- Ritrovo ore 8.45 per tutti e 3 i gruppi presso l'Anfiteatro Mattmark (Chalet Giasenei) con partenze scaglionate ogni 15 minuti dalle ore 9.00.
Itinerario:
- Tappa 1: si scende fino al centro di Sagron per visitare la mostra itinerante "Lapis" che quest'anno colora le vie del paese con illustrazioni raffiguranti il tema "Acqua". Segue una dolce colazione con prodotti fatti in casa presso il campo sportivo.
- Tappa 2: la tappa successiva vi porta al maso di Carla e Valentino per una sosta rinfrescante, dove Oriano vi spiega l'antico lavoro dei "careghete", l'arte antica del seggiolaio e ne darà dimostrazine.
- Tappa 3: proseguite in leggera salita da Gloria, una ragazza che con la passione per la propria terra ha deciso di differenziarsi, aprendo una piccola azienda agricola che ospita simpatici Alpaca e api instancabili.
- Tappa 4: l'Agritur Broch di Passo Cereda vi insegnerà la ricetta dei Canederli e ne seguirà un assaggio.
- Tappa 5: prima di raggiungere la Località Casere, punto panoramico del giro, farete una sosta al "naf", dove assisterete alla trasformazione di un tronco d'albero in una fontana. Durante la risalita vedrete animali al pascolo e la dimostrazione di come falciavano i prati i nostri nonni.
- Tappa 6: una meritata merenda a base di frittelle alle mele e caffè d'orzo per poi scendere verso Matiuz, piccola frazione con panorama mozzafiato.
- Tappa 7: rientro all'Anfiteatro e visita alla "Calchera", antica fornace utilizzata per la preparazione della calce. Segue una degustazione di grappe e tisane prima del rientro.
Massimo iscritti: 180 persone (3 gruppi da 60 persone)
Costo: €30,00 a persona | Gratuito 0-5 anni
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 26 settembre,
clicca qui
Sagron, ritrovo ore 8.45 presso presso l'Anfiteatro Mattmark (Chalet Giasenei).