Esperienze all'Alba e al Tramonto

Eventi imperdibili al sorgere e al calar del sole

Svegliarsi al suon dei campanacci, camminare tra i pascoli mentre il giorno si affaccia all’orizzonte o il sole si posa dietro le cime dolomitiche, condurre le mucche fino in stalla per poi assistere alla mungitura. Seguire il profumo di una torta appena sfornata e del latte fresco, lasciandosi catturare dal gusto di una vera colazione di montagna o di un gustoso aperitivo con protagonisti i formaggi di malga e i prodotti locali.

Provare in prima persona le attività che i malgari eseguono tutti i giorni, imparare come si fa il burro, un formaggio affinato alle erbe, ma anche come si dà il latte ai vitellini o si raccolgono le uova fresche delle galline. Ed infine concedersi una bella passeggiata, in alcuni casi con possibilità di Cheesenic, seguendo i consigli di chi questo magnifico territorio lo conosce come le sue tasche. Ma la vera ricchezza sta nel saluto schietto dei malgari, nelle loro mani vissute, nei loro sorrisi e nelle loro battute, nelle loro storie e scelte di vita… Poche ore trascorse insieme, che vi lasceranno il segno e il ricordo di un’esperienza che, siamo certi, vorrete ripetere.

#ALBEINMALGA A MALGA CANALI | Val Canali

#ALBEINMALGA
MALGA CANALI – Val Canali, 1307 mt
Mercoledì 28 giugno

Una malga e una stalla che sembrano uscite da una fiaba, invece è tutto vero.
Lucia e Stefano, mamma e figlio con la loro simpatica famiglia, vi aspettano per un buongiorno davvero speciale, offrendovi la possibilità di vivere in prima persona i ritmi della malga.
Si comincia con una facile passeggiata guidata all’alba, quando la luce del giorno si fa spazio nella notte e il bosco sprigiona i suoi profumi in un incantato silenzio. L’arrivo è proprio al pascolo, in mezzo alle mucche che verranno portate in stalla per la mungitura.
Nel frattempo con Lucia proverete con mano alcune attività quotidiane, come fare il burro o andare a raccogliere le uova, piuttosto che dare da mangiare ai coniglietti.
Come ricompensa delle vostre fatiche, una colazione davvero wow da gustare vicino all’arin  (focolare) o all’esterno.
La vostra giornata all’insegna delle buone pratiche continua con una bella passeggiata verso i ruderi di malga Pradidali per tornare infine al punto di partenza.

Programma
  • Ore 05.00 – Zaino in spalla, pronti, via! Ci si ritrova tutti al Ristorante Cant del Gal (Val Canali) da dove partirà l’escursione in compagnia della vostra simpatica guida del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, lungo un facile sentiero che vi porterà sino alla malga.
  • Ore 06.00 - Arrivo a Malga Canali: ad aspettarvi un caloroso benvenuto da parte di Lucia e la sua famiglia.
  • Ore 06.30 – Forza! Bisogna recuperare gli animali dal pascolo e portarli in stalla per la mungitura. E non è finita qui … si prosegue con le attività mattutine: dar da mangiare a conigli, galline e capre e riordinare la stalla.
  • Ore 07.30 – Avete mai visto come si fa il burro? Stefano è qui per farvi scoprire tutti i trucchi del mestiere grazie ad una zangola di legno, proprio come un tempo. Poi è la volta della lavorazione della Tosèla, uno dei must caseari di Primiero.
  • Ore 8.30 – Dopo tanto lavoro, è l’ora della colazione, una di quelle belle rustiche, con i prodotti della malga, i dolci fatti in casa da Lucia e il buon latte di alpeggio.
  • Ore 10.00 circa – Si ritorna in cammino, insieme alla vostra guida: direzione ruderi di Malga Pradidali per godere dell’omonima conca, luogo magico e molto panoramico ai piedi delle più famose cime delle Pale di San Martino. Da qua si torna in breve tempo al punto di partenza, arrivo previsto per le ore 12.00 circa.
Prezzo
  • € 32,00 adulti (comprensivo di tutte le attività in malga e colazione),
  • € 18,00 bambini da 4 a 12 anni
  • Gratis per bambini fino a 3 anni


Info e prenotazioni
Apt San Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero e Vanoi
Info: +39 0439 62407
Le prenotazioni per questo appuntamento non sono ancora aperte.

Ph. stradadeiformaggi.it
ALBEINMALGA | MALGA CANALI
Val Canali, mt 1.307
Luglio e agosto
Tutti i mercoledì – ore 6.00

Una malga e una stalla che sembrano uscite da una fiaba, invece è tutto vero.
Lucia e Stefano, mamma e figlio con la loro simpatica famiglia, vi aspettano per un buongiorno davvero speciale, offrendovi la possibilità di vivere in prima persona i ritmi della malga.
Si comincia al pascolo, insieme a Giovanni, per portare le mucche in stalla e seguire la mungitura. Nel frattempo con Lucia proverete con mano alcune attività quotidiane, come fare il burro o andare a raccogliere le uova, piuttosto che dare da mangiare ai coniglietti.
Come ricompensa delle vostre fatiche, una colazione davvero wow da gustare all’interno vicino all’arìn (focolare) o, nelle mattine più calde, anche all’esterno. La vostra giornata all’insegna delle buone pratiche continua con una bella passeggiata verso i ruderi di malga Pradidali con la possibilità di potare con voi un picnic davvero speciale.

Cosa farete
  • Alle 6.00, insieme a Giovanni e ai suoi ragazzi, andrete a prendere gli animali al pascolo per poi condurli in stalla. Attenzione, però, a dove mettete i piedi!
  • Tutti in stalla per dimostrazione e prova, per chi lo vorrà, di mungitura. Non solo mucche ma tanti simpatici animali animano la piccola ma curatissima stalla.
  • Attività in malga: per oggi farete da braccio destro a Lucia…in malga c’è sempre qualcosa da fare, per esempio un buon burro con panna fresca o dare da mangiare ai coniglietti!
  • Colazione: il mattino ha l’oro in bocca, è proprio il caso di dirlo! Torte fatte in casa, ma anche formaggi e salumi locali, insieme ad un buon caffè e latte appena munto. Specialità della malga, lo smorum, una fritta dolce da gustare con la marmellata che vi ripagherà della levataccia!
  • Ritrovo in malga alle ore 6.00 fine dell’attività alle ore 8.30 circa.

Come proseguire la giornata: sarebbe davvero un peccato tornare subito a letto! Da Malga Canali partono diverse escursioni, una più bella dell’altra. Noi vi consigliamo:
  • Di raggiungere i ruderi di Malga Pradidali (circa 45 minuti) con l’apposito sentiero. Questo è il luogo ideale per gustarvi il nostro Cheesenic che potrete richiedere alla malga e portare con voi per un pranzo open-air direttamente su pascoli.
  • In alternativa, potete dirigervi verso il Rifugio Treviso (circa 45-50 minuti) sempre con facile sentiero che parte dal parcheggio appena sotto alla malga.

Costi
  • Attività in malga + colazione:
  • € 20 adulti, € 10 bambini da 8 a 12 anni,
  • € 5 bambini da 3 a 7 anni,
  • Bambini sotto i 3 anni gratuiti.

Info e prenotazioni
Malga Canali
Tel. 320 8326226
Prenotazione obbligatoria, entro il giorno precedente, in base alla disponibilità.


#Albeinmalga for family - Malga Fossetta | Passo Cereda

Ph. Primiero Hiking
#ALBEINMALGA for Family
Malga Fossetta
Loc. Passo Cereda - mt 1.554
Venerdì 21 luglio 2023

Un’occasione da non perdere per grandi e piccini con la possibilità di dormire in malga, al suon dei campanacci e sotto un cielo di stelle, per poi svegliarsi all’alba e calarsi nei panni di piccoli allevatori in erba.
Proverete a mungere una mucca, conoscerete gli altri animali della malga, scoprirete la magia del latte che si trasforma in un ottimo formaggio per poi gustarvi una squisita colazione con prodotti a km0 e latte appena munto. Il tutto guidati da un simpatico team di giovani malgari e da una guida esperta che vi accompagnerà in una facile e panoramica passeggiata. E nel pomeriggio, se avete ancora energie da spendere, tutti alla scoperta della fattoria didattica dell’Agritur Broch!


Programma
  • Ore 5.00 – Benvenuti in malga! Ritrovo presso la malga che potete raggiungere comodamente con la vostra auto seguendo la strada forestale che parte da Passo Cereda
  • Ore 05.15 – Dopo le presentazioni di rito, subito al lavoro. Pronti per iniziare la vostra giornata da malgari? Tutti al pascolo a recuperare gli animali per condurli nella sala per la mungitura. Dall’alto della sala possiamo osservare come mungere le mucche ma per i più volenterosi ci sarà la possibilità di scendere e...provare direttamente!
  • Ore 6.30 – In malga non ci sono solo le mucche: adiamo a conoscere gli altri animali che trascorrono l’estate in quota. Caprette, cavalli, maiali e galline a cui rubare qualche ovetto fresco per la nostra golosa colazione!
  • Ore 7.00 – Ora è il turno del nostro simpatico casaro Bruno che con abili mosse da mago trasformerà il latte in formaggio…ma non un formaggio qualsiasi, bensì la famosa Tosèla di Primiero, buona fritta con un po' di burro in padella, ma ottima anche gustata fresca di giornata!
  • Ore 08.00 – E dopo tanto lavoro, ci aspetta una gustosissima colazione con dolci fatti in casa da Stefania, ma anche taglieri di formaggi e salumi locali e le uova fresche delle galline incontrate all’alba.
  • Ore 9.30 – Ora siamo pronti per una bellissima escursione in compagnia di una guida del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che ci farà scoprire uno degli scorci più belli di questa vallata: accompagneremo le mucche a fare un giretto fra i pascoli per godere dello splendido panorama tra le Pale di San Martino da un lato e il Piz de Sagron dall’altro.

Prezzo
  • € 32,00 adulti (comprensivo di tutte le attività in malga e colazione),
  • € 18,00 bambini da 4 a 12 anni
  • Gratis per bambini fino a 3 anni

Eventuale, ma consigliatissimo, pranzo a Malga Fossetta con menu à la carte dove non può mancare la minestra d’orzo, il piatto tipico con polenta, tosèla e lucanica e una fetta di strudel appena sfornato. Chi volesse fruire del pranzo in malga è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione.


Vuoi vivere un’esperienza completa in malga?
Puoi cenare a dormire a Malga Fossetta dal giorno prima!
Si arriva nel pomeriggio, raggiungendo la malga in auto o a piedi (circa 1 ora di cammino da Passo Cereda), per gustarsi tramonto, cena e pernottamento in malga ed essere già in loco al momento della sveglia all’alba.
€ 82 adulti
€ 42 per bambini da 4 a 12 anni
Gratis per bambini da 0 a 3 anni

Info e prenotazioni
Apt San Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero e Vanoi
Info: +39 0439 62407
Le prenotazioni per questo appuntamento non sono ancora aperte

#Albeinmalga a Malga Lozen | Vanoi

#ALBEINMALGA
Malga Lozen - Loc. Lozen, 1.493 mt
Venerdì 28 luglio

Un’occasione da non perdere per grandi e piccini per scoprire da vicino la vita del “malgaro”:
svegliarsi all’alba, recuperare le mucche al pascolo al suon dei campanacci, provare la mungitura ed occuparsi di tutti gli animali che vivono in alpeggio, senza dimenticare la possibilità di trasformare in diretta il latte in qualcosa di delizioso, la Toséla. Dopo tutta la fatica dell’alba vi aspetta una deliziosa colazione con prodotti a km0, un caldo caffè e latte appena munto, poi tutti in marcia in direzione Lago di Calaita con una la guida del Parco Naturale per ammirare le maestose Pale di San Martino.
Per chi desidera possibilità di fermarsi anche a pranzo e gustarsi un tipico piatto primierotto!

Programma:
  • Ore 05.00 - Ritrovo presso Malga Lozen, raggiungibile in macchina. Dopo un rigenerante caffè e le presentazioni di rito, subito al lavoro con il recupero degli animali al pascolo per condurli nella stalla per la mungitura.
  • Ore 5.40 – Rimboccatevi le maniche! Avete mai provato a mungere una mucca? Bè, c’è sempre una prima volta… Mungitura ma non solo! Aiuterete Alina e la sua famiglia in tutte le attività mattutine: la pulizia e sistemazione dei piccoli animali da cortile: conigli, anatre, galline e maiali. Qui ce n'è per tutti i gusti!
  • Ore 7.00 - Si torna al lavoro: volete scoprire come si fa la tosèla, tipico formaggio fresco del Primiero?!  Buono fritto con un po' di burro in padella (magari per pranzo!) ma ottimo se assaggiato fresco di giornata!
  • Ore 8.00 – Qui una bella colazione rinforzata è più che meritata. E’ proprio quello che ci vuole: pane, latte, formaggio, salumi, dolci fatti in casa e tanto altro ancora.
  • Ore 9.30 – Zaino in spalla! Escursione in compagnia della Guida del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, che ci farà scoprire uno degli scorci più belli di questa vallata: arriveremo con una semplice passeggiata (dislivello 150 mt) fino al lago di Calaita, per godere dello splendido panorama sulle Pale di San Martino, gruppo delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Rientro previsto alla Malga per le ore 12.00 circa, dove per chi vuole ci sarà la possibilità di pranzare (per sicurezza vi consigliamo di prenotare il pranzo insieme all'alba).

Prezzo:
  • € 32,00 adulti (comprensivo di tutte le attività in malga e colazione),
  • € 18,00 bambini da 4 a 12 anni
  • Gratuito per bambini fino a 3 anni

Eventuale, ma consigliatissimo, pranzo a Malga Lozen a € 30,00 (polenta, salsiccia, Tosèla, formaggio fuso e funghi + strudel o panna cotta a scelta, comprensivo di acqua e caffè. Chi volesse fruire del pranzo in malga è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione.


Info e prenotazioni:
Apt San Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero e Vanoi
Info: +39 0439 62407
Le prenotazioni per questo appuntamento non sono ancora aperte

#albeinmalga e tramonti in alpeggio a Malga Juribello | Passo Rolle

#ALBEINMALGA
MALGA JURIBELLO
Passo Rolle, mt 1868
Mercoledì 2 agosto

Tra gli spettacolari pascoli di Passo Rolle al cospetto delle Pale di San Martino, eccovi immersi in una delle malghe trentine che ha fatto storia. Malga Juribello è stata per diverso tempo scuola di casari, provenienti da tutto l’arco alpino, ed ancora oggi è il luogo di studio per ricercatori e studenti del mondo agricolo e caseario.
Qui, insieme alla famiglia Valorz, potrai provare trascorrere una mattinata da vero malgaro: dalla mungitura in stalla, alla visita alla fattoria didattica che vede protagonisti caprette, galline, conigli e cavalli. Pietro, giovane ma esperto allevatore, vi accompagnerà a suon di curiosità i segreti che rendono speciale questo latte di alpeggio e la sua passione per gli animali che animano la malga. Ovviamente non può mandare una ricca colazione, preceduta dai consigli culinari di Gianna che mostrerà a tutti come si prepara il famoso smorum.
Il rientro in compagnia della guida del Parco Naturala Paneveggio Pale di San Martino fa parte dello spettacolo: davanti a voi uno dei panorami più fotografati dell’arco alpino, letteralmente ai piedi delle Pale di San Martino.

Programma:
  • Ore 5.00 – Appuntamento alla partenza dell’ex Seggiovia Segantini (Passo Rolle). Se davanti avete il Cimon della Pala che vi osserva siete nel posto giusto. Visto che sarete tutti puntualissimi, iniziamo subito il nostro facile cammino verso la Malga tra pascoli (attenzione a non scambiare qualche cervo per mucca!) in compagnia di Mauro, guida del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
  • Ore 6.00 -Arriviamo negli alpeggi che circondano la Malga … ma dove sono finite le mucche? Forza, non c’è tempo da perdere, ci aspettano già tutte nella stalla!
  • Ore 6.15 - Mungitura: chi si offre volontario per dare una mano? Qui ci sono tante mucche da mungere … per non annoiarci, sbirciamo fuori dalla stalla e andiamo a vedere di persona cosa mangiano: erba, si, ma quale ce lo spiega Pietro, simpatico, giovane e sportivo malgaro che ci porta alla scoperta della malga, dei suoi spazi e dei suoi tempi.
  • Ore. 7.00 – Accipicchia, quanto latte che viene prodotto ogni mattina qui a Malga Juribello! Ne prendiamo giusto un po’ per realizzare uno dolce della tradizione davvero squisito. Chi conosce come si fa lo smorum? Ce lo spiega, passo passo, la nostra mitica Gianna.
  • Ore 8.00 - Con cotanto lavoro è giunta l’ora di una meritata colazione di malga. Assaggerete lo smorum appena fatto, il latte fresco ma anche formaggi e salumi, dolci e confetture fatte in casa.
  • Ore 9.30 – Zaino in spalla, si parte alla volta di una bellissima escursione guidata nel cuore pulsante del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Intorno a voi uno dei panorami più fotografati delle Dolomiti, letteralmente ai piedi delle Pale di San Martino. Rientro a Passo Rolle per le ore 12.30 circa

Prezzo:
  • € 32,00 adulti (comprensivo di tutte le attività in malga e colazione),
  • € 18,00 bambini da 4 a 12 anni
  • Gratuito per bambini fino a 3 anni

Info e prenotazioni
Apt San Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero e Vanoi
Info: +39 0439 62407
Le prenotazioni per questo appuntamento non sono ancora aperte

Ph. stradadeiformaggi.it
TRAMONTO IN ALPEGGIO | MALGA JURIBELLO
Passo Rolle
Dal 1 luglio al 9 settembre, esclusi 12 e 19 agosto
Tutti i sabati, ore 16.30

Immersi tra gli spettacolari pascoli di Passo Rolle al cospetto delle Pale di San Martino, potrete calarvi nella vita quotidiana di una delle malghe trentine che hanno fatto storia: Malga Juribello è stata per diverso tempo scuola di casari provenienti da tutto l’arco alpino, ed ancora oggi è luogo di studio per ricercatori e studenti del mondo agricolo e caseario.

Qui, insieme alla famiglia Valorz, potrete trascorrere un pomeriggio davvero curioso, dalla mungitura in stalla, alla visita alla fattoria didattica che vede protagonisti caprette, galline, conigli e cavalli vi garantiamo che non vi annoierete. Pietro, giovane ma esperto casaro della malga, vi accompagnerà lungo un aperitivo narrato a base di salumi trentini e formaggi di Primiero, per scoprire le caratteristiche che rendono unico ogni prodotto, grazie ad un percorso sensoriale guidato. Ovviamente non c’è aperitivo senza un brindisi, e in malga non possono mancare le bollicine trentine di montagna Trentodoc, o un fresco succo mela biologico!

Per chi vuole proseguire la serata, c’è anche la possibilità di fermarsi in malga per cena per assistere allo spettacolo dell’Enrosadira, con il Cimon della Pala che si tinge di rosa prima di rimettervi in cammino per tornare a casa.

Programma
  • Ore 16.30 - Ritrovo in malga. Ad aspettarvi il sorriso di Pietro e della sua famiglia
  • Tutti in stalla, le mucche stanno per arrivare dai pascoli! Andrete incontro ai pastori e potrete assistere alla mungitura scoprendo le tecniche più moderne che tengono conto del benessere animale, base per un latte di qualità

Prezzo
  • € 15,00 adulti
  • € 10,00 bambini fino 12 anni
  • La quota comprende visite e attività in malga, merenda con formaggi e salumi abbinati ad un calice di Trentodoc o a un bicchiere di succo di mela.

Info e prenotazioni
Su prenotazione, Malga Juribello – tel. 348 8925841
Possibilità di cena in malga per assistere al tramonto e ritorno in autonomia (circa 30-40 minuti)

STORIE DI LATTE – TRAMONTI, MAGIE E SAPORI DI MALGA FOSSERNICA | Vanoi

Ph. Dolomites Web
Una cena indimenticabile in quota tra racconti di montagna, natura e il gusto unico del Botìro di Primiero di Malga.

Quando: venerdì 14 luglio
Orari: dalle 17.00
Durata: serata intera

Immaginatevi in quota; immaginate di respirare aria pura, ammirando la Catena del Lagorai e l'imponente Cima D'Asta al tramonto. Di fronte a voi c’è un gradevole aperitivo che vi aspetta. Poi immaginate di entrare in una malga-agritur accogliente e di sedervi a tavola per gustare formaggi tipici e il Botìro di Primiero di Malga proposti in chiave gourmet, insieme ad altre eccellenze primierotte. In vostra compagnia ci saranno dei veri malgari, che vi racconteranno della loro vita in montagna fatta di passione, perseveranza e duro, ma gratificante lavoro.

A tutto questo, aggiungete la possibilità di vivere un’esperienza a contatto con la natura, in una passeggiata insieme a una guida dell’Ecomuseo del Vanoi, tra profumi, suoni e colori, alla scoperta della biodiversità in montagna.

Prezzo:
  • Costo pacchetto aperitivo: € 15,00
  • Costo pacchetto aperitivo + passeggiata: € 15,00
  • Costo pacchetto completo (aperitivo+cena+passeggiata): € 45,00 adulti, bambini 4-10 anni €30,00; bambini 0-3 anni gratis.
  • La partecipazione alla passeggiata è facoltativa.   

OPPORTUNITÀ ESCLUSIVA: possibilità di prenotazione in loco del Botìro di Primiero di Malga.

Info e Booking: Online su www.caseificioprimiero.com/shop/esperienze o telefonando al numero 0439 62941.
Prenotazioni valide entro le ore 18.00 di mercoledì 12 luglio 2023.

Punto di Ritrovo: Ritrovo e parcheggio gratuito presso Agritur Malga Fossernica di Dentro, Caoria - Valle del Vanoi.

Adatto per:
amanti del Botìro e dei formaggi, gastronauti alla ricerca di buona compagnia, appassionati della natura e della montagna in tutte le sue forme.


Termini di cancellazione: rimborso integrale con preavviso di almeno 72 ore prima dell’evento. Per il pacchetto completo, con previsioni metereologiche avverse, l’attività si svolgerà all’interno della Malga. In caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti, l’iniziativa verrà annullata con rimborso totale della quota versata.

STORIE DI LATTE – SOTTO IL CIELO DI MALGA ROLLE: DAL LATTE ALLA VIA LATTEA | Passo Rolle

Ph. Dolomites Web
Una cena indimenticabile in quota tra racconti di montagna e il gusto unico dei formaggi del Primiero, con un’esclusiva esperienza astronomica tutta da vivere.

Passo Rolle | Malga Rolle
Martedì 08 agosto, dalle 18.30
Durata: serata intera


Immaginatevi in quota; immaginate di respirare aria pura, ammirando il tramonto sulle Pale di San Martino mentre si tingono di rosa. Di fronte a voi, un gradevole aperitivo. Poi immaginate di entrare in una malga-agritur accogliente e di sedervi a tavola per gustare formaggi tipici e altre eccellenze primierotte valorizzate dalla creatività di un cuoco provetto.

A tutto questo, aggiungete l’esperienza unica di poter dialogare con dei veri malgari, che vi racconteranno della loro vita in montagna fatta di passione, perseveranza e duro, ma gratificante lavoro.

Infine, sotto la volta celeste, seduti in cerchio di fronte ad un falò, scoprirete i segreti dell’universo, grazie all'esperienze e alla passione del Gruppo Astrofili della Val di Fiemme e ai loro telescopi. Sarete immersi in un vero e proprio osservatorio a cielo aperto, ai piedi delle Pale di San Martino.
Da questo viaggio tornerete nei vostri letti con il cuore colmo di emozioni, ne siamo sicuri!

Prezzo:
  • Costo iscrizione: 45€ adulti, bambini 4-10 anni 30€; bambini 0-3 anni gratis.  
  • Servizi inclusi: aperitivo, cena narrata, esperienza esclusiva.

Info e Booking: Online su www.caseificioprimiero.com/shop/esperienze o telefonando al numero 0439 62941. Prenotazioni valide entro le ore 18.00 di domenica 06 agosto 2023.

Punto di Ritrovo: Ritrovo e parcheggio gratuito presso Agritur Malga Rolle, Passo Rolle - Siror
Adatto per: amanti del formaggio, del buon cibo e della buona compagnia, appassionati della natura e della montagna in tutte le sue forme.

Termini di cancellazione: rimborso integrale con preavviso di almeno 72 ore prima dell’evento. In caso di maltempo l’attività si svolgerà all’interno della Malga. In caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti, l’iniziativa verrà annullata con rimborso totale della quota versata.
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social