Palazzo Scopoli - Casa del Cibo

Luogo di narrazione, storie e curiosità

Palazzo Scopoli, un patrimonio storico risalente all’anno Mille nato a Tonadico come granaio e “banca del pane”, poi luogo amministrativo, sede della giustizia e palazzo nobiliare, è ritornato alle sue origini ed è oggi dispensa e luogo per la cultura del cibo di Primiero e anche baricentro di arte in tutte le sue forme, dalla pittura al design, così come musica, lettura e teatro.

Un palazzo a cielo aperto, con le sue belle sale in legno, il verde giardino e l’affaccio sulla vita del paese, cuore pulsante di un museo diffuso del gusto, per e della comunità, vetrina delle produzioni enogastronomiche made in Trentino. Un luogo di narrazione, di storie e curiosità legate al cibo locale, da scoprire attraverso un ricco calendario di esperienze food&wine, coordinato dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti, che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali. 

GIORNI ED ORARI DI APERTURA
  • Aperto tutti i giorni dal 24 dicembre al 6 gennaio - dalle 15.00 alle 18.30
  • 26 dicembre e 2 gennaio aperto anche al mattino, dalle 10.00 alle 12.00
  • Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio
  • Aperto anche nei giorni ed orari previsti dalle iniziative in programma.


Dal 24 dicembre, tutti i giorni negli orari di apertura
SCOP(r)OLI
Visita autoguidata alla scoperta di Palazzo Scopoli
Dove si trovava la contrada di Favorezza e chi abitava il Palazzo nel 1600? Che storia racconta la facciata di questo edificio? Chi erano gli Scopoli, quali erano le loro abitudini e cosa hanno fatto per la valle di Primiero? Cosa c’è di particolare nella cappella della Maddalena ospitata nel Palazzo? Cosa accadde al Palazzo dopo la fine della dinastia degli Scopoli? Perché ora è Casa del Cibo? Tutto questo e molto altro si nasconde dentro e fuori dalle mura del Palazzo. Serve solo un po’ di tempo e curiosità per scoprirne storia, aneddoti e particolarità che non sono visibili ad occhio nudo, ma grazie ad un divertente quiz che ti condurrà in modo simpatico e avvincente tra le pieghe di una storia tutta da scoprire!
Per chi terminerà il percorso di visita autoguidato un simpatico omaggio ti attende al punto info.
Partecipazione libera e gratuita nei giorni ed orari di apertura del Palazzo.
Per partecipare chiedi all’info point all’ingresso.


Appuntamenti dal 26 dicembre al 6 gennaio

Giovedì 26 dicembre
ore 10.00
TONADICO SLOW TOUR
LA CHIESETTA DI SAN VITTORE, I PRESEPI, GLI AFFRESCHI, IL PALAZZO

Tour narrato al borgo di Tonadico, famoso per i suoi affreschi open air e in questo periodo dell’anno per una mostra diffusa di presepi realizzati dalla comunità residente. Tra viuzze, piccole piazze e fontane arriveremo a Palazzo Scopoli alla scoperta delle sue tante vite, per poi concludere con una breve salita che porta sino alla caratteristica Chiesetta di San Vittore dove ammirare suoi importanti dipinti medioevali e godere di una panoramica vista sulla vallata.
Durante il percorso un dolce assaggio di succo di mela con biscotto della pasticceria Lucian.

Partecipazione libera e gratuita. Ritrovo presso Palazzo Scopoli alle ore 10.00.

Venerdì 27 dicembre
Ore 14.30
IN CARROZZA CON GUSTO

La filiera casearia di Primiero, dal latte ai formaggi: un tour guidato a bordo di un tradizionale calesse, alla scoperta delle stalle e di Palazzo Scopoli.

Un’esclusiva visita alle stalle del fondovalle, per conoscere da vicino i nostri soci allevatori e i loro animali, alla scoperta dei segreti che rendono così buono il nostro latte, l’oro bianco ingrediente fondamentale dei formaggi di Primiero. Il tutto a bordo di una tradizionale carrozza trainata da splendidi cavalli, con tanto di cocchiere-allevatore: il simpatico Piero che vi condurrà alla scoperta degli angoli più nascosti e suggestivi di Primiero passando tra le vie, gli affreschi e le fontane dei caratteristici borghi di Siror e Tonadico.

Per concludere, verrete accompagnati in una suggestiva degustazione narrata a Palazzo Scopoli – Casa del Cibo dove, oltre ai nostri formaggi saranno protagonisti: la birra artigianale, i salumi e altri prodotti tipici del Primiero. Eccellenze tutelate dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti. 

€ 30 adulti, € 18 bambini fino a 10 anni (include tour guidato in carrozza, visita guidata alla stalla degustazione narrata dei formaggi del nostro Caseificio accompagnati dalla birra artigianale Bionoc’ o succo di mela, dai salumi Macelleria Bonelli e altri prodotti tipici, ingresso a Palazzo Scopoli e accesso alle sue mostre)

Info e prenotazioni su https://www.caseificioprimiero.com/shop/esperienze o telefonando al numero 0439 62941.
L’esperienza si ripete anche il 3 gennaio.

Venerdì 27 dicembre
ore 16.30
FINGER FOOD DAI MONTI AL MARE - NUOVA EDIZIONE

Idee per un aperitivo homemade con tipicità del Trentino e della Liguria.
Una cooking class per accogliere e deliziare i vostri ospiti (l'ultimo dell'anno, ma non solo), dove i prodotti tipici trentini incontreranno le ricette tradizionali liguri, per un aperitivo che saprà stupire.  Silvia Coletto, cuoca professionista, food blogger di Dolci Mari e Monti ed esperta di ricette trentine, ci guiderà nella preparazione di alcuni finger food originali e sfiziosi.

Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata per la realizzazione delle proprie ricette. Al termine delle preparazioni degusteremo insieme le ricette realizzate con un brindisi finale in abbinamento con vini del Trentino e della Liguria.

Durata del corso 3 ore circa.
€ 48 a persona - inclusa cooking class, degustazione, brindisi finale e ricettario dedicato ai finger food. Su prenotazione entro le ore 18.00 del 26/12, tel. 389 2837003 (Silvia).

Sabato 28 dicembre
Dalle 16.00 alle 18.00  
CACCIA AL TESORO DI UGOLINO

Un'avventura coinvolgente vi aspetta a Palazzo Scopoli. Guidati dai sussurri del fantasma di Ugolino, risolverete enigmi e indovinelli che vi porteranno a scoprire segreti e curiosità sulla vita del palazzo e il mistero dell'Elisir del Gusto, l'antica ricetta che Ugolino custodiva gelosamente e che è scomparsa la notte della sua misteriosa morte. Con ogni tappa del percorso, vi avvicinerete sempre di più alla verità sull’Elisir e sulla sua vera natura.
L'avventura è pensata per famiglie e bambini di tutte le età, con un premio finale per chi riuscirà a completare il percorso e svelare il segreto di Ugolino.

Possibilità di iniziare il gioco dalle 16.00 fino alle ore 18.00.
€ 7 a bambino.
Per la partecipazione si consiglia la presenza di un genitore o adulto accompagnatore.

Sabato 28 dicembre
Ore 17.00
BISCOTTIAMO

Laboratorio di biscotti dedicato ai più piccoli in compagnia della pasticcera Sara Zaetta. Un’occasione non solo per mettere le mani in pasta, ma per immergersi in un'esperienza che tra giochi, racconti e dolci decorazioni condurrà i bambini ad esplorare il mondo dei biscotti.

Laboratorio teorico-pratico per bambini dai 6 a i 10 anni, durata circa 2 ore, € 15 (incluso ricettario e scatola di biscotti realizzati). Prenotazione al numero 3495209345 entro giovedì 26/12. Posti limitati.

Giovedì 2 gennaio
ore 10.00
TONADICO SLOW TOUR

Tour narrato al borgo di Tonadico, famoso per i suoi affreschi open air e in questo periodo dell’anno per una mostra diffusa di presepi realizzati dalla comunità residente. Tra viuzze, piccole piazze e fontane arriveremo a Palazzo Scopoli alla scoperta delle sue tante vite, per poi concludere con una breve salita che porta sino alla caratteristica Chiesetta di San Vittore dove ammirare suoi importanti dipinti medioevali e godere di una panoramica vista sulla vallata.
Durante il percorso un dolce assaggio di succo di mela con biscotto della pasticceria Lucian.

Partecipazione libera e gratuita. Ritrovo presso Palazzo Scopoli alle ore 10.00.

Venerdì 3 gennaio
Ore 14.30
IN CARROZZA CON GUSTO

La filiera casearia di Primiero, dal latte ai formaggi: un tour guidato a bordo di un tradizionale calesse, alla scoperta delle stalle e di Palazzo Scopoli.

Un’esclusiva visita alle stalle del fondovalle, per conoscere da vicino i nostri soci allevatori e i loro animali, alla scoperta dei segreti che rendono così buono il nostro latte, l’oro bianco ingrediente fondamentale dei formaggi di Primiero. Il tutto a bordo di una tradizionale carrozza trainata da splendidi cavalli, con tanto di cocchiere-allevatore: il simpatico Piero che vi condurrà alla scoperta degli angoli più nascosti e suggestivi di Primiero passando tra le vie, gli affreschi e le fontane dei caratteristici borghi di Siror e Tonadico.

Per concludere, verrete accompagnati in una suggestiva degustazione narrata a Palazzo Scopoli – Casa del Cibo dove, oltre i nostri formaggi saranno protagonisti: la birra artigianale, i salumi e altri prodotti tipici del Primiero. Eccellenze tutelate dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti. 

€ 30 adulti, € 18 bambini fino a 10 anni (include tour guidato in carrozza, visita guidata alla stalla degustazione narrata dei formaggi del nostro Caseificio accompagnati dalla birra artigianale Bionoc’ o succo di mela, dai salumi Macelleria Bonelli e altri prodotti tipici, ingresso a Palazzo Scopoli e accesso alle sue mostre)

Info e prenotazioni su https://www.caseificioprimiero.com/shop/esperienze o telefonando al numero 0439 62941.

Venerdì 3 gennaio
ore 16.30
PANE DI MONTAGNA

Un corso di cucina dedicato alla panificazione di montagna homemade.
Silvia Coletto cuoca professionista, food blogger ed esperta di ricette trentine, ci guiderà nella preparazione di alcuni pani tradizionali utilizzando principalmente farina di segale e di grani antichi, semi e profumate spezie usati nelle zone dell'arco alpino.

Durante l'emozionate cooking class prepareremo anche sfiziosi crackers, burro aromatizzato ed hummus con verdure invernali da assaporare insieme al pane appena sfornato.
Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata per lo svolgimento delle preparazioni.

Al termine dell'esperienza degusteremo insieme i pani realizzati accompagnandoli con salumi e formaggi del nostro territorio e un buon calice di vino trentino.

Durata del corso 3 ore. € 45 -inclusa cooking class, degustazione e ricettario dedicato al pane.
Su prenotazione entro le ore 18.00 del 02/01, tel. 389 2837003 Silvia.

Domenica 5 gennaio
Dalle 15.00 alle 17.30
CACCIA ALLA BEFANA

La Befana ormai da qualche anno passa la notte a Palazzo Scopoli per preparare le consegne in valle per il giorno dopo: di solito mangia qualche pezzettino di formaggio trovato in cucina e lascia più di una traccia del suo passaggio.
Nella fretta spesso perde anche diversi dolcetti, qua e là, proprio quelli più buoni fatti dai nostri artigiani del gusto.
Dopo aver realizzato la tua calza del riuso, una divertente caccia al tesoro ti condurrà sulle sue tracce, alla ricerca del goloso bottino.

Possibilità di iniziare il gioco dalle 15.00 fino alle ore 17.30.
€ 10 a bambino, dai 4 ai 12 anni (incluso laboratorio, caccia al tesoro, goloso premio finale)
Per la partecipazione si consiglia la presenza di un genitore o adulto accompagnatore.

MOSTRE A PALAZZO

FIOCA. ESAGONI SORPREDENTI
Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025

Pare che gli scienziati siano riusciti (come?) a calcolare che in un anno sul nostro pianeta cada un settilione di fiocchi di neve o meglio di cristalli di neve. Non solo sorprendenti per la loro forma ma perché uno diverso dall’altro. La mostra racconta la lunga storia, iniziata in Cina, tra gli uomini e queste forme spettacolari.


Venerdì 6 dicembre, ore 17.00
INAUGURAZIONE “FIOCA. ESAGONI SORPREDENTI”
In compagnia di Paolo Meneguz andremo alla scoperta della nuova mostra dedicata ai fiocchi di neve. Un’immersione nell’arte e nella magia di questi prodigi della natura che si concluderà con un brindisi con vini trentini e prodotti locali a cura degli allievi ed inseganti di ENAIP Primiero.


UNA SOTTILE LINEA BIANCA

Uno spazio espositivo realizzato dal Caseificio di Primiero per conoscere qualità, segreti e caratteristiche della filiera casearia locale e di come la cura del territorio indice sulla bontà e salubrità di ciò che mangiamo.

Visita la mostra in modo coinvolgente e partecipa al MILK & CHEESE GAME, un simpatico e interessante gioco a quiz nello spazio espositivo dedicato all’Oro bianco di Primiero per scoprire segreti e virtù di latte e formaggi locali. Partecipazione libera e gratuita con un bellissimo gadget per chi risponderà correttamente a tutte le domande.


I FUORI PALAZZO DA NON PERDERE

MERCATINO DI NATALE DI SIROR
Siror, 1- 7-8-14-15-21-22 dicembre
Dalle 10.30 alle 18.30

Il Mercatino di Natale di Siror, il più antico mercatino di Natale del Trentino, come da tradizione si prepara a trasformare l’antico borgo di Primiero in un romantico Christkindlmarkt.

Le caratteristiche casette in legno, gli antichi fienili e le stalle del centro storico si trasformeranno in pittoresche botteghe dove trovare originalissimi regali natalizi: decorazioni, presepi, produzioni artigianali e numerose proposte golose, dolci e salate, come il tipico brazedèl di Siror, i formaggi del Caseificio di Primiero , i salumi della Macelleria Bonelli, confetture e succhi Dalaip dei Pape, le tisane ed i sali di Erborì, le frittelle e tante altre delizie.

Da non perdere un tour del paese a bordo della troika, tradizionale slitta trainata dai cavalli, e una tappa alla mostra concorso “Il mio albero di Natale”.

A cura del Comitato Tradizione e Cultura di Siror

DI PRESEPE IN PRESEPE
Tonadico, dall’8 dicembre al 6 gennaio

Nell’augurare liete e felici Feste, alla riscoperta di un Natale ricco di religiosità e di tante belle tradizioni, vi invitiamo a visitare la mostra diffusa di presepi artigianali realizzati da famiglie, artisti, scuola materna, negozianti del borgo e associazioni locali dislocati in tutto il paese di Tonadico, dal centro storico alla sua campagna, fino a Palazzo Scopoli. 

A cura del Circolo Culturale Castel Pietra in collaborazione la comunità, gli esercizi e le associazioni locali.


24 dicembre
AUGURI IN PIAZZA

Dopo la SS Messa della Vigilia di Natale, nella Chiesa Parrocchiale di Tonadico, uno storico momento di comunità ritorna in piazza con i sapori della tradizione. Brazedèl e vin brulè, ma soprattutto l’entusiasmo ed il calore dei Tonadighi Strighi, faranno da sfondo ad una serata ricca di auguri e affetto.

Venerdì 30 dicembre
Dalle 16.30 alle 18.30
c/o il Teatro dell’Oratorio
LABORATORI ARTISTICI PER BAMBINI
In attesa dello spettacolo serale, i più piccoli potranno cimentarsi in facili lavoretti per trascorrere un pomeriggio in compagnia e allegria.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
I laboratori si svolgeranno presso il Teatro dell’Oratorio, sotto la scuola materna di Tonadico, in via Don Fuganti.
A cura dell’Ass. Tonadighi Strighi

ore 21.00
c/o il Teatro dell’Oratorio
SPETTACOLO TEATRALE
LA VECCHIA FATTORIA VA IN CITTA’
Tobia, proprietario di una piccola fattoria, e Maria, una giovane musicista stanca della vita di città, si conoscono, si innamorano e si sposano. Dopo un primo periodo felice vissuto in campagna, Maria comincia a sentire nostalgia per le amiche, i negozi, i teatri, i cinema, il parrucchiere…
Un giorno Maria riceve una telefonata da un teatro di New York: un famoso impresario teatrale, Norbert De Rino, vuole farle un provino. Con il pretesto di andare in luna di miele, Maria convince Tobia ad andare a New York, portandosi perfino alcuni animali. Vi aspettiamo per scoprire cosa accadrà a Tobia, Maria e agli animali della fattoria tra le strade della Grande Mela e i cespugli di Central Park.
Spettacolo per famiglie. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A cura dell’Ass. Tonadighi Strighi con il "Teatro delle Quisquilie”

31 dicembre
Ore 20.30
FIACCOLATA E FALÒ DELLA VECCHIA

Torna la tradizionale fiaccolata di Capodanno con il falò della Vecchia in segno di buon augurio per il 2025. Una passeggiata in notturna (circa 1 ora), da Tonadico ai Prati Tais e ritorno, con tanto di fiaccola per attendere in modo diverso il nuovo anno in compagnia dei Tonadighi Strighi.

Anche se il percorso non presenta particolari difficoltà, il terreno, a scendere, potrebbe essere ghiacciato o fangoso quindi è consigliabile utilizzare calzature adeguate ed abbigliamento da montagna.

Si declina ogni qualsiasi responsabilità per incidenti e/o danni a persone e/o cose prima, durante e dopo la manifestazione.
L’ideazione, la programmazione e la gestione operativa delle iniziative della Casa del Cibo sono a cura della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, che si fa carico dell’osservanza di eventuali normative previste.
Ph. Lorenzo Kleinschmidt
webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social