali e daniela palumbo - sabato 26 luglio

Sabato 26 luglio, ore 18.00

Lucia Annibali e Daniela Palumbo - 
"Il futuro mi aspetta" (Feltrinelli)
Una storia vera di riscatto contro la violenza sulle donne.
San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



oscar farinetti - domenica 27 luglio

Domenica 27 luglio, ore 18.00

Oscar Farinetti - 
"HAI MANGIATO? Racconti per prendersi cura del genere umano" (Slow Food Editore)

Ho capito che chi abbandona un progetto è un uomo senza sogni, che bisogna vivere o morire per i propri sogni…e forse ho capito anche che devi sempre metterti in discussione ed essere pronto a ripensarti comeuomo, imprenditore, padre, figlio, tuttavia senza mai rinunciare ai tuoisogni

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



chiara francini - sabato 2 agosto

Sabato 2 agosto, ore 18.00

Chiara Francini - 
"Le querce non fanno limoni" (Rizzoli)

Un romanzo epico, intimo e corale, una storia di Resistenza, di passione, di famiglie scucite e ricucite, di lotte che lasciano cicatrici ma anche laforza di stare in piedi.

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



giuseppe cruciani - mercoledi' 6 agosto

Mercoledì 6 agosto, ore 21.00

Giuseppe Cruciani - 
"Ipocriti!" (Cairo)

Si arricchisce la platea di protagonisti della via Crux.

Fiera di Primiero, Auditorium Intercomunale, ore 21.00



francesco vidotto - venerdi' 8 agosto

Venerdì 8 agosto, ore 18.00

Francesco Vidotto - 
"Onesto" (Bompiani)

Storia di un uomo che scriveva lettere alle montagne

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



erri de luca - sabato 9 agosto

Sabato 9 agosto, ore 18.00

Erri De Luca - 
"L'età sperimentale" (Feltrinelli)

Ho la strana sensazione che nessuno è stato vecchio prima di me. La vecchiaia di chi mi ha preceduto non mi fa da modello e non mi prepara a niente. Per il corpo di ognuno, quando succede è per la prima volta.

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



edoardo albinati - martedi' 12 agosto

Martedì 12 agosto, ore 18.00

Edoardo Albinati - 
"I figli dell'istante" (Rizzoli)

Un’opera cangiante e ipnotica, che intreccia con lucidità disarmante il filo di cui sono intessute le nostre vite.

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



fabio genovesi - sabato 16 agosto

Sabato 16 agosto, ore 18.00

Fabio Genovesi - 
"Mie magnifiche maestre" (Mondadori)

Con la sua voce unica e inconfondibile, Fabio Genovesi torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre. Donne che nelle loro vite ingarbugliate non hanno fatto grandi cose, ma hanno fatto cose grandi.

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



massimo polidoro - mercoledi' 20 agosto

Mercoledì 20 agosto, ore 18.00

Massimo Polidoro - 
"Una vita ben spesa" (Mondadori)

Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



domenico quirico - giovedi' 21 agosto

Giovedì 21 agosto, ore 18.00

Domenico Quirico - 
"Le quattro Jihad. Lo scontro tra Islam e Occidente da Napoleone a Hamas" (Rizzoli)

Con uno stile avvincente e il rigore del grande giornalismo, Domenico Quirico intreccia eventi e personaggi in un viaggio nel cuore di tenebra dell’estremismo, e insieme demolisce la distinzione fra buoni e cattivi, dimostrando come la guerra santa, in tutte le sue declinazioni, sia stata e continui a essere una forza che modella il destino del mondo.

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



stefano vicari - martedi' 26 agosto

Martedì 26 agosto, ore 18.00

Stefano Vicari - 
"ADOLESCENTI INTERROTTI. Intercettare il disagio prima che sia tardi" (Feltrinelli)

Da uno dei più autorevoli neuropsichiatri infantili, una guida per affrontare con tempismo il malessere psichico di bambini e ragazzi senza guardare dalla parte sbagliata.

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00



carlo lucarelli - sabato 30 agosto

Sabato 30 agosto, ore 18.00

Carlo Lucarelli - 
"Almeno tu" (Einaudi)

La vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele.

San Martino di Castrozza, Sala Congressi Palazzo Sass Maor, ore 18.00


Archivio Dolomitincontri:
Archivio DolomitIncontri 2024 (Culturale.DolomitIncontri.2024.pdf 8288 Kb)
Archivio DolomitIncontri 2021 (2021-flyer(1).pdf 3111 Kb)
Archivio DolomitIncontri 2020 (programma.2020.pdf 983 Kb)
Archivio DolomitIncontri 2018 (2018.pdf 1854 Kb)
Archivio DolomitIncontri 2017 (2017.pdf 1467 Kb)
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social