Dolomiti d'autunno

Esperienze uniche per un autunno magico sulle Pale di San Martino

“Sono pietre o sono nuvole? Sono vere oppure è un sogno?” così scrive Dino Buzzati raccontando delle Pale di San Martino. Una cornice che lascia sempre a bocca aperta, terra di conquista dei più grandi alpinisti e palestra a cielo aperto di appassionati di trekking e arrampicata, tanto da diventare prima destinazione dolomitica ad ospitare anche la seconda edizione del Piolets d’Or, prestigioso riconoscimento alpinistico internazionale che verrà assegnato per il secondo anno proprio a San Martino di Castrozza dal 9 al 12 dicembre 2025.

Rocce di dolomia che sembrano disegnate, puntellate da rifugi che sono presidio o avamposto delle cime e luogo di accoglienza allo stesso tempo, gestiti spesso da guide alpine e persone appassionate di montagna, quella vera.
È questa la promessa di Dolomiti d’Autunno, esperienze in rifugio da veri local, a tu per tu con chi la montagna la abita, la presidia, la vive.

In programma racconti di vita quotidiana in quota, ma anche piatti, aperitivi in vetta, picnic, drink delle buonanotte e colazioni che sanno di territorio, con prodotti locali di eccellenza che vanno dai formaggi e salumi come il Primiero e la Carne fumada di Siror ai piccoli frutti, abbinati alla birra artigianale locale, ma anche vini e grappe trentini.
Un enorme open space da vivere nella stagione più bella, quella dei colori dei larici che si preparano all’inverno, delle giornate terse e dei tramonti infuocati, dell’aria frizzante da respirare a pieni polmoni, dei primi freddi che possono regalare anche qualche spruzzata di neve, ma soprattutto gote rosse e la voglia di riscaldarsi mani e piedi con il tepore della stufa a legna.

Luoghi dove rifugiarsi dalla vita frenetica e dalla connessione non stop per ritrovare un nuovo legame con il tempo e lo spazio che ci circonda e tornare a stupirci come bambini per un cielo stellato senza pari o il canto d’amore dei cervi. Iconiche finestrelle di legno, da cui ammirare il primo raggio di sole del mattino che accarezza le cime, che dividono la realtà fra un dentro fatto di accoglienza e calore e un fuori che sa di autentica meraviglia. E poi il cammino, passo dopo passo, la fatica che lascia spazio alla soddisfazione di raggiungere un qualcosa di voluto e cercato, il piacere di ritrovare la lentezza, di gustare la forza delle nostre gambe con il supporto di guide esperte. 
Esperienze per coppie, trekkers incalliti o alle prime armi, famiglie che vogliono regalare ai propri figli l’emozione della montagna vera, per godere del magico autunno sulle Pale di San Martino…Perché la montagna è un richiamo, rapisce il cuore e l’anima di chi la sa ascoltare e rispettare per coglierne la vera essenza.
Un nuovo lusso, alla portata di tutti.

Scopri di seguito gli appuntamenti di Dolomiti d'autunno 2025 e clicca sulle singole esperienze per scoprire i programmi nel dettaglio.

Rifugio Alpino Velo della Madonna, Pale di San Martino | 13-14 settembre

LA DEGUSTAZIONE PIU’ QUOTATA DEL MONDO

Rifugio Alpino Velo della Madonna
San Martino di Castrozza, Pale di San Martino
13-14 settembre
LA DEGUSTAZIONE PIU’ QUOTATA DEL MONDO

Un weekend per veri gourmand d’alta quota, alla scoperta dei prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti, in uno degli scenari più noti delle Pale di San Martino.
Con voi Fabio, il patròn del Birrificio Bionoc’, che vi accompagnerà in una degustazione narrata in abbinamento con i formaggi del Caseificio di Primiero.
La cena invece sarà un’opera a 4 mani con il supporto ai fornelli del Ristorante La Doga che per l’occasione sale in vetta con la sua cucina di territorio. Tra gli highlight il sole che tramonta di fronte a voi, dietro alle cime del Lagorai, ma soprattutto l’alba che si staglia proprio dai profili delle vette che abbracciano il rifugio, terra di conquista di famosi alpinisti.
Il tragitto da Malga Civertaghe sarà invece un tuffo naturalistico guidato ai piedi delle Pale di San Martino, tra il limitare del bosco e il candore della dolomia.

Programma
  • Sabato 13 settembre
    Ore 13.30 – Zaino in spalla, si parte! Ritrovo al parcheggio poco sopra la Malga Civertaghe
    Ore 18.00 – Beer&Cheese: aperitivo narrato con il mastro birraio Fabio del Birrificio Bionoc’ e i formaggi del Caseificio di Primiero e salumi locali.
    Ore 19.30 – Cena con menù a tema in collaborazione con il Ristorante La Doga.
    A seguire pernottamento presso il rifugio

  • Domenica 14 settembre
    Per i più mattinieri sveglia all’alba per godere del sorgere del sole
    Ore 7.30 - Colazione in rifugio con pane, marmellata e yogurt fresco del Caseificio di Primiero, per l’occasione potrete trovare anche i dolci della Pasticceria Lucian.
    A seguire discesa guidata verso il punto di partenza.

Adatto per:
  • Amanti della birra artigianale e dei panorami mozzafiato.
  • Per chi non ha problemi a camminare per circa 3 ore con circa 975 mt di dislivello ed un breve tratto su sentiero attrezzato con cordini metallici (non serve imbrago ma è necessario prestare attenzione e non soffrire di vertigini).
  • Per gruppi di amici o di amiche, coppie di buongustai e amanti della montagna, quella che si deve guadagnare con un po’ di fatica.
  • Non adatto alle famiglie con bambini.

Prezzo: € 120,00 a persona
La quota  include: aperitivo, cena, pernottamento in camera multipla e colazione in rifugio (bevande escluse), accompagnamento con accompagnatore di media montagna, gadget ricordo

Attività a numero chiuso, max 20 persone.

Per il pernottamento in rifugio è richiesto il sacco lenzuolo (proprio o da noleggiare in loco con costo extra).

Info e booking:
Rifugio Velo della Madonna
tel. 340 5646331 – info@rifugiovelodellamadonna.it

Rifugio Escursionistico Cereda, Passo Cereda | 18-19 ottobre

FAMILY MOUNTAIN ADVENTURE

Rifugio Escursionistico Cereda
Passo Cereda
12-13 ottobre 2024
FAMILY MOUNTAIN ADVENTURE

Prenota qui

“Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano”, disse il Piccolo Principe. Questa è l’occasione giusta per i genitori di fare un tuffo nel passato portando con sé i propri figli in un tempo in cui avere una mucca per amica, fare il formaggio e giocare con la natura faceva parte di una semplice ma straordinaria quotidianità.
A Passo Cereda ci sarà modo di imparare divertendosi grazie agli insegnamenti di Giulia, che nella sua fattoria didattica ci invita  a conoscere gli animali ma anche a fare un divertente laboratorio per imparare si trasforma il latte in formaggio, anzi nella gustosa Tosèla di Primiero.  Conosceremo poi il casaro Bruno, un turbine di simpatia ed esperienza, che ci farà invece scoprire a colpi di zangola come si realizza un buon burro di montagna.
Dopo una gustosa cena in compagnia, arriva la buonanotte con un bicchiere di latte caldo e miele, una buona tisana alle erbe e una storia tutta da ascoltare.
Il risveglio con una sana colazione trentina è quello che ci vuole per una giornata che sarà un’immersione nella natura della splendida Val Canali. Vi sembrerà di entrare in un dipinto con i suoi colori autunnali che circondano Villa Welsperg, sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Insieme alla guida del Parco, percorrerete il sentiero delle Muse Fedaie per poi partecipare ad un interessante laboratorio.

Programma
  • Sabato 12 ottobre
    Ore 15.00 – Benvenuti in fattoria! Ritrovo all’Agritur Broch per vivere una fantastica esperienza nella bella fattoria didattica tra animali e un divertente laboratorio per imparare a fare il formaggio. A seguire una merenda trentina homemade è quello che ci vuole!

    Ore 17.30 – Pochi passi per raggiungere il Rifugio Escursionistico Cereda che ci ospiterà nelle loro accoglienti stanze per trascorrere una bella serata in compagnia.
    Ore 18.30 – A scuola di casari: Bruno, simpatico casaro del rifugio Cereda, ci insegna i segreti del Mazzarol, una figura leggendaria che ha reso il Primiero terra di grande tradizione casearia, insegnandoci a fare il famoso burro di Primiero.
    Ore 19.30 – Cena in rifugio con i piatti della tradizione primierotta
    A seguire storia della buonanotte e un buon bicchiere di latte trentino o una calda tisana prima della nanna in rifugio.

  • Domenica 13 ottobre
    Sveglia! Lo sentite il profumo di dolci appena sfornati? Dopo una sana colazione è ora di metterci in cammino.

    Con un brevissimo spostamento in auto raggiungeremo la Val Canali (ore 9.00 dovrete essere a Villa Welsperg) con la sua veste autunnale, pronta ad accogliervi per una facile passeggiata guidata lungo il sentiero delle Muse Fedaie e un divertente laboratorio a Villa Welsperg, cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino dove ci aspetta anche uno squisito snack di metà mattina.

Adatto per:
  • Famiglie con bambini a partire dai 4 anni e adulti che vogliono tornare bambini.
  • Non serve essere dei camminatori provetti perché il rifugio si raggiunge comodamente in auto e la passeggiata della domenica è un facile giro ad anello su terreno pianeggiante.
  • Per chi vuole unire divertimento e desiderio di imparare cose nuove, per chi non ama solo guardare ma vuole mettere le mani in pasta e il naso nella vita contadina di montagna.

Prezzo:
€105 a persona per gli adulti
€ 80 a persona 12-15 anni
€60 a persona 3-11 anni
Gratis per bambini fino a 3 anni

La quota include: laboratorio in fattoria con inclusa la merenda, cena, pernottamento  e colazione in rifugio (bevande escluse), accompagnamento con operatore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino ed ingresso al centro visitatori Villa Welsperg, gadget ricordo. 
Tassa di soggiorno esclusa.

Info e booking:
ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi
banco@sanmartino.com - Tel. 0439 767009

PRENOTA QUI
Meraviglioso autunno, anche in alta quota

Quest’anno gli impianti Colverde-Rosetta, porta d’accesso all’altopiano delle Pale di San Martino, prolungano la stagione con un’apertura continuativa che durerà fino a domenica 28 settembre.
 
Per gli ospiti della località inoltre, con la San Martino Guest Card emessa dalle strutture ricettive, è previsto uno sconto del 20% per un accesso agli impianti Colverde-Rosetta nei periodi 15-19, 22-26 settembre 2025.
 
Inoltre, anche gli impianti Tognola (aperto tutti i giorni fino al 21 settembre) e Colbricon Express (aperto tutti i giorni fino al 14 settembre) allungheranno la stagione nei weekend 20-21 settembre (Colbricon Express e Tognola) e 27-28 settembre4-5 e 11-12 ottobre (Tognola), per un’offerta che strizza l’occhio anche a chi preferisce la bike: saranno infatti operativi anche i bike park San Martino Bike Arena e Colbricon Bike Park.

Clicca qui per tutti i dettagli
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social