Vacanze Sostenibili

"Natura come modo di essere"

Se stai pensando di trascorrere qualche giorno ai piedi delle Pale di San Martino sei già un tipo a cui sta a cuore la natura! Gran parte del nostro territorio fa infatti parte del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, famoso per i suoi boschi ricchi di abete rosso, per la sua biodiversità, per gli ambienti alpini di rara bellezza e naturalmente per le splendide Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità. Dal 2022 il Comune di Primiero San Martino di Castrozza è entrato inoltre nel circuito delle Perle Alpine, network internazionale che raccoglie 18 località turistiche di quattro paesi delle Alpi accomunate dalla promozione di un turismo ecocompatibile e sostenibile.

Ma c’è di più: in questo angolo di Trentino utilizziamo esclusivamente energia pulita! Questo significa che quando sali in quota con gli impianti di risalita, ogni volta che scegli di muoverti con l’auto elettrica, quando pedali in sella a una ebike e persino mentre ricarichi il tuo smartphone lo fai nel rispetto dell’ambiente. 

Per i comuni delle valli di Primiero e Vanoi, dichiarati da Legambiente 100% rinnovabili, acqua e legno sono due risorse preziosissime perché consentono di far funzionare ben 13 centrali idroelettriche e due centrali a biomassa! Così siamo riusciti ad abbattere in maniera drastica le nostre emissioni di CO2 e a rivolgere il nostro sguardo verso un futuro più sostenibile, nella convinzione che vivere a basso impatto ambientale sia possibile e soprattutto realizzabile! 

Molti hotel, ristoranti e attività del nostro territorio hanno deciso di impegnarsi ad utilizzare energia pulita, a valorizzare la tradizione gastronomica della valle attraverso prodotti a km0, a ridurre l'impatto della propria attività e a sensibilizzare i propri ospiti sul delicato tema della sostenibilità. Per questo motivo hanno richiesto e ottenuto il logo Green Way Primiero, garanzia di qualità ambientale, sociale ed economica.

Se anche per te il rispetto per l’ambiente è diventato un modo di essere e sei convinto che ogni scelta consapevole e ogni piccolo gesto possano contribuire a rendere il mondo più pulito, unisciti a noi e diventa il protagonista della rivoluzione verde già in atto!  

Come fare? Ecco i nostri consigli per trasformare la tua vacanza nel cuore Dolomiti in un’esperienza davvero green!

GOCCE DI MONTAGNA

Ogni goccia conta

L’acqua è una risorsa preziosa, soprattutto in quota, dove gli effetti del cambiamento climatico sono più evidenti e le risorse idriche sempre più limitate. Per questo motivo in alta montagna ogni goccia conta e anche tu puoi fare la differenza. Come? Evitando di sprecare acqua per lavare indumenti o scarponi; mettendo in conto il fatto che in rifugio non sempre è possibile lavarsi come a casa; accettando ciò che offre il menù, anche sulla base dell’acqua disponibile; limitando l’uso di stoviglie (utilizzando per esempio per il secondo giro lo stesso bicchiere!). Questi preziosi consigli sono stati stilati da AKU e dalle Guide Alpine di San Martino di Castrozza nell’ambito del progetto Gocce di Montagna, nato per sensibilizzare gli escursionisti sull’uso responsabile dell’acqua nei rifugi e in alta quota!

SALI IN QUOTA CON LA FORZA DELL'ACQUA

L’intera skiarea San Martino di Castrozza-Passo Rolle si trova all’interno del Parco Naturale e sia d’estate che d’inverno cabinovie, funivie e seggiovie funzionano tutte a energia idroelettrica! Ridurre il consumo idrico è fondamentale e proprio per questo abbiamo progettato e costruito negli ultimi anni dei nuovi bacini artificiali! Non li hai notati? Quelli che d’estate sono specchi d’acqua ben integrati nell’ambiente circostante, diventano a inizio inverno una preziosissima fonte di acqua utile per l’innevamento programmato. La neve artificiale che ti consente di sciare anche in stagioni avare di precipitazioni viene prodotta utilizzando solo acqua, senza l’aggiunta di additivi chimici per garantire un utilizzo circolare e consapevole della risorsa idrica. Un esempio di come turismo e sostenibilità possano procedere di pari passo!

FAI LA DIFFERENZA ANCHE IN QUOTA

I nostri boschi e le nostre montagne sono ecosistemi delicati, per proteggerli bastano anche piccoli e semplici gesti. Preferisci la borraccia alle bottigliette di plastica e ricordati di portare sempre con te nello zaino un sacchetto per conservare i rifiuti senza abbandonarli lungo il cammino. Non tutti hanno la tua stessa sensibilità: se durante le tue escursioni incontri plastica, fazzoletti di carta o lattine abbandonati a terra da altri, puoi raccoglierli e gettarli nelle apposite Xchange Box, le colonnine ideate dai ragazzi da EcoLogica della Montagna. Sono 6, tutte realizzate in legno da un artigiano locale e con una finestra in plexiglass riciclato per far vedere a tutti (anche ai più distratti!) quanti rifiuti vengono abbandonati in natura! Il materiale raccolto verrà smistato in modo corretto e grazie al tuo prezioso aiuto i rifiuti abbandonati lungo i sentieri avranno nuova vita!

RISPARMIA, RIUSA, RICICLA!

Ebbene sì, siamo dei “ricicloni” e ne andiamo fieri. Con l’impegno dei residenti e il prezioso aiuto di tutti i nostri ospiti siamo riusciti a portare la raccolta differenziata all’88%. Si può ancora migliorare, ma per farlo abbiamo bisogno anche di te! Differenzia sempre PLASTICA, VETRO e CARTA e gettali nelle apposite campane che trovi all’interno delle aree ecologiche. La raccolta differenziata può essere diversa da quella della tua città: per qualsiasi dubbio puoi dare un’occhiata al nostro Riciclabolario o scaricare gratuitamente l’app Junker, uno strumento innovativo che i 5 comuni di Primiero hanno deciso di adottare per aiutare turisti e residenti a fare la differenziata in modo corretto!

RISCOPRI I NOSTRI BORGHI A PASSO LENTO

Oltre a trarne energia e calore, il legno è per noi una vera e propria fonte di ispirazione! A Mezzano, uno de I Borghi più belli d’Italia, le cataste di legna sono diventate originali installazioni artistiche e hanno trasformato il paese in una galleria d’arte a cielo aperto, mentre Siror ospita un percorso tematico dedicato alle leggende del Primiero, rappresentate su grandi pannelli lignei. A Imèr due artisti locali hanno dato nuova vita al legno annerito dei capanni agricoli (in dialetto barchi) invetandosi la Stre(e)t Barch, un’originale street art in chiave alpina, mentre in località “Peze” è stato creato il nuovo percorso sensoriale “Immèrgiti”, un esempio di land art con sette installazioni in legno e materiali naturali che consentono a grandi e bambini di sentire, respirare, toccare, assaggiare e guardare, con occhi nuovi, il bosco e l’ambiente dolomitico circostante. Ti abbiamo incuriosito? Tutti i nostri borghi sono collegati tra loro da percorsi ciclopedonali, per esplorarli puoi scaricare la traccia gpx dell’anello Green Way Primiero Family e scoprirli tutti in sella ad una ebike! 

SENZA AUTO…ANCHE IN VACANZA

Pianifica la tua vacanza in modo ecosostenibile! Prenotando in una delle nostre strutture riceverai in omaggio la Guest Card , che ti permetterà di usufruire gratuitamente dei trasporti pubblici locali, ancor prima del tuo arrivo. Viaggi con l’auto elettrica? Trovare una colonnina disponibile non sarà un problema grazie ai 25 punti di ricarica pubblica fruibili in modalità direct payment o comodamente con le app e le card dei numerosi operatori che hanno attivato l’opzione di roaming sulla rete Hubject. Perché non lasci l’auto in garage e provi i vantaggi della ebike? Lungo i principali percorsi cicloturistici del Primiero e del Vanoi troverai più di 30 colonnine alimentate da energia rinnovabile locale dove ricaricare gratuitamente e in piena libertà la tua bici: un motivo in più per esplorare il territorio in sella alle due ruote! 

SIGLA IL TUO PATTO CON GLI ALBERI

Grazie al progetto Trentino Tree Agreement puoi siglare un patto con gli alberi e dare il tuo contributo per ripristinare i boschi andati distrutti in seguito alla terribile tempesta Vaia, che il 29 ottobre 2018 ha sradicato e spezzato più di 4.000.000 di metri cubi di alberi, lasciando profonde ferite al nostro paesaggio. Con una donazione potrai contribuire alla crescita di uno o più alberi che verranno piantati in una delle tre aree interessate dal progetto: la Foresta dei Violini di Paneveggio, la Foresta dell’Eremo a San Martino di Castrozza e la Foresta Nascosta di Cadino. Vuoi fare anche tu la tua parte? Visita il sito ufficiale e scopri come diventare Amico, Sostenitore, Ambasciatore e Custode del patto con il bosco che verrà!
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social