“Sono pietre o sono nuvole? Sono vere oppure è un sogno?” così scrive Dino Buzzati raccontando delle Pale di San Martino. Una cornice che lascia sempre a bocca aperta, terra di conquista dei più grandi alpinisti e palestra a cielo aperto di appassionati di trekking e arrampicata, tanto da diventare prima destinazione dolomitica ad ospitare anche la seconda edizione del Piolets d’Or, prestigioso riconoscimento alpinistico internazionale che verrà assegnato per il secondo anno proprio a San Martino di Castrozza dal 9 al 12 dicembre 2025.
Rocce di dolomia che sembrano disegnate, puntellate da rifugi che sono presidio o avamposto delle cime e luogo di accoglienza allo stesso tempo, gestiti spesso da guide alpine e persone appassionate di montagna, quella vera.
È questa la promessa di Dolomiti d’Autunno, esperienze in rifugio da veri local, a tu per tu con chi la montagna la abita, la presidia, la vive.
In programma racconti di vita quotidiana in quota, ma anche piatti, aperitivi in vetta, picnic, drink delle buonanotte e colazioni che sanno di territorio, con prodotti locali di eccellenza che vanno dai formaggi e salumi come il Primiero e la Carne fumada di Siror ai piccoli frutti, abbinati alla birra artigianale locale, ma anche vini e grappe trentini.
Un enorme open space da vivere nella stagione più bella, quella dei colori dei larici che si preparano all’inverno, delle giornate terse e dei tramonti infuocati, dell’aria frizzante da respirare a pieni polmoni, dei primi freddi che possono regalare anche qualche spruzzata di neve, ma soprattutto gote rosse e la voglia di riscaldarsi mani e piedi con il tepore della stufa a legna.
Luoghi dove rifugiarsi dalla vita frenetica e dalla connessione non stop per ritrovare un nuovo legame con il tempo e lo spazio che ci circonda e tornare a stupirci come bambini per un cielo stellato senza pari o il canto d’amore dei cervi. Iconiche finestrelle di legno, da cui ammirare il primo raggio di sole del mattino che accarezza le cime, che dividono la realtà fra un dentro fatto di accoglienza e calore e un fuori che sa di autentica meraviglia. E poi il cammino, passo dopo passo, la fatica che lascia spazio alla soddisfazione di raggiungere un qualcosa di voluto e cercato, il piacere di ritrovare la lentezza, di gustare la forza delle nostre gambe con il supporto di guide esperte.
Esperienze per coppie, trekkers incalliti o alle prime armi, famiglie che vogliono regalare ai propri figli l’emozione della montagna vera, per godere del magico autunno sulle Pale di San Martino…Perché la montagna è un richiamo, rapisce il cuore e l’anima di chi la sa ascoltare e rispettare per coglierne la vera essenza.
Un nuovo lusso, alla portata di tutti.
Scopri di seguito gli appuntamenti di Dolomiti d'autunno 2025 e clicca sulle singole esperienze per scoprire i programmi nel dettaglio. Meraviglioso autunno, anche in alta quotaQuest’anno gli impianti
Colverde-Rosetta, porta d’accesso all’altopiano delle Pale di San Martino, prolungano la stagione con un’apertura continuativa che durerà fino a
domenica 28 settembre.
Per gli ospiti della località inoltre, con la San Martino Guest Card emessa dalle strutture ricettive, è previsto uno sconto del 20% per un accesso agli impianti Colverde-Rosetta nei periodi 15-19, 22-26 settembre 2025. Inoltre, anche gli impianti
Tognola (aperto tutti i giorni fino al 21 settembre) e
Colbricon Express (aperto tutti i giorni fino al 14 settembre) allungheranno la stagione
nei weekend 20-21 settembre (Colbricon Express e Tognola) e
27-28 settembre,
4-5 e 11-12 ottobre (Tognola), per un’offerta che strizza l’occhio anche a chi preferisce la bike: saranno infatti operativi anche i bike park
San Martino Bike Arena e Colbricon Bike Park.
Clicca qui per tutti i dettagli