Dove e quando
Località Giasenei, Sagron Mis -
Inizio concerto ore 12.00
Come arrivare
Da Primiero in auto seguendo le indicazioni per Passo Cereda/Sagron Mis (12 km) poi all’altezza dell’abitato di Mis piegare a destra e seguire le indicazioni del festival fino alla località Giasenei (parcheggi fino ad esaurimento).
Da Agordo (BL) in auto seguendo le indicazioni per Gosaldo/Passo Cereda fino a raggiungere l’abitato di Mis (23 km), poi piegare a sinistra e seguire le indicazioni del festival fino alla località Giasenei (parcheggi fino ad esaurimento).
!!! ATTENZIONE DEVIAZIONE STRADALE ALL’ALTEZZA DI ARSIE’ (BL)!!!
Per chi arriva da Bassano o Trento sulla SS47 della Valsugana e viaggia in direzione Primiero e San Martino di Castrozza si comunica che fino al 28 novembre le gallerie Brenta e S.Vito risultano chiuse H24 al traffico. Il traffico veicolare (solo mezzi inferiori alle 3,5 tonnellate) sarà deviato in direzione Primolano, Fastro e Arsié (passando per le scale di Primolano SR50bis) per poi tornare sulla SS 50 Bis/Var al km 5,200 (circa 20 min. di deviazione). In particolare per chi proviene da Trento si consiglia l’uscita Martincelli/Primolano.
Il transito nella direzione opposta (da Primiero verso Trento o Bassano) avviene invece regolarmente.
Per maggiori informazioni sull’ordinanza e/o info sulla deviazione prevista per mezzi pesanti clicca qui.
!!! ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI DEI NAVIGATORI !!!
In caso di navigazione con navigatori (Google Maps, Waze, Sygic, Mappe di I-Phone) si raccomanda inoltre di verificare preventivamente l’itinerario complessivo suggerito in quanto si stanno verificando periodicamente dei bug tecnologici che evidenziano erroneamente la chiusura della strada dello Schenèr all’altezza della Val Rosna, a seguito della quale vengono fornite indicazioni per l’arrivo nelle valli di Primiero e Vanoi attraverso il Passo Brocon o Passo Cereda. Si ribadisce che la strada dello Schenér risulta regolarmente aperta in entrambi i sensi di marcia.
Il tema dell’accessibilità ai Suoni delle Dolomiti è sempre centrale: questo appuntamento è
facilmente raggiungibile anche da persone con problemi di disabilità motoria, ma allo stesso tempo intimo e fuori dalla rotte di massa.
Musica inclusiva
Dal 2023 I Suoni delle Dolomiti cercano di aumentare il livello dell’accessibilità ai pubblici con disabilità. Grazie ad una collaborazione con Remoove, questo concerto è accessibile a persone con disabilità motoria e sensoriale, garantendo un servizio dedicato di informazione e prenotazione e un supporto in loco per raggiungere il concerto – anche grazie a mezzi e bike inclusivi – e la possibilità, per le persone sorde, di utilizzare i Subpac, innovativi strumenti audio-tattili che possono essere indossati come degli zaini e che vibrano al ritmo della musica permettendo la percezione sonora.
I servizi di supporto e accompagnamento dal parcheggio alla location dell’evento e l’utilizzo dei Subpac richiedono una prenotazione ai seguenti contatti:
isuoniaccessibili@re-moove.it – Telefono 0464 076840 – Whatsapp 351 7181793
Scarica la
scheda di accessibilità con le informazioni per raggiungere Sagron Mis.
Escursione con le Guide Alpine del TrentinoCosto: €15,00 a persona (sotto gli 8 anni gratuita). Agevolazione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.
Prenota il tuo posto: clicca quiEscursione in E-mountainbike con gli Accompagnatori di MTBCosto: €15,00 a persona (€25,00 con noleggio E-Bike incluso).
Prenotazione obbligatoria: entro le ore 12.00 del giorno precedente Tel. 0439-767009 |
banco@sanmartino.com. L’escursione avrà luogo con un numero minimo di 2 partecipanti. Posti limitati.
Recupero in caso di maltempoFiera di Primiero, Auditorium Intercomunale,
ore 17.30. I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso l’Auditorium.
Maggiori info: Tel. 0439-62407 |
info@sanmartino.com