Dal 05/09/2025 Al 07/09/2025 Località: Val Canali / Passo Cereda
46.199609184130786
Luogo: Villa WelspergAbstract: Eventi dedicati al tema della coesistenza tra uomo e fauna
Coesistenza festival è un luogo ed è un’idea. L’idea di quello spazio, giusto al confine con il bosco, dove meglio si esprime la coesistenza fra uomo e selvatico, che esso si manifesti in forma di lupo, di cervo, del chiaroscuro del bosco, di una predazione, di un verso sconosciuto o semplicemente un attimo di bellezza. In questo spazio al limite, per tre giorni, vogliamo osservarla questa coesistenza, scomporla, analizzarne i dettagli, i lati luminosi e le ombre, capirli e interrogarci se questa sia una via che possiamo e che vogliamo percorrere per il nostro futuro. Voler realizzare la coesistenza significa affrontare problemi e cercare soluzioni, accettare il limite di ciò che non possiamo risolvere e – forse – trovare in questo limite qualcosa di interessante. Significa trovare nella sfida della condivisione dello spazio con altri organismi un personale valore, e accettare, nell’apprendimento di questa condivisione, che a volte è necessario stabilire un limite al selvatico per preservarne l’esistenza.
Coesistenza Festival è il luogo per parlare di coesistenza, quella tra l’uomo e la fauna. Quella con tutto ciò che di ‘selvatico’ entra a contatto con il nostro universo addomesticato. Questo spazio nasce da una visione, che vede nella pluralità di linguaggi, di punti di vista e di temi l’unico accesso possibile alla via della comprensione. Cinema, teatro, archeologia, laboratori di scrittura, pittura, caffè scientifici e molto altro. Un mosaico di linguaggi e di voci per restituire il quadro della coesistenza: complesso e sfidante. In un viaggio di tre giorni, dall’alba al calar del sole, Coesistenza Festival è il modo per proporre istanze e acquisire visioni sul senso di condividere spazi e risorse con altri animali.
Coesistenza Festival è un progetto di PAMS Foundation, ed è una collaborazione di molte associazioni e realtà diverse che condividono questa visione e questa voglia di comprensione.
Programma
Venerdì 5 settembre - Val Canali, Villa Welsperg La Casa del Parco
Ore 14.00:apertura del Festival con ospiti istituzionali e Pams Foundation. Ritrovo presso il Coex Camp.
Dalle ore 15.00 alle ore 16.30: caffè scientifico "Il gambero di fiume: storia di una coesistenza". Con Piergiovanni Partel. Modera: Elisabetta Filosi. A cura del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Questa è la storia di un salvataggio: il gambero di fiume, autoctono e ormai estremamente raro, svolge un ruolo cruciale nel mantenere i delicati equilibri dell’ecosistema in cui vive. Una coesistenza piccola ma fondamentale. Ritrovo presso l'Anfiteatro di Villa Welsperg.
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30: caffè scientifico "Narrare il visibile e l’invisibile". Con Elisabetta Tosoni e Umberto Esposito. Modera: Anna Sustersic. Con un racconto scientifico alla scoperta di binomi fantastici, per provare a rispondere a una domanda tanto urgente quanto affascinante: che cosa significa coesistere in un mondo condiviso da animali umani e non umani? Ritrovo presso l'Anfiteatro di Villa Welsperg.
Dalle ore 18.00 alle ore 19.30: caffè scientifico "La percezione del selvatico in Europa orientale". Con Teodora Sin – Progetto Lince, Romania. Modera: Anna Sustersic. Un confronto sulle relazioni tra comunità locali e fauna selvatica nei Carpazi, con uno sguardo particolare alla lince. A partire dall’esperienza del Progetto Lince in Romania, riflettiamo su come cambia, nel tempo e nei luoghi, la percezione del “selvatico”. Ritrovo presso il Prato Nord di Villa Welsperg.
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30: arti e culture, proiezione del film "Demno" (durata 39 min.). Dall’ultima edizione del Trento Film Festival 2025. Presenta: Catia Baldassarri. Ambientato tra le vette dell’Himalaya occidentale, il film racconta la fragile convivenza tra l’uomo e l’orso bruno (Ursus arctos isabellinus), creatura leggendaria dei racconti locali. Un’occasione per immergersi in una storia di natura, paesaggi e tensioni territoriali, attraverso lo sguardo profondo del cinema di montagna. A cura di Trento Film Festival. Ritrovo presso il Fienile di Villa Welsperg.
Dalle ore 21.30 alle ore 23.00: arti e culture, "Spettacolo Musica e Stelle". Con Robert Bruli (astronomo). Presenta: Elisabetta Filosi. Un viaggio tra le stelle guidato da un operatore del MUSE- Museo delle Scienze di Trento, alla scoperta delle costellazioni e delle figure animali nella mitologia. Il tutto accompagnato dalle atmosfere sonore di Insilva, progetto musicale di Giuseppe Dal Bianco. In collaborazione con MUSE – Osservazione astronomica e narrazione mitologica. Ritrovo presso il Prato Centrale di Villa Welsperg.
Sabato 6 settembre - Val Canali, Villa Welsperg La Casa del Parco
Dalle ore 6.00 alle ore 8.00:"Alba Selvatica", una silenziosa escursione con appostamento al nascere del giorno, per avere la possibilità, con un po’ di fortuna, di incontrare il selvatico alle prime luci del sole. Iscrizione obbligatoria:clicca qui. Ritrovo e partenza presso Coex Camp.
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00: workshop "Acquarelli Selvatici". Con Lorenzo Dotti. Un laboratorio per osservare e raccontare la natura con occhi attenti e creatività. Con taccuino, fogli, pennello e colori, scopriremo come trasformare forme e atmosfere in immagini vive. L’acquarello, con la sua leggerezza e spontaneità, ci guiderà nel dare voce alla bellezza del mondo naturale. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo presso il Laghetto Welsperg - Le Guane.
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00:"Trekking Selvatico", una lunga escursione nel magico contesto della Val Canali per parlare di uomini, bestie e relazioni. Con esperto di fauna e accompagnatore di media montagna. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo e partenza presso il Coex Camp.
Dalle ore 9.30 alle ore 11.00: caffè scientifico "Suoni e Storie di Natura". Con Emanuele Lapiana, fondatore di OSuonoMio, Viola Ducati, autrice e podcaster e Filippo Giraudi progettista del suono. Modera: Silvia Argentiero. Un viaggio tra suoni, parole e paesaggi: autori e sound designer esplorano come linguaggio e audio possano raccontare la biodiversità. Dal fruscio delle foglie al potere evocativo della scrittura, ogni elemento può diventare narrazione, trasformando l’ascolto di un podcast in esperienza sensibile e strumento di consapevolezza ambientale. A cura di Talking Nat. Ritrovo presso l'Anfiteatro di Villa Welsperg.
Dalle ore 10.00:"Biofilia. Connessioni con la natura in un’esperienza di tiro con l’arco". L’esperienza di tiro con l’arco diventa vettore di connessione con la natura per riscoprire un gesto istintivo che apparteneva ai nostri antenati. Una esperienza per trovare un nuovo modo emozionante, lento, rispettoso e divertente per ‘percepire’ il mondo. Le sessioni avranno cadenza oraria a partire dalle 10:00 fino alle 18:00. Durata: 40 minuti circa. Quota di partecipazione: €20,00 a persona (solo adulti). Numero max. partecipanti per sessione: 10. Informazioni:info@coesistenzafestival.it. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo presso il Coex Camp.
Dalle ore 10.00 alle ore 11.30:"La Stanza delle Istanze". Con Piergiovanni Partel. Modera: Elisabetta Tosoni. A partire da un silent book e qualche gioco per prendere confidenza, daremo vita a uno spazio dedicato a costruire racconti sulle parole “natura”, “coesistenza” e “confine”, per scoprire chi e come abita il nostro spazio. Giocheremo ad essere narratori e protagonisti delle nostre storie e/o ci dedicheremo all’ascolto di voci diverse per confrontarsi su dubbi, riflessioni e visioni. Ritrovo presso il Prato Centrale di Villa Welsperg.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00: workshop "Stampe Selvatiche". A cura di Beatrice Diazzi. La cyanotipia. Scopriamo la magia di questa tecnica ottocentesca, realizzando stampe botaniche su carta o tessuto utilizzando la luce del sole. È un’attività accessibile, creativa e sostenibile. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo presso il Coex Camp.
Dalle ore 11.30 alle ore 13.00: caffè scientifico "Conservare la Natura". Con Luca Corlatti. Modera: Anna Sustersic. Un pensiero apparentemente semplice, positivo e pratico dietro al quale si nasconde una complessità di dubbi, incertezze, filosofie e delicate riflessioni che hanno a che fare con i confini del nostro rapporto con il selvatico. Ritrovo presso l'Anfiteatro di Villa Welsperg.
Dalle ore 14.00 alle ore 15.00: caffè scientifico "Accademica Coesistenza". Con Margherita Cisani, Marco Ciolli, Stefania Volani e Simona Capelli. Modera: Catia Baldassarri. TransWild e Conservation revolution, due progetti per raccontare diversi strumenti, obiettivi e riflessioni con cui l’Università affronta il tema della relazione fra uomo e natura. A cura di Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Trento. Ritrovo presso l'Anfiteatro di Villa Welsperg.
Dalle ore 14.00 alle ore 15.00: caffè scientifico "Fantaselvatico". Con Christian Lavarian. Modera: Elisabetta Filosi. Un viaggio attraverso la letteratura e cinematografia fantascientifica e alla scoperta di connotati inusuali per il rapporto fra esseri umani e selvatico. A cura di Muse, Museo delle Scienze di Trento. Ritrovo presso il Prato Nord di Villa Welsperg.
Dalle ore 14.00 alle ore 16.00: workshop "Non Siamo Soli". A cura di Elisabetta Tosoni. Un albo illustrato non è solo un libro, ma uno spazio ospitale. Ascolteremo, sfoglieremo e inventeremo insieme con le mani e la fantasia. Tra splendidi scenari, guarderemo il mondo con curiosità e occhi diversi. Storie per scoprire che non siamo soli! Laboratorio per famiglie (6-10 anni). Ritrovo presso il Coex Camp.
Dalle ore 14.00 alle ore 16.00: workshop "Selvatici Timori". Con Federica Mattarei. Qual è l’origine delle nostre paure selvatiche? Che forma hanno? Quali riflessi di mondo e quali significati ci portano? E come riuscire a guardarle e affrontarle… senza paura? Ritrovo presso il Prato Centrale di Villa Welsperg.
Dalle ore 15.00 alle ore 16.00: arti e culture, "La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale". Con Roberto Inchingolo. Modera: Laura Scillitani. Cigni assassini, orche che attaccano le navi, ippopotami che inseguono cacciatori spingendoli verso un branco di leoni, ma anche meduse che proliferano nei mari scozzesi costringendo impianti nucleari a chiudere i battenti per diversi giorni e cinghiali che passeggiano per le vie cittadine… nel libro "La vendetta delle orche", Roberto Inchingolo racconta storie di animali che escono dagli schemi in cui li collochiamo, ribellandosi in qualche modo alla nostra idea di essi. Storie di animali scomodi che ci aiutano a interrogarci sul rapporto umani-animali, che, come scrive Inchingolo, è “bizzarro, disomogeneo, complicato”. Ritrovo presso il Salotto Letterario di Villa Welsperg.
Dalle ore 15.00 alle ore 16.00: caffè scientifico "La gestione del lupo in Svizzera". Con Gabriele Cozzi. Modera: Enrico Ferraro. Quali sono le sfide legate alla presenza del lupo in Svizzera e in Ticino e quali le strategie gestionali vengono attualmente adottate. Un approfondimento sulle differenze dei due tipi di gestione che si discostano da quella europea: quella proattiva che prevede l’abbattimento di esemplari a fronte di comportamenti ritenuti indesiderati, anche in assenza di danni concreti, e quella reattiva, che prevede gli abbattimenti mirati a seguito di danni significativi al bestiame. Ritrovo presso lo Spazio Galatea di Villa Welsperg.
Dalle ore 16.00 alle ore 17.30: caffè scientifico "Allevamento ovicaprino ai tempi della coesistenza". Con Giacomo Broch, Giovanni Bailo, Duccio Berzi. Modera: Enrico Ferraro. Misure di prevenzione, efficacia e fattibilità. Un punto di vista concreto di chi, quotidianamente opera in questo delicato e complesso settore. Ritrovo presso lo Spazio Galatea di Villa Welsperg.
Dalle ore 17.30 alle ore 19.00: caffè scientifico "Diritto per natura". Con Fabrizio Fracchia. Modera: Anna Sustersic. Il diritto dell’ambiente: quadro internazionale di una materia nuova che riflette il desiderio di trovare nuove forme di tutela per l’organismo ‘mondo’. Ritrovo presso lo Spazio Galatea di Villa Welsperg.
Ore 19.30: cena spettacolo "Selvatico". A cura di Bottega Buffa e CircoVacanti. In una cena stra-ordinaria e senza tempo ai limiti del bosco, dove è più sottile il limite fra visibile e non visibile, accompagnati dalle antiche maschere di carnevali passati, animeremo quel rito di cibo, vivande e risate, per celebrare la vita e riscoprire un lato primitivo di noi. Uno spettacolo conviviale di maschere, animali e gente. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Cena a pagamento, per informazioni:info@coesistenzafestival.it.
Ore 21.30: proiezione del film "Un Pasteur" (durata 70 min.). Uno sguardo nella vita silenziosa di un pastore. Un richiamo al rispetto e all’umiltà di fronte a una comunità composta da animali, uomini e natura che coesistono in armonia. A cura di Trento Film Festival. Ritrovo presso il Fienile di Villa Welsperg.
Domenica 7 settembre - Val Canali, Villa Welsperg La Casa del Parco
Dalle ore 6.00 alle ore 8.00:"Alba selvatica". Accompagnatore: Enrico Ferraro. Una silenziosa escursione con appostamento al nascere del giorno, per avere la possibilità, con un po’ di fortuna, di incontrare il selvatico alle prime luci del sole. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo presso il Coex Camp.
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00:"Insilva per Coesistenza Festival". Con la partecipazione di: Massimo Bernardi, Andrea Guazzeroni, Ivan Petri. Musicisti: Nelso Salton, Sandro Del Duca, Damiano Fina, Andrea Cavedon, Luca Nardon, Massimiliano Varusio, Katy Marcante. Attraversando la bellezza della natura i partecipanti vengono accompagnati in una passeggiata a tappe, tra interventi scientifici di esperti di scienza e performance artistiche di musicisti, danzatori e attori. Ritrovo presso il Coex Camp di Villa Welsperg.
Dalle ore 9.30 alle ore 11.00: workshop "Architettura al servizio della natura". A cura di Marco Cestarolli. Come realizzare architetture inclusive per noi e per il selvatico. Nozioni teoriche e pratiche su una forma di architettura rispettosa dei principi della sostenibilità e nata per cercare e creare soluzioni equilibrate tra ciò che è “essere umano” e l’ambiente circostante. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo presso il Salotto Letterario di Villa Welsperg.
Dalle ore 9.30 alle ore 11.00: workshop "Il corpo, la maschera e il selvatico". A cura di Bottega Buffa CircoVacanti. Un workshop teatrale che ci porterà a esplorare le potenzialità espressive del corpo, i passi e le gestualità per impersonare la misteriosa figura dello Zanni, protagonista grottesco della commedia dell’arte. Attraverso attività ludiche scopriremo le potenzialità del corpo per percepire la sua connessione con il selvatico. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo presso il Prato Nord di Villa Welsperg.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00:"AcciPicchio". A cura di Parco Paneveggio Pale di San Martino. Il bosco si rigenera a colpi di becco – Chi è che bussa sugli alberi senza usare le mani? È il picchio, naturalmente, protagonista assoluto di questa esplorazione! Insieme scopriremo il mondo di questi straordinari uccelli martellatori, capiremo come fanno a scavare nel legno senza farsi venire il mal di testa e perché i loro nidi sono così importanti anche per altri animali. Un’esperienza divertente e curiosa, tra scienza, gioco e natura! Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo presso il Coex Camp di Villa Welsperg.
Dalle ore 10.00 alle ore 11.00: arti e culture "Relazioni naturali. L’Editoria del CAI". Con Andrea Greci. Modera: Anna Sustersic. L’impegno della Rivista del CAI sul tema della coesistenza e della natura – Presentazione del libro di Anna Sustersic ‘Relazioni naturali, piccolo breviario di coesistenza’. Ritrovo presso il Salotto Letterario di Villa Welsperg.
Dalle ore 10.00 alle ore 11.00: arti e cultura "Una coesistenza possibile". Con Sonia Anelli e Cristina Movalli. Modera: Elisabetta Filosi. Come rendere la coesistenza possibile: l’impegno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi con i piccoli allevatori. Uno sguardo sulle opere di prevenzione, le squadre di intervento e le certificazioni dei danni causati dal lupo. In dialogo col Parco Nazionale Val Grande. Ritrovo presso il Salotto Letterario di Villa Welsperg.
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00: arti e culture "L’orso e noi". Con Matteo Zeni. Modera: Laura Scillitani. Presentazione del libro di Matteo Zeni sul ritorno dell’orso bruno sulle Alpi tra speranze, paure e contrasti. Ritrovo presso il Salotto Letterario di Villa Welsperg.
Dalle ore 12.00 alle ore 13.00: caffè scientifico "Dal declassamento del lupo ai lupi urbani". Con Luigi Molinari e Enrico Ferraro. Modera: Anna Sustersic. Facciamo chiarezza e approfondiamo alcune delle notizie più discusse e controverse sul lupo in Italia e in Europa. Ritrovo presso lo Spazio Galatea di Villa Welsperg.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30:"Erbe e leggende. Storie selvatiche". Con Anna Perdibon. Passeggiata narrante e laboratorio esperienziale per entrare nell’universo delle piante selvatiche, delle figure leggendarie dei boschi alpini e per immergerci nel magico mondo delle fumigazioni. Iscrizione obbligatoria:clicca qui.Ritrovo presso il Coex Camp di Villa Welsperg.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.00: caffè scientifico "Oltreconfine". Con Claudio Groff. Modera: Elisabetta Filosi. Le Alpi nella gestione della fauna, una collaborazione transfrontaliera. Ritrovo presso l'Anfiteatro di Villa Welsperg.
Dalle ore 16.30 alle ore 18.00: caffè scientifico "Parole, articoli e giornali". Con Mauro Fattor e Laura Scillitani. Modera: Filippo Zibordi. La difficile ricerca dell’informazione corretta. Come leggere i giornali per non rimanere fregati: trucchi, fake news e uso ‘furbo’ del linguaggio per vendere opinioni al posto di informazioni. Ritrovo presso l'Anfiteatro di Villa Welsperg.
Dalle ore 18.00:"Il territorio in tavola". Aperitivo con prodotti locali per salutarci! A cura di Agritur Broch. Ritrovo presso il Coex Camp di Villa Welsperg.