Sabato 18 novembre Ore 16.00FAST GOODVeloce e buonissimo: oggi cucino io! Un laboratorio di cucina per tutta la famiglia con facili, gustose e sane ricette alla portata di tutti, adulti e ragazzi, per favorire l’autonomia, la conciliazione dei tempi casa, lavoro e scuola e l’equità anche ai fornelli.
Insieme a Silvia Coletto, cuoca professionista e food blogger di Dolci Mari e Monti, impareremo a realizzare facili ricette per un pasto goloso da organizzare a casa in poco tempo, usando anche prodotti del territorio di facile reperibilità e a filiera corta. Utili consigli saranno dati anche su come organizzare i pasti in anticipo, così da avere un pranzo veloce nella preparazione, ma prendersi il giusto tempo per sedersi a tavola.
Al termine del laboratorio potremmo degustare insieme le preparazioni realizzate in un momento conviviale che vi risolverà anche il pensiero della cena…almeno per oggi!
Adatto ad adulti e ragazzi a partire dai 12 anni.
€ 15 a partecipante, compresa degustazione e ricettario (Min 5 – max 12 partecipanti)
Info e prenotazioni (entro le ore 17.00 del 16/11): Silvia Coletto – 389 2837003Attività inserita all’interno del programma del Festival delle Pari Opportunità, con il supporto del Distretto Famiglia di Primiero e Strada dei formaggi delle Dolomiti. Sabato 25 novembre, 2,9,16 dicembre Dalle 15.00 alle 18.30 FAT A PRIMIERUn regalo locale per un Natale specialeUn regalo buono, pulito e giusto quello che potrete trovare a Palazzo Scopoli grazie ai produttori e artigiani del Mercato della Terra Slow Food. Confetture, succhi e sciroppi, ma anche tisane e altri prodotti alle erbe di Primiero, l’ottimo miele locale, cereali, oggetti in lana e lana cotta, oppure in legno o ceramica, cosmesi naturale. Il tutto fatto con le mani e con il cuore in modo artigianale, dei veri e propri pezzi unici per un regalo esclusivo perché il vero lusso sta nel donare il tempo, quello necessario per realizzare un qualcosa di fatto a mano e quello da prendersi per godersi una coccola che sa di buono.
All’interno del Palazzo, visitabile gratuitamente, troverete uno spazio dove parlare a tu per tu con i produttori, comporre la vostra confezione regalo o sceglierne una di quelle già confezionate, all’insegna di una Natale davvero sostenibile, per il nostro territorio e le persone che lo vivono e lo amano.
Le aziende partecipanti sono: Erborì, Dalaip dei Pape, Solàn, L’Impronta, Piccolo Fiore, La bottega del feltro, Apis Laboras, Il Cestaio, El rasabek, Linea d'arte, El gem de lana, L di LauraIngresso libero, idee regalo partire da € 3 Sabato 2 dicembre dalle 14.00 alle 17.00SCUOLA APERTA
Il Centro di formazione professionale ENAIP di Primiero vi aspetta nella sua sede didattica di Palazzo Scopoli, dove si svolgono le lezioni di cucina e sala, per un Open Day in cui potrete conoscere gli spazi dedicati alla cucina, alla sala, alla pasticceria e caffetteria, dialogare con i professori, ma anche scoprire i programmi di studio e le tante attività che vengono proposte ai ragazzi per fare una scelta consapevole sul loro futuro.
Ingresso libero, prenotazione consigliata contattando: cfp.primiero@enaip.tn.it o 0439 762057. L’attività viene riproposta il 13 gennaio, dalle 14 alle 17. Sabato 2 dicembreore 15.00(ri)COMINCIAMO dall’ACQUA
L'acqua è il principale costituente del corpo umano e sappiamo che bere acqua pura migliora la salute, la respirazione, la circolazione ma anche la nostra lucidità mentale.
Ma l’acqua che beviamo abitualmente è davvero pura? Portala per un test, lo capiremo insieme.
Durante l’incontro scopriremo anche le qualità dell’acqua alcalina (o ionizzata), ricca di idrogeno molecolare e le sue qualità antiossidanti. L’acqua alcalina, infatti, pulisce e rigenera le nostre cellule ma anche quelle dei nostri animali domestici e delle nostre piante in casa o nell’orto.
Sperimenteremo poi quanto sia facile estrarre a freddo tè e tisane e quanto cambi il sapore delle pietanze in cucina a seconda dei 7 tipi di PH dell’acqua.
Al termine sarà offerta una tisana.
Info e prenotazioni: Cristina 347 1327239Partecipazione con offerta libera a cura dell’Ass. Donsenaman Sabato 2 dicembre ore 20.30 CONCERTO DI PIANOFORTEOttavo concerto dell’esecuzione integrale delle 32 sonate di L. V. Beethoven, sonate n°30 - n°31 - n°32 con Matteo Andri, pianista in collaborazione con la Scuola Musicale di Primiero.
Mercoledì 6 dicembreOre 17.00I GIOIELLI DELLA REGIONE Inaugurazione della mostra con visita guidata agli allestimenti e al Palazzo a cura della Regione Trentino Alto Adige.
L’inaugurazione sarà l’occasione per presentare anche il catalogo delle opere di Riccardo Schweizer, alcune delle quali presenti in mostra, a cura della Comunità di Primiero.
Giovedì 7 dicembre Ore 14.00IN CARROZZA CON GUSTO
La filiera casearia di Primiero, dal latte ai formaggi: un tour guidato a bordo di un tradizionale calesse, alla scoperta delle stalle e di Palazzo Scopoli.Un’esclusiva visita alle stalle del fondovalle, per conoscere da vicino i nostri soci allevatori e i loro animali, alla scoperta dei segreti che rendono così buono il nostro latte, l’oro bianco ingrediente fondamentale dei formaggi di Primiero. Il tutto a bordo di una tradizionale carrozza trainata da splendidi cavalli, con tanto di cocchiere-allevatore: il simpatico Walter che vi condurrà alla scoperta degli angoli più nascosti e suggestivi di Primiero passando tra le vie, gli affreschi e le fontane dei caratteristici borghi di Siror e Tonadico.
Per concludere, verrete accompagnati in una suggestiva degustazione narrata a Palazzo Scopoli – Casa del Cibo dove, oltre i nostri formaggi saranno protagonisti: la birra artigianale, i salumi e altri prodotti tipici del Primiero. Eccellenze tutelate dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti. € 30 adulti, € 18 bambini fino a 10 anni (include tour guidato in carrozza, visita guidata alla stalla degustazione narrata dei formaggi del nostro Caseificio accompagnati dalla birra artigianale Bionoc’ o succo di mela, dai salumi Macelleria Bonelli e altri prodotti tipici, ingresso a Palazzo Scopoli e accesso alle sue mostre)
Info e prenotazioni su https://www.caseificioprimiero.com/shop/esperienze o telefonando al numero 0439 62941. Sabato 9 dicembre Ore 16.00PICCOLI MA GRANDI DOLCI DELLA TRADIZIONE Laboratorio di cucina con Silvia Coletto, foodblogger di Dolci Mari e Monti e cuoca professionista, per imparare a realizzare alcuni grandi classici dolci trentini in formato mignon, ottima idea anche per golosi regali di Natale, con un tocco di fantasia e una spolverata di aromi e profumi natalizi.
Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata per la realizzazione assistita delle proprie ricette e alla fine della lezione le preparazioni potranno essere degustate insieme con un brindisi finale.
€ 38 a persona incluso ricettario, degustazione e brindisi. Su prenotazione entro le ore 18.00 dell’8/12, tel. 389 2837003 (Silvia) Sabato 16 dicembre Dalle 15.00 alle 17.00GLASSA CHE PASSIONE! I Biscotti di Natale decorati - JUNIOR EDITIONNon c'è nulla di più gioioso che realizzare e decorare i biscotti in vista della festività natalizie.
In questa laboratorio i bambini potranno divertirsi ed imparare a decorare i biscotti, partendo dalle basi fino ad arrivare a realizzare dei simpatici biscotti di natale colorati e super golosi in compagnia di Sara Zaetta, pasticcera, e Silvia Coletto cuoca professionista e food blogger
€ 25 a bambino (incluso laboratorio con parte teorica e pratica + set biscotti realizzati durante il corso e ricettario) Attività consigliata per bambini e ragazzi da 6 a 14 anniSu prenotazione entro il 15/12 alle ore 15.00, al 389 2837003 Sabato 16 dicembre e domenica 17 dicembre Dalle 9.30 alle 12.30 LA MAGIA DELLA GLASSABiscotti di Natale decoratiEbbene sì! I biscotti decorati, si sa, sono bellissimi da vedere ma anche buonissimi da mangiare se realizzati come si deve. A Natale sono perfetti per allestire le nostre tavole festive all'ora del dolce o come meraviglioso dono home made. Con Sara Zaetta, pasticcera, e Silvia, cuoca professionista e food blogger, un vero e proprio corso di due lezioni alla portata di tutti per esplorare il mondo della glassa partendo dalle basi e mixando teoria e pratica. Insieme scopriremo quali biscotti si prestano alla decorazione, come si realizzano i diversi tipi di glassa, le sue diverse consistenze e colorazioni fino ad arrivare alle tecniche di decorazione attraverso l’uso del sac a poche per realizzare un set di biscotti a tema natalizio.
€ 80 (include due lezioni teoria e pratica + set biscotti realizzati durante il corso e ricettario)Su prenotazione entro il 15/12 alle ore 15.00, al 389 2837003