Una location tutta nuova dentro ad uno splendido anfiteatro naturale per l’esibizione di
La Petite Écurie: No String attached
Dai fasti della corte di Versailles di re Luigi XIV, da cui prende ispirazione il nome, alle bellezze di
Sagron Mis, al cospetto delle
Pale di San Martino,
delle Vette Feltrine e del gruppo del Cimonega, Le Petite Ecurie presenta il
concerto No strings attached. L’ensemble formato da Miriam Jorde Hompanera, Valerie Colen, Marc Bonastre Riu, Giovanni Battista Graziadio e Philipp Lamprecht, è un gruppo internazionale che suona un repertorio musicale del XVII e XVIII secolo su strumenti d’epoca, due oboi, taille, fagotto e percussioni, tuttavia l’ensemble si è esibito anche in musica contemporanea e della tradizione, così come musica orchestrale arrangiata per organico di oboe. Promotori europei di musica antica i musicisti si sono conosciuti al Festival Musica Antica di Urbino nel 2018, approdando sui palchi dei Festival Europei più prestigiosi. Nel 2021 è stato registrato l’Album d’esordio per Arcana a cui segue nel 2022 The Queen’s Favourites e nel 2023 No Strings Attached.
Il tema dell’accessibilità ai Suoni delle Dolomiti è sempre centrale: questo appuntamento è facilmente raggiungibile anche da persone con problemi di disabilità motoria, ma allo stesso tempo intimo e fuori dalla rotte di massa. Un panorama dolomitico fruibile e accessibile a tutti, grazie anche all’imponente Torre T3, la torre osservatorio alta oltre 30 metri e posizionata in modo da regalare una vista mozzafiato sulle catene montuose che abbracciano la località. La torre, distante solo 100 mt a piedi dall’anfiteatro, rappresenta un punto di osservazione privilegiato per il sistema Dolomiti Unesco, di cui Sagron Mis è la porta di accesso dell’area, dotato di ascensore che dalla base consente di arrivare facilmente in alto al punto di osservazione. Località Giasenei
Sagron Mis
Inizio concerto ore 12
Da Primiero in auto seguendo le indicazioni per Passo Cereda/Sagron Mis (12 km) poi all’altezza dell’abitato di Mis piegare a destra e seguire le indicazioni del festival fino alla località Giasenei (parcheggi fino ad esaurimento).
Da Agordo (BL) in auto seguendo le indicazioni per Gosaldo/Passo Cereda fino a raggiungere l’abitato di Mis (23 km), poi piegare a sinistra e seguire le indicazioni del festival fino alla località Giasenei (parcheggi fino ad esaurimento).
- Escursione con le Guide Alpine del Trentino
Ad € 15,00 a persona (sotto gli 8 anni gratuita).
Agevolazione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card.Prenotazione obbligatoria presso l’Apt di San Martino di Castrozza entro le ore 12 del giorno antecedente l’escursione.
Posti limitati -
CLICCA QUI PER PRENOTARE L'ESCURSIONE!
- Escursione in E-mountainbike con gli Accompagnatori di MTB
ad € 15,00 a persona (possibilità di noleggio E-Bike a costo aggiuntivo). Prenotazione obbligatoria presso l’ApT Fiera di Primiero, al numero 0439/62407 entro le ore 12 del giorno precedente l’escursione.
L’escursione avrà luogo con un numero minimo di 2 partecipanti. Posti limitati.
Itinerario: Sentiero Intrecci del Tempo, giro ad anello di 7 km tra la Val delle Moneghe, il Prà delle Fante e i boschi sopra l’abitato di Sagron Mis. 7 km di lunghezza, dislivello in salita 340 m, difficoltà facile.
- Recupero in caso di maltempo
Fiera di Primiero
Auditorium Intercomunale, ore 17.30
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso l’Auditorium.