Biblioteche nella natura

Il piacere di leggere tra panorami da favola

Mentre ti ripari dal sole sotto le fronde di un albero e ascolti il canto dei grilli tra i fili d’erba, quando sei comodamente sdraiato su una chaise longue al parco e ti godi il gorgogliare dell’acqua del torrente che scorre lì vicino, mentre sorseggi qualcosa di fresco al tavolino di un bar in centro o, perché no, quando aspetti il tuo turno in una noiosa sala d’aspetto: ogni momento è buono per leggere un buon libro!

Se non l’hai messo nello zaino, non ti preoccupare, ci pensiamo noi!
Ecco alcune biblioteche speciali in cui troverai le letture perfette per le tue giornate tra le Dolomiti!

Sentiero delle Muse Fedaie

Passeggiando tra i prati e i boschi che circondano Villa Welsperg, sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, scoprirai la ricchezza di biodiversità che rende unica la Val Canali.

In ognuna delle 8 installazioni dedicate alle dee della mitologia greca troverai una selezione di libri a tua disposizione: scegli la lettura che più fa per te e goditi questa meravigliosa biblioteca en plein air.

Parco Clarofonte

Il parco Clarofonte è una piccola oasi verde racchiusa tra i fiumi Cismon e Canali, a due passi dal centro di Fiera di Primiero e dalla Biblioteca Intercomunale.

Nel grande tronco al centro del parco troverai una selezione di libri per adulti e bambini: sdraiati comodamente sulle grandi chaise longue disposte qua e là e goditi una rilassante pausa lettura.

Un Parco da leggere

Pioggia non ti temo! Se una nuvola di passaggio mette momentaneamente in pausa la tua escursione, puoi cercare riparo nella Biblioteca di Villa Welsperg, piccola ma ben fornita, con un’area lettura dove potrai goderti un buon libro in totale relax.

Gli oltre 5.000 volumi presenti parlano dell’area protetta, delle Alpi e della montagna a tutto tondo, mentre un’intera sezione è dedicata a Dino Buzzati. La biblioteca è infatti intitolata allo scrittore, assiduo frequentatore delle Pale e grande amante della Val Canali.

Letture in quota

Dal monte Bedolè la vista è davvero wow. All’incrocio tra i sentieri 355 e 356, troverai una piccola e accogliente casina forestale con grandi vetrate panoramiche.

Entra e sentiti come se fossi a casa tua: troverai una selezione di libri dedicati alla montagna e alla storia del Primiero, un modo originale per condividere con te l’amore per questi luoghi, profondamente segnati dal passaggio di Vaia.

Lib(e)ri di leggere

Ogni momento è buono per leggere un buon libro. Cerca i QR code posizionati nei parchi pubblici o nei luoghi d’attesa e accedi gratuitamente alla piattaforma Lib(e)ri di leggere: potrai sfogliare o ascoltare dal tuo device libri, guide, articoli e racconti dedicati alle valli di Primiero e Vanoi.

Un’occasione di svago e intrattenimento ma anche di conoscenza del territorio.
Ti potrebbe interessare anche:
Rassegna Dolomitincontri
La storia dei paesi
Primiero: è nato tutto da una lontra?
Artur Schnitzler e la Signorina Else
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social