#ALBEINMALGA MALGA CANALI – Val Canali, 1307 mtMercoledì 28 giugno Una malga e una stalla che sembrano uscite da una fiaba, invece è tutto vero.
Lucia e Stefano, mamma e figlio con la loro simpatica famiglia, vi aspettano per un buongiorno davvero speciale, offrendovi la possibilità di vivere in prima persona i ritmi della malga.
Si comincia con una facile passeggiata guidata all’alba, quando la luce del giorno si fa spazio nella notte e il bosco sprigiona i suoi profumi in un incantato silenzio. L’arrivo è proprio al pascolo, in mezzo alle mucche che verranno portate in stalla per la mungitura.
Nel frattempo con Lucia proverete con mano alcune attività quotidiane, come fare il burro o andare a raccogliere le uova, piuttosto che dare da mangiare ai coniglietti.
Come ricompensa delle vostre fatiche, una colazione davvero wow da gustare vicino all’arin (focolare) o all’esterno.
La vostra giornata all’insegna delle buone pratiche continua con una bella passeggiata verso i ruderi di malga Pradidali per tornare infine al punto di partenza.
Programma - Ore 05.00 – Zaino in spalla, pronti, via! Ci si ritrova tutti al Ristorante Cant del Gal (Val Canali) da dove partirà l’escursione in compagnia della vostra simpatica guida del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, lungo un facile sentiero che vi porterà sino alla malga.
- Ore 06.00 - Arrivo a Malga Canali: ad aspettarvi un caloroso benvenuto da parte di Lucia e la sua famiglia.
- Ore 06.30 – Forza! Bisogna recuperare gli animali dal pascolo e portarli in stalla per la mungitura. E non è finita qui … si prosegue con le attività mattutine: dar da mangiare a conigli, galline e capre e riordinare la stalla.
- Ore 07.30 – Avete mai visto come si fa il burro? Stefano è qui per farvi scoprire tutti i trucchi del mestiere grazie ad una zangola di legno, proprio come un tempo. Poi è la volta della lavorazione della Tosèla, uno dei must caseari di Primiero.
- Ore 8.30 – Dopo tanto lavoro, è l’ora della colazione, una di quelle belle rustiche, con i prodotti della malga, i dolci fatti in casa da Lucia e il buon latte di alpeggio.
- Ore 10.00 circa – Si ritorna in cammino, insieme alla vostra guida: direzione ruderi di Malga Pradidali per godere dell’omonima conca, luogo magico e molto panoramico ai piedi delle più famose cime delle Pale di San Martino. Da qua si torna in breve tempo al punto di partenza, arrivo previsto per le ore 12.00 circa.
Prezzo - € 32,00 adulti (comprensivo di tutte le attività in malga e colazione),
- € 18,00 bambini da 4 a 12 anni
- Gratis per bambini fino a 3 anni
Info e prenotazioniApt San Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero e Vanoi
Info: +39 0439 62407
Le prenotazioni per questo appuntamento non sono ancora aperte.
Ph. stradadeiformaggi.it
ALBEINMALGA | MALGA CANALIVal Canali, mt 1.307Luglio e agostoTutti i mercoledì – ore 6.00Una malga e una stalla che sembrano uscite da una fiaba, invece è tutto vero.
Lucia e Stefano, mamma e figlio con la loro simpatica famiglia, vi aspettano per un buongiorno davvero speciale, offrendovi la possibilità di vivere in prima persona i ritmi della malga.
Si comincia al pascolo, insieme a Giovanni, per portare le mucche in stalla e seguire la mungitura. Nel frattempo con Lucia proverete con mano alcune attività quotidiane, come fare il burro o andare a raccogliere le uova, piuttosto che dare da mangiare ai coniglietti.
Come ricompensa delle vostre fatiche, una colazione davvero wow da gustare all’interno vicino all’
arìn (focolare) o, nelle mattine più calde, anche all’esterno. La vostra giornata all’insegna delle buone pratiche continua con una bella passeggiata verso i ruderi di malga Pradidali con la possibilità di potare con voi un picnic davvero speciale.
Cosa farete - Alle 6.00, insieme a Giovanni e ai suoi ragazzi, andrete a prendere gli animali al pascolo per poi condurli in stalla. Attenzione, però, a dove mettete i piedi!
- Tutti in stalla per dimostrazione e prova, per chi lo vorrà, di mungitura. Non solo mucche ma tanti simpatici animali animano la piccola ma curatissima stalla.
- Attività in malga: per oggi farete da braccio destro a Lucia…in malga c’è sempre qualcosa da fare, per esempio un buon burro con panna fresca o dare da mangiare ai coniglietti!
- Colazione: il mattino ha l’oro in bocca, è proprio il caso di dirlo! Torte fatte in casa, ma anche formaggi e salumi locali, insieme ad un buon caffè e latte appena munto. Specialità della malga, lo smorum, una fritta dolce da gustare con la marmellata che vi ripagherà della levataccia!
- Ritrovo in malga alle ore 6.00 fine dell’attività alle ore 8.30 circa.
Come proseguire la giornata: sarebbe davvero un peccato tornare subito a letto! Da Malga Canali partono diverse escursioni, una più bella dell’altra.
Noi vi consigliamo: - Di raggiungere i ruderi di Malga Pradidali (circa 45 minuti) con l’apposito sentiero. Questo è il luogo ideale per gustarvi il nostro Cheesenic che potrete richiedere alla malga e portare con voi per un pranzo open-air direttamente su pascoli.
- In alternativa, potete dirigervi verso il Rifugio Treviso (circa 45-50 minuti) sempre con facile sentiero che parte dal parcheggio appena sotto alla malga.
Costi - Attività in malga + colazione:
- € 20 adulti, € 10 bambini da 8 a 12 anni,
- € 5 bambini da 3 a 7 anni,
- Bambini sotto i 3 anni gratuiti.
Info e prenotazioniMalga Canali
Tel. 320 8326226
Prenotazione obbligatoria, entro il giorno precedente, in base alla disponibilità.