SAN MARTINO LIKE A LOCAL
Focaccine rustiche con farina di mais
San Martino di Castrozza - 18/08/2025

Una sfiziosità ideale per il tuo picnic
Soffici, dorate e irresistibili: queste focaccine alla farina di mais conquistano al primo morso con il loro profumo rustico e la leggerezza dell’impasto. L’olio extravergine d’oliva e il rosmarino, immancabili, le rendono ancora più fragranti e gustose.
La farcitura racconta i sapori del Trentino: lo speck, deciso e affumicato, incontra il Fior di Primiero, un formaggio dalla crosta fiorita e dal cuore morbido, dolce e cremoso, con delicate note di latte e panna. A completare l’insieme, la freschezza dell’insalata e la croccantezza piacevolmente piccante del cavolo cappuccio.
Un’idea sfiziosa e originale, perfetta per arricchire i vostri picnic immersi nella natura del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino.
INGREDIENTI:
FOCACCINE
PER FARCIRE
PROCEDIMENTO:
FOCACCINE
FARCITURA
RICETTA A CURA DI:
Silvia Coletto è cuoca, food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare.
Nel suo blog www.dolcimariemonti.it particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna. Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social Instagram e Facebook.
La farcitura racconta i sapori del Trentino: lo speck, deciso e affumicato, incontra il Fior di Primiero, un formaggio dalla crosta fiorita e dal cuore morbido, dolce e cremoso, con delicate note di latte e panna. A completare l’insieme, la freschezza dell’insalata e la croccantezza piacevolmente piccante del cavolo cappuccio.
Un’idea sfiziosa e originale, perfetta per arricchire i vostri picnic immersi nella natura del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino.
INGREDIENTI:
FOCACCINE
- 380g farina 0
- 160g farina di mais giallo per polenta
- 200g acqua
- 120g latte
- 12g lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10g sale
- 40g Olio Extra Vergine di Oliva
- Olio Extra Vergine di Oliva
- Rosmarino
- Fiocchi di sale (facoltativo)
PER FARCIRE
- 200 g speck trentino a fette
- 400 g formaggio Fior di Primiero
- 1/4 cavolo capuccio rosso
- Insalata verde
- Olio Extra Vergine di Oliva
- Aceto di mele
- Sale e pepe
PROCEDIMENTO:
FOCACCINE
- In una ciotola unite la farina 0 con la farina di mais.
- Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero ed aggiungete anche il latte.
- Unite le farine e la parte liquida con il lievito, impastate a mano o con l’impastatrice. Aggiungete successivamente il sale, lavorate nuovamente.
- Incorporate a questo punto i 40g di Olio Evo poco alla volta fino a farlo assorbire completamente.
- Ottenete un massa omogenea, formate una palla ed ungetela con dell’Olio. Lasciatela lievitare in una ciotola, coperta con un canovaccio o della pellicola, per 2 ore circa fino al raddoppio.
- Prendete l’impasto e dividetelo in 9 pezzi da 100g circa, formate delle palline e poi appiattitele con delicatezza.
- Adagiate le foccaccine distanziate su una teglia rivestita con carta forno, copritele con un canovaccio e lasciate lievitare ancora un'ora.
- Alla fine della lievitazione irrorate con abbondate Olio Evo, potete premete in profondità con le dita creando degli incavi tipici sulla superficie, e terminate con una leggera spolverata di farina di mais e rosmarino tritato finemente.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti fino a doratura.
FARCITURA
- Mondate e lavate il cavolo e l’insalata.
- Tagliate finemente il cavolo cappuccio e conditelo con Olio Evo, aceto, sale e pepe.
- Tagliate il formaggio a fette spesse.
- Farcite i panini a piacere alternando tutti gli ingredienti a piacere.
RICETTA A CURA DI:
Silvia Coletto è cuoca, food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare.
Nel suo blog www.dolcimariemonti.it particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna. Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social Instagram e Facebook.
LASCIATI ISPIRARE