Palazzo Scopoli, un patrimonio storico risalente all’anno Mille nato a Tonadico come granaio e “banca del pane”, poi luogo amministrativo, sede della giustizia e palazzo nobiliare, è ritornato alle sue origini ed è oggi dispensa e luogo per la
cultura del cibo di Primiero e anche baricentro di arte in tutte le sue forme, dalla pittura al design, così come musica, lettura e teatro.
Un palazzo a cielo aperto, con le sue belle sale in legno, il verde giardino e l’affaccio sulla vita del paese, cuore pulsante di un museo diffuso del gusto, per e della comunità, vetrina delle
produzioni enogastronomiche made in Trentino. Un luogo di narrazione, di storie e curiosità legate al cibo locale, da scoprire attraverso un ricco calendario di
esperienze food&wine, coordinato dalla
Strada dei formaggi delle Dolomiti, che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali.
GIORNI ED ORARI DI APERTURA - Palazzo Scopoli sarà chiuso al pubblico per lavori da metà aprile a inizio maggio 2025.
Tutti i giorni negli orari di apertura
SCOP(r)OLI
Visita autoguidata alla scoperta di Palazzo Scopoli
Dove si trovava la contrada di Favorezza e chi abitava il Palazzo nel 1600? Che storia racconta la facciata di questo edificio? Chi erano gli Scopoli, quali erano le loro abitudini e cosa hanno fatto per la valle di Primiero? Cosa c’è di particolare nella cappella della Maddalena ospitata nel Palazzo? Cosa accadde al Palazzo dopo la fine della dinastia degli Scopoli? Perché ora è Casa del Cibo? Tutto questo e molto altro si nasconde dentro e fuori dalle mura del Palazzo. Serve solo un po’ di tempo e curiosità per scoprirne storia, aneddoti e particolarità che non sono visibili ad occhio nudo, ma grazie ad un divertente quiz che ti condurrà in modo simpatico e avvincente tra le pieghe di una storia tutta da scoprire!
Per chi terminerà il percorso di visita autoguidato un simpatico omaggio ti attende al punto info.
Partecipazione libera e gratuita nei giorni ed orari di apertura del Palazzo.
Per partecipare chiedi all’info point all’ingresso.
L’ideazione, la programmazione e la gestione operativa delle iniziative della Casa del Cibo sono a cura della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, che si fa carico dell’osservanza di eventuali normative previste.