Mostre e visite guidate

Cosa vedere durante la tua vacanza

Un ricco calendario di esposizioni e mostre adatto a tutte le esigenze, permetterà di esplorare il territorio del Parco e, in generale, di tutta la zona del Primiero, entrando in sintonia con la sua natura, le sue genti e la sua storia.

In più, tante possibilità per visite guidate nei paesi di Primiero e Vanoi, visite culturali, gastronomiche e adatte a tutta la famiglia. Scopri tutte le nostre proposte!

SAN MARTINO DI CASTROZZA

CITY BOOMING LEGO BRICKS SHOW

Periodo e orario di apertura: dal 17 giugno al 17 settembre 2023

Una vera e propria invasione di mattoncini sta per arrivare a San Martino di Castrozza!

LAB City Booming, la più grande città in mattoncini LEGO®, sarà in mostra presso la sala sopra l'ufficio ApT di San Martino di Castrozza. 

City Booming, diorama basato sul tema della città come teatro di vita quotidiana, unisce elementi di sensibilizzazione e chicche di fantasia. Oltre 6000 le mini-figure che la abitano, tra queste non mancano supereroi come Batman, Wonder Woman, Spiderman e molti altri mischiati tra la “gente comune”, cui si affiancano personaggi dei disegni animati, dai Simpson alla Sirenetta, o celebrità del cinema, quali Sean Connery o Harrison Ford nelle vesti di Indiana Jones

La mostra conduce i visitatori all’interno di un ambiente magico, ma estremamente realistico, dove nulla è lasciato al caso e tutto corrisponde al vero aspetto urbanistico di una città, dal centro commerciale alla fioreria, dalla pasticceria al negozio di giocattoli, dal cinema alla pinacoteca, e ancora, dal quartiere residenziale con il barbiere, all’ufficio dell’investigatore privato intento a consultare le mappe con la lente d’ingrandimento. 

Un’esperienza unica nel suo genere che riunisce il lato ludico a quello artistico rivolgendosi non solo ai più piccoli ma anche agli appassionati, ai curiosi e a tutti coloro che amano ampliare i loro orizzonti.
Una mostra per tutte le età dove… non si sa chi accompagna chi.

San Martino di Castrozza, Sala sopra Ufficio ApT, centro paese.

MOSTRA PERMANENTE SULLA GRANDE GUERRA

Orario di apertura

Da giugno a settembre

Prezzo: € 2 (contributo per il Gruppo Alpini)
Info: Ruggero, 338 3256890

San Martino di Castrozza, Via Laghetto c/o Casa del Demanio Forestale

FIERA DI PRIMIERO

PALAZZO DELLE MINIERE

Percorso P-Qui
All’interno di questo antico palazzo quattrocentesco, un tempo sede del giudice minerario di Primiero, è stato allestito il percorso espositivo P-QUì, una linea del tempo che narra l’affascinante storia della valle attraverso i colorati allestimenti nati dal legname abbattuto da Vaia – la furiosa tempesta che tra il 29 e il 30 ottobre 2018 ha devastato milioni di alberi nelle foreste del Primiero e del Vanoi.


Collezioni permanenti:
Il Palazzo ospita alcune collezioni donate nel corso degli anni a questo Museo e che ora sono state riorganizzate nei nuovi allestimenti. Ogni oggetto esposto è silenzioso testimone dell'inestimabile patrimonio culturale e della tradizione che lo ha generato.

Apertura: dall'1 al 23 giugno nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica con orario 10-12 e 16-19. Successivamente tutti i giorni (tranne il lunedì) con orario 10-12 e 16-19.

ENTRATA GRATUITA

Visite guidate - È preferibile prenotare telefonicamente al numero tel. 0439 62515.

Palazzo delle Miniere
Piazzetta del Dazio, 2
Fiera di Primiero

MEZZANO

CATASTE & CANZEI

La scorta di legna per l’inverno si fa arte

Da qualche anno, Mezzano, gioiello tra "I Borghi più Belli d’Italia", da sempre legato al legno e agli altri elementi della natura montana, si sta popolando di meravigliose cataste artistiche.

Lungo gli stretti vicoli, ai piedi delle antiche facciate, al cospetto dei tipici ballatoi, nelle piccole piazze, nei cortili, sotto le scale, negli anditi e sui poggioli la tradizionale scorta di ceppi per l’inverno si fa bella e prende forme inattese: restituisce vicende passate, consegna sogni, reinterpreta eventi storici, racconta dei padroni di casa.

Ogni angolo riserva una sorpresa: il volto in lacrime, la navetta del telaio (in paese si nasconde una raffinata tessitura di trame antiche), la grande pannocchia proprio sopra il pollaio, il paesaggio di legnetti che pare un intarsio, la rappresentazione di una canzone popolare, fiori giganteschi, finestrelle tra i ciocchi da cui pendono pizzi e cascate di gerani…un paese tutto da scoprire!

Scopri di più

IMÈR

STREET BARCH

Il progetto, un work-in-progress che conta già 12 opere e svariati argomenti trattati, nasce spontaneamente nel 2016 dalla creatività di Nicola Degiampietro e Gianluigi Zeni, grazie al supporto del Comune di Imer.

Tra i capanni artistici si spazia da concetti legati all’inquietudine e al mistero, per poi passare all’indagine sul concetto di tipico-turistico; ma è senz’altro la Natura che con le sue tematiche, con le sue forme e con i suoi concetti sempre attuali, muove l’indagine che sta alla base di tutti questi lavori.

Scopri di più

SENTARTE

Esposizione permanente di panchine artistiche d’autore, sempre visitabile (disponibile cartina del percorso).

Imèr - Centro storico

SIROR

MUSEO DELLA SCUOLA

Torna a suonare la campanella nel piccolo paese di Siror, dove l’edificio che per molti anni ha ospitato la Scuola Elementare è stato recentemente trasformato in un originalissimo Museo della Scuola.

La visita a questo curioso museo, nato dall’idea di due ex insegnanti, i maestri Flavio Taufer e Piero Depaoli, sarà per molti un viaggio nel tempo: gli adulti rivivranno con un po’ di nostalgia la loro infanzia, mentre i più giovani, figli di un mondo ormai digitale, potranno cimentarsi con pennino, inchiostro e calamaio, entrare in un’aula in tutto e per tutto fedele a quelle degli anni ’30-‘40 e osservare da vicino tantissimi oggetti dell’epoca come i pallottolieri, gli antichi grembiuli, i quadernetti con le cornici di un tempo, i calendari della Montesca, le lanterne magiche per le proiezioni e le tanto temute bacchette del maestro.


Il museo verrà aperto anche in occasione di eventi speciale e, su prenotazione, per visite di gruppo (minimo 8 persone).

Museo della Scuola
via Asilo, 10
Siror

CONTATTI:
Flavio Taufer,  flaviotaufer@libero.it – 331 105 5137
Pietro Depaoli, pilopali@yahoo.it – 340 164 1940

LA STORIA DEL TABIA'

La Storia del Tabià - Un racconto scultoreo-pittorico

I mestieri, le mansioni e le dinamiche presenti attorno all’edificio cardine del racconto, il Tabià, vengono raccontate attraverso un percorso scultoreo e pittorico su di esse incentrato.

Quattro pannelli narrano quattro differenti attività, tutte legate e consequenziali rispetto al percorso produttivo che dal prato porta al caseificio, passando prima nel fienile e poi nella stalla. Seguite sui social lo sviluppo dell’opera, dal bozzetto all’intaglio, dalla finitura alla decorazione.

 
L’edificio durante la stagione estiva ospita eventi, mostre ed esposizioni.

TROI DELE S-CIONE

Esposizione permanente di 10 pannelli lignei rappresentanti le leggende di Primiero. Sempre visitabile. Siror, Centro Storico

TONADICO

PALAZZO SCOPOLI - CASA DEL CIBO

Palazzo Scopoli è un antico palazzo del Quattrocento, testimone silenzioso della storia di Primiero: fu residenza nobiliare, sede della giustizia, luogo amministrativo e prima ancora “banca del pane”. Oggi il Palazzo è dispensa e vetrina per la cultura del cibo di Primiero attraverso mostre, esposizioni ed un ricco calendario di esperienze food&wine che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali coordinati dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti. 

Palazzo Scopoli / Casa del cibo
Piazzetta del Marzollo, 3
Tonadico

VALLE DEL VANOI

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA SUL LAGORAI A CAORIA

Raccolta di memorie storiche del primo conflitto mondiale sul fronte del Lagorai a cura del Gruppo Alpini di Caoria.

Con il ticket dell'Ecomuseo a € 3.00 si possono visitare tutti i siti nella giornata di emissione. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 8 anni e per i soci dell'Associazione Ecomuseo.
Prenotazioni al numero 0439 719106

CASA DELL'ECOMUSEO A CANAL SAN BOVO

  • Casa dell'Ecomuseo a Canal San Bovo
    Punto informativo sulle attività e sulla missione dell’Ecomuseo del Vanoi con allestimenti dedicati ai temi ecomuseali, la sala dell’acqua e la sala delle narrazioni. Ingresso gratuito.
  • Piccolo Museo della Val dei Faori a Canal San Bovo
    Oggetti e strumenti etnografici raccolti e custoditi nel tempo da Giovanni Fontana.
    Apertura su richiesta presso la Casa dell'Ecomuseo, tel. 0439/719106 o info@ecomuseo.vanoi.it.



Ingresso ai siti con ticket Ecomuseo € 3,00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo. Il ticket consente la visita di tutti i siti nella giornata di emissione. Solo la Casa dell’Ecomuseo ha ingresso gratuito.L’ingresso ai siti dell’Ecomuseo è compreso nei servizi della Trentino Guest Card.


STANZA DEL SACRO A ZORTEA

È un “conservatorium della memoria” che propone una lettura del rapporto tra uomo, religiosità e territorio.
Apertura luglio e agosto tutti i venerdì dalle 16 alle 18.

Ingresso ai siti con ticket Ecomuseo € 3,00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo. Il ticket consente la visita di tutti i siti nella giornata di emissione. Solo la Casa dell’Ecomuseo ha ingresso gratuito.L’ingresso ai siti dell’Ecomuseo è compreso nei servizi della Trentino Guest Card.

SENTIERO ETNOGRAFICO


  • Casa del Sentiero Etnografico a Caoria
    Punto informativo su siti e percorsi del Sentiero Etnografico, sul Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e sull’Ecomuseo del Vanoi. Noleggio e-bike. Museo contadino del Vanoi: un percorso tra Val, Pràdi, Bosc e Montagna. Esposizione di una ricca e preziosa collezione di oggetti della vita quotidiana raccolti nella Valle del Vanoi e di Primiero.
    Dal 26 giugno all'11 settembre dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
  • Pradi de Tognola a Caoria
    Esempio di tradizionale insediamento di mezza quota che ha mantenuto la sua forma originaria; accolti dall’operatore i visitatori potranno entrare in due casère, un tabià e una stalla.
    Dal 26 giugno all'11 settembre, mercoledì, sabato e domenica dalle 11 alle 17. Dal 30 luglio al 28 agosto tutti i giorni, dalle 11 alle 17.
  • Siega de Valzanca a Caoria
    Segheria idraulica veneziana ricostruita in località Ponte Stél che opera solo ad acqua!
    Dal 26 giugno all'11 settembre dalle ore 11 alle ore 18, aperta in collaborazione con il Bar alla Siéga. Dal 3 luglio all'11 settembre, tutte le domeniche dalle 14.30 alle 17.00 dimostrazione di funzionamento con taglio dei tronchi.
  • Bar alla Siega
    Punto di ristoro sul Sentiero Etnografico a località Ponte Stél gestito dall’Associazione Ecomuseo del Vanoi.
    Dal 26 giugno all'11 settembre, mercoledì, sabato e domenica dalle 11 alle 18. Dal 30 luglio al 28 agosto tutti i giorni, dalle 11 alle 18.

Ingresso ai siti con ticket Ecomuseo € 3,00, gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Il ticket consente la visita di tutti i siti nella giornata di emissione.
Solo la Casa dell’Ecomuseo ha ingresso gratuito.
L’ingresso ai siti dell’Ecomuseo è compreso nei servizi della Trentino Guest Card.



MOLINI DEI CAINÈRI A RONCO

A Ronco Cainari sono aperti alla visita due antichi mulini ad acqua, uno dei quali è funzionante. Giornate con attività per famiglie, pomeriggi con visite guidate e dimostrazioni di molitura, serate di filò.
Apertura dal 3 luglio al  4 settembre, tutte le domeniche dalle 16.00 alle 19.00 con programmazione  visite guidate alle ore 16.00, 17.00 e 18.00

PARCO NATURALE PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO - CENTRI VISITATORI

VILLA WELSPERG - VAL CANALI
Tel. 0439 765973

Orario di apertura:

  • Dal 12 giugno al 21 luglio: 9-12.30 e 15-18
  • Dal 22 luglio al 25 agosto: orario continuato 9-18
  • Dal 26 agosto al 30 settembre: 9-12.30 e 15-18


Complesso di tre edifici, la villa vera e propria, la chiesetta e il fienile, circondati, anzi immersi in un giardino, ai bordi di un grande prato-pascolo che, nella parte più bassa, sfuma in una piccola ma interessante torbiera. Come tema conduttore del Centro Visitatori è stato scelto l’ambiente acquatico di montagna.
La villa ospita un moderno e articolato centro visitatori dotato di quattro sale espositive, in cui si sviluppa un ideale viaggio in quattro tappe alla scoperta del parco: una fisioteca, una biblioteca-sala di lettura, una saletta video e un’aula laboratorio per le attività didattiche.
News:
nuovi allestimenti a Villa Welsperg! Val Canali, Altopiano delle Pale, Paneveggio, Lagorai e valle del Vanoi: un tuffo alla scoperta della biodiversità della natura.

Entra nella Villa, clicca qui!


Costo ingresso: € 3,00 biglietto intero, €1,00 bambini da 8 a 14 anni.
Ingresso gratuito fino a 8 anni ed anche per persone con disabilità e loro accompagnatori, forze dell’ordine, giornalisti e professionisti del settore beni e attività culturali muniti di tessera di riconoscimento, guide ed interpreti nell’esercizio della loro professione.

TERRA FORESTA - PANEVEGGIO
Tel. 0462 576283

Orario di apertura:

  • dal 12 giugno al 11 settembre,
  • sabato 17 e domenica 18 settembre
  • Orario: 9-12.30 e 14-17.30

NB: A causa di lavori di rifacimento degli allestimenti, il Centro rimane aperto al pubblico nella sola zona accoglienza e mostre (informazioni, iscrizione alle attività in programma, vendita cartine escursionistiche e gadgets, servizi igienici).

Situato poco lontano dal Lago di Forte Buso, lungo la statale N.50 che da Predazzo sale al Passo Rolle, il Centro di Paneveggio racconta della grande foresta omonima di abete rosso, ormai a tutti nota come la Foresta dei Violini per la qualità dei suoi abeti di risonanza usati dai liutai di un tempo. Racconta inoltre degli animali del bosco, i più rappresentativi tra i quali sono senz’altro l’urogallo ed il cervo. Poco lontano un grande recinto permette di osservare da vicino un gruppo di questi grandi ungulati. Dal centro visitatori parte un percorso naturalistico con punti di osservazione guidati e illustrati.

Costo ingresso: € 2,00 biglietto intero.

Ingresso gratuito fino a 8 anni ed anche per persone con disabilità e loro accompagnatori, forze dell’ordine, giornalisti e professionisti del settore beni e attività culturali muniti di tessera di riconoscimento, guide ed interpreti nell’esercizio della loro professione.

PUNTO INFO PARCO – SAN MARTINO DI CASTROZZA
Tel. 0439 768859

Orario di apertura:

  • Dal 25 giugno all'11 settembre, orario 9-12.30 e 15.30-18.30


Piccolo nel complesso, ma interessante, ha come tema l’ambiente di alta montagna e la geologia delle Dolomiti, che sono l’indubbio polo di attrazione, e l’aquila, che è di casa tra le Pale di S.Martino e il Lagorai. Si possono approfondire gli aspetti naturalistici legati al clima osservando i sistemi di rilevamento della temperatura delle rocce a seconda dell’esposizione, e quelli per calcolare l’incidenza della vegetazione arborea sulla temperatura. All’esterno un piccolo stagno ed un giardino roccioso, arricchiscono la visita di questo centro.

Ingresso libero

VISITE GUIDATE GOLOSE

A TUTTA BIRRA

Da giugno a settembre
Ogni martedìsabato alle ore 17.00.
Visita guidata al birrificio, che per quattro anni ocnsecutivi ha vinto il premio di miglior Birrificio artigianale del Trentino a Cerevisia, dalle materie prime utilizzate alla lavorazione. Al termine della visita, piccola degustazione di due birre.
Durata: circa un'ora.
Attività gratuita su prenotazione - www.visitabirrificio.it oppure t. 329 608 6570.

Mezzano
, zona industriale

A richiesta l'azienda organizza anche cene/pranzi con abbinamenti (presso il ristorante di proprietà ("La Doga" - Fiera di Primiero), visite alle coltivazioni oppure visite guidate al birrificio in giorni e orari diversi da quelli programmati.


GUIDA TURISTICA AI PAESI DI FIERA DI PRIMIERO - PIEVE - TRANSACQUA - TONADICO - SIROR - SAN MARTINO DI CASTROZZA:

 


GUIDA TURISTICA AL PAESE DI IMÈR:


GUIDA TURISTICA AL PAESE DI MEZZANO:

 

VALLE DEL VANOI - GUIDA AI PAESI

Sagron - Mis

webcam
booking
esperienze
Outdoor
social