I Suoni delle Dolomiti: Elio, Scilla Cristiano, Philharmonic Oboe Quartet

il 23/09/2025 ore: 12:00 Località: Val Canali / Passo Cereda Luogo: Val Canali - Villa Welsperg Abstract: !!! ATTENZIONE !!! EVENTO POSTICIPATO
!!! ATTENZIONE !!! Viste le previsioni meteo avverse, lo spettacolo è stato posticipato alle ore 17.30 presso l'Auditorium Intercomunale di Primiero! I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso l’Auditorium.

Un Mozart come non lo si è mai sentito, all’insegna dell’originalità.

Villa Welsperg, costruita nel 1853, un tempo residenza dei Conti che le hanno dato il nome, è uno splendido esempio di architettura “nobile” di montagna. Formata da tre edifici, la villa vera e propria, la chiesetta e il fienile, immersi in un giardino e ai bordi di un grande pascolo che ad un certo punto diventa torbiera, è oggi sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

La bellezza del luogo, da sola, giustificherebbe la gita. Ma in questo caso l’occasione è particolarmente ghiotta: la proposta musicale, infatti, mette in gioco un nome notissimo della canzone (e non solo) italiana, Elio, leader delle indimenticate Storie Tese, nella doppia veste di narratore e baritono, un soprano di fama, Scilla Cristiano, e il Philharmonic Oboe Quartet, emanazione dei Berliner Philharmoniker, una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.
 
Il concerto previsto all’ombra delle Pale è una originale, brillante rilettura de "Il Flauto Magico" di Wolfgang Amadeus Mozart, basata sulla versione di Vivian Lamarque, con innesti dal libretto originale. Lo spettacolo, che ha riscosso ovunque un grande successo, consente di ascoltare anche alcune celebri arie, come quella del buffo uccellatore Papageno, accompagnate costantemente dalla musica, eseguita nella trascrizione di F.J. Rosinack, per oboe, violino, viola e violoncello. 
 

Musica inclusiva

Dal 2023 I Suoni delle Dolomiti cercano di aumentare il livello dell'accessibilità ai pubblici con disabilità.
Grazie ad una collaborazione con Remoove, questo concerto è accessibile a persone con disabilità motoria e sensoriale, garantendo un servizio dedicato di informazione e prenotazione e un supporto in loco per raggiungere il concerto - anche grazie a mezzi e bike inclusivi - e la possibilità, per le persone sorde, di utilizzare i Subpac, innovativi strumenti audio-tattili che possono essere indossati come degli zaini e che vibrano al ritmo della musica permettendo la percezione sonora.
I servizi di supporto e accompagnamento dal parcheggio alla location dell'evento e l'utilizzo dei Subpac richiedono una prenotazione ai seguenti contatti: isuoniaccessibili@re-moove.it  - Tel. 0464 076840 - Whatsapp 351 7181793

Dove e quando

Prato Villa Welsperg, Val Canali - Inizio concerto ore 12.00

Come arrivare

  • da Tonadico a piedi lungo il sentiero Tonadico-Cimerlo, ore 1.20 di cammino, dislivello 300 metri, difficoltà T
  • da Primiero in auto seguendo le indicazioni per la Val Canali (parcheggi fino a esaurimento) 
  • con autobus gratuito dai parcheggi segnalati lungo la strada d’accesso da Primiero (a breve disponibili orari e fermate).


!!! ATTENZIONE DEVIAZIONE STRADALE ALL’ALTEZZA DI ARSIE’ (BL)!!!

Per chi arriva da Bassano o Trento sulla SS47 della Valsugana e viaggia in direzione Primiero e San Martino di Castrozza si comunica che fino al 28 novembre le gallerie Brenta e S.Vito risultano chiuse H24 al traffico. Il traffico veicolare (solo mezzi inferiori alle 3,5 tonnellate) sarà deviato in direzione Primolano, Fastro e Arsié (passando per le scale di Primolano SR50bis) per poi tornare sulla SS 50 Bis/Var al km 5,200 (circa 20 min. di deviazione). In particolare per chi proviene da Trento si consiglia l’uscita Martincelli/Primolano.
Il transito nella direzione opposta (da Primiero verso Trento o Bassano) avviene invece regolarmente. 
Per maggiori informazioni sull’ordinanza e/o info sulla deviazione prevista per mezzi pesanti clicca qui.

!!! ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI DEI NAVIGATORI !!! 
In caso di navigazione con navigatori (Google Maps, Waze, Sygic, Mappe di I-Phone) si raccomanda inoltre di verificare preventivamente l’itinerario complessivo suggerito in quanto si stanno verificando periodicamente dei bug tecnologici che evidenziano erroneamente la chiusura della strada dello Schenèr all’altezza della Val Rosna, a seguito della quale vengono fornite indicazioni per l’arrivo nelle valli di Primiero e Vanoi attraverso il Passo Brocon o Passo Cereda. Si ribadisce che la strada dello Schenér risulta regolarmente aperta in entrambi i sensi di marcia.


Recupero in caso di maltempo

Fiera di Primiero, Auditorium Intercomunale, ore 17.30. I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso l’Auditorium.

Maggiori info: Tel. +39 0439-62407 | info@sanmartino.com


Un’iniziativa a cura di APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, Trentino Marketing, Comune di Primiero San Martino di Castrozza e Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social