Le settimane del Parco

Tanti appuntamenti ogni settimana per vivere il Parco Naturale

Tanti appuntamenti per vivere ogni settimana il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Importante:
per tutte le attività è richiesta la prenotazione!

Centri prenotazioni del Parco
  • Villa Welsperg tel. 0439 765973
  • San Martino di Castrozza tel. 0439 068043
  • Paneveggio tel. 0462 576283

LUNEDÍ

FORTE DOSSACCIO, TESTIMONE SILENZIOSO D'UN TEMPO DI GUERRA (Paneveggio)

Ripercorriamo i luoghi della grande storia visitando il Forte Dossaccio, recentemente restaurato, scoprendo i punti salienti del suo passato ed i fatti bellici avvenuti. A partire dal 11 luglio e fino al 22 agosto. Ritrovo presso il centro visitatori di Paneveggio, ore 9. Dislivello 300m ca. Pranzo al sacco, rientro previsto per le 16 ca. Attività adatta anche a famiglie con bambini. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

MARTEDÍ

FORMAGGI IN MALGA (Malga Pala)

Alla scoperta di una tipica malga alpina ove i visitatori potranno cimentarsi in alcune attività tipiche dell'alpeggio: assistere alla mungitura di una mucca e alla dimostrazione di caseificazione, dare da mangiare a galline, conigli, caprette e maiali. Ritrovo alle ore 8.30 presso il Centro visitatori di San Martino di Castrozza. Rientro ore 16 ca.

Si effettua nelle giornate di: 5, 12 e 26 luglio, 2, 9, 23 e 30 agosto. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

SULLE TRACCE DI CERVI, LUPI, VOLPI, SCOIATTOLI E... TANTI ALTRI!

Facile passeggiata adatta a tutti per boschi, pascoli e praterie alla scoperta delle tracce degli animali del Parco. Cervi, galli cedroni, aquile, scoiattoli, volpi e lupi ma anche formiche, farfalle, picchi e civette: sono tanti gli animali che vivono nel Parco. Tuttavia non è sempre facile vederli: molti sono attivi di notte, quando noi dormiamo, altri ci temono e si nascondono abilmente, passando perlopiù inosservati. Per sapere della loro presenza è allora necessario imparare a osservarne le tracce, i segni di presenza, ascoltarne i richiami.

Si effettua nelle giornate di: 12, 19 e 26 luglio e 9, 16, 23 e 30 agosto. Dalle ore 9 alle 12.30. Ritrovo presso il Centro visitatori di Paneveggio. Quota di partecipazione € 5 (bambini 6-14 € 2,50).

PASSEGGIANDO LUNGO IL SENTIERO DELLE MUSE FEDAIE E SUL PERCORSO “A PIEDI NUDI SUL TEMPO” (VILLA WELSPERG - VAL CANALI)

In questa facile passeggiata guidata percorreremo il sentiero completamente pianeggiante delle Muse fedaie che ci permetterà di guardare questi luoghi meravigliosi con gli occhi della biodiversità. Chi lo vorrà potrà vivere anche un’inedita esperienza sensoriale percorrendo a piedi nudi una piccola parte del percorso su un morbido sentiero erboso.

In programma dal 5 luglio al 6 settembre con partenza dal Centro visitatori di Villa Welsperg.
Doppia uscita: 
  • ore 10.30 Dolomiti Family Adventures con in omaggio la guida “Intrecci di natura. Quando i bambini vivono & raccontano il Territorio” a cura dei piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia di Tonadico. Prenotazione e pagamento online su www.sanmartino.com – sezione FAMIGLIA Dolomiti Family Adventures
    Quota di partecipazione: € 5 (bambini 3-14 anni € 2,50.
  • uscita ore 15: prenotazione Centri visitatori del Parco. Quota di partecipazione € 5 (bambini 6-14 € 2,50).

EMOZIONI D'ALPEGGIO (MALGA PALA)

Due appuntamenti per scoprire la routine quotidiana della famiglia che gestisce una malga sulle Dolomiti. Assisteremo alla mungitura riscaldati dai primi raggi del sole, porteremo le vacche al pascolo e faremo una buona colazione di montagna prima di incamminarci lungo il sentiero del Cacciatore e ritornare in paese.
Consigliata dagli 8 anni in su e a persone un po' allenate. Ritrovo ore 6.15 presso il Centro visitatori San Martino di Castrozza.
Rientro: per pranzo. Si effettua nelle giornate di: martedì 19 luglio e martedì 16 agosto. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

MERCOLEDÍ

PARCO TREK (SAN MARTINO DI CASTROZZA)

Facili escursioni adatte a persone mediamente allenate (massimo 600 metri di dislivello) in alcuni dei luoghi piùsuggestivi del Parco Naturale. Pranzo al sacco oppurein malga/rifugio. Ritrovo: 8.45 nel luogo concordato all'iscrizione. Rientro nel primo pomeriggio. Si effettua nellegiornate di: 6 e 20 luglio e 3 e 17 agosto. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

SUONI E COLORI NELLA NATURA CHE SI SVEGLIA

Saliremo ai Laghi di Colbricon attraverso la pecceta ed i pascoli di Malga Ces. Lungo il percorso saremo avvolti dall'atmosfera unica delle prime luci dell'alba, dai canti degli uccelli e, con un po' di fortuna, riusciremo ad avvistare qualche animale. Dopo aver goduto dello splendido panorama dei Laghi di Colbricon nel silenzio del mattino, dal Passo scenderemo a Malga Ces dove ci attenderà una gustosa colazione quindi proseguiremo per San Martino di Castrozza dove arriveremo verso le 10. Dislivello 450 metri ca.

Si effettua nelle giornate di: 13 e 27 luglio e 10 e 24 agosto. Ritrovo presso il Centro visitatori di San Martino di Castrozza alle ore 5.30 (in agosto alle ore 6). Quota di partecipazione € 5 (bambini 6-14 € 2,50).

PASSEGGIANDO NELLA FORESTA CHE SUONA (Paneveggio)

Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico Marciò con attraversamento della spettacolare forra del torrente Travignolo e visita all’area faunistica del Cervo. In programma dal 29 giugno al 7 settembre con partenza dal Centro visitatori di Paneveggio. Doppia uscita: alle ore 10 e alle ore 15. Quota di partecipazione € 5 (bambini 6-14 € 2,50).

PASSEGGIATA CON L'ORNITOLOGO (Villa Welsperg)

Esistono da oltre 230 milioni di anni. Sono la versione moderna dei dinosauri. È il gruppo di animali con cui l’Uomo più facilmente entra in contatto. Sono gli uccelli: pochi sanno identificarli e riconoscerne il canto. Abbiamo molto in comune con gli uccelli ma molto spesso non ne apprezziamo l’importanza per l'ecosistema. La passeggiata ornitologica vi permetterà di scoprire i segreti del “mondo alato”.
Ritrovo presso il Centro visitatori di Villa Welsperg alle ore 9, rientro per le ore 11.30. In programma dal 6 luglio al 31 agosto. Consigliato binocolo, vestiti non appariscenti e scarpe comode. Attività per tutti, a partire dagli 8 anni. Quota di partecipazione € 5 (bambini 8-14 € 2,50).

GIOVEDÍ

NELLA FORESTA DEGLI ABETI CHE SUONANO: LA RINASCITA DOPO LA TEMPESTA (Paneveggio)

Visita guidata sui luoghi dove la Tempesta Vaia ha modificato e cambiato radicalmente il paesaggio, lasciando profonde ferite nei boschi e dove grazie ad un'attenta pianificazione forestale l'attività di ricostruzione-ripristino è già iniziata. Si parlerà anche della Foresta che suona, dei suoi abeti di risonanza utilizzati oggi, come nel passato, per la costruzione di strumenti musicali. Si effettuanelle giornate di: 14 e 21 luglio e 11 e 18 agosto. Dalle ore 9 alle ore 12.
Ritrovo presso il Centro visitatori di Paneveggio. Su prenotazione (dagli 8 anni in su). Quota di partecipazione € 5 (bambini 8-14 € 2,50).

LE MARMOTTE, SENTINELLE DELLA VAL VENEGIA (Paneveggio/Val Venegia)

Questa attività, particolarmente adatta a famiglie con bambini, si apre in tarda mattinata con una breve introduzione presso il Centro visitatori del Parco a Paneveggio (ritrovo alle ore 11) e prosegue in Val Venegia (trasferimento conmezzi propri) dove, con la guida di uno zoologo, si effettueranno alcuni interessanti osservazioni sulle colonie di marmotte. Pranzo al sacco. Al termine dei rilevamenti breve sosta a Malga Venegiota dove ci attende una gustosa merenda.
Rientro a Paneveggio alle 18.30 circa. In programma tutti i giovedì del mese di luglio e agosto.
Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).
È consigliato il binocolo, un vestiario adeguato da escursione, una mantellina o ombrellino in caso di pioggia e cappellino da sole.

IN MALGA, SOTTO LE STELLE… (Malga Canali)

Breve escursione tardo pomeridiana e serale alla scopertadi una malga “sotto le stelle”. Un modo originale per avvicinarsi ai “saperi e sapori di una volta” in un suggestivo allestimento all’esterno dell’edificio e al rientro, tempo permettendo, sarà possibile ammirare la volta celeste in un'ambientazione ideale priva di inquinamento luminoso.
Ritrovo presso loc. Cant del Gal in Val Canali, alle ore 18.
L’attività si conclude attorno alle ore 22.30. E’ richiesta laprenotazione. Quota di partecipazione € 5 (bambini 6-14€ 2,50).

VENERDÍ

VIVERE LA MALGA (Malga Bocche)

Passeggiata da Paneveggio a Malga Bocche dove è possibile assistere alla mungitura di una mucca, dare il latte a vitelli e agnellini, dar da mangiare ai maiali, cavalcare gli asinelli e cucinare all'aperto polenta e salsicce.

Si effettua nelle giornate di: 8, 15, 22 e 29 luglio - 5, 12, 19 e 26 agosto. Partenza ore 8.30 dal Centro visitatori di Paneveggio. Rientro previsto alle ore 16.30 ca. Quota dipartecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

YOGA: ENERGIA PER IL CORPO, RILASSAMENTO PER LA MENTE, UNA COCCOLA PER L'ANIMA. (Villa Welsperg – Val Canali)

Nella quiete del giardino di Villa Welsperg, un tempo dolce e dedicato per sentirci anime che vivono e vibrano nell'essenza degli elementi naturali. Attività adatta a tutti.
In programma il 29 luglio e 12, 19 e 26 agosto. Ritrovo presso il Centro visitatori di Villa Welsperg alle ore 10.30.

DOLOMITI IN CAMMINO. ITINERARI GEOTURISTICI

La scoperta di mondi perduti attraverso i cambiamenti climatici del passato. Dai super vulcani e gas siberiani, alla scomparsa dei ghiacciai dell’Antropocene.
Ogni venerdì dal 8 luglio al 9 settembre con partenza alle ore 8.30/9. Età minima: 8 anni.

DOMENICA

GIRA LA RUOTA TAGLIA LA SEGA (Sentiero Etnografico - Valle del Vanoi - Caoria)

Dimostrazione pomeridiana (14.30-17) del taglio dei tronchi alla “Siega de Valzanca”, la segheria idraulica alla veneziana ricostruita come era negli anni Venti del Novecento. Non è richiesta la prenotazione.

Dal 3 luglio al 11 settembre. Caoria - loc. Ponte Stel. Ingresso con Trentino Guest Card o ticket Ecomuseo € 3; gratuito fino agli 8 anni.

PASSEGGIANDO NELLA FORESTA CHE SUONA (Paneveggio)

Passeggiata guidata lungo il Sentiero naturalistico Marciò con attraversamento della spettacolare forra del torrente Travignolo e visita all’area faunistica del Cervo.
In programma dal 26 giugno al 4 settembre con partenza dal Centro visitatori di Paneveggio.
Doppia uscita: alle ore 9.30 e alle ore 11.
Quota di partecipazione € 5 (bambini6-14 € 2,50).

SABATO

MASO TREKKING - TOUR NEI MASI DEL VANOI (Valle del Vanoi, Caoria - Sentiero Etnografico)

Escursione guidata di una giornata sul Sentiero Etnografico con degustazione di prodotti locali. Possibilità di partenza e rientro con servizio di bus navetta da San Martino diCastrozza, Primiero e Vanoi.
Appuntamento a Caoria ore 10. Si effettua dal 2 luglio al 10 settembre. Quota di partecipazione: € 15 (bambini 6-12 € 7), riduzione con TrentinoGuest Card.
Scarica il programma Parco in Tasca Estate 2022! (in.tasca.Finale.2022.pdf 1611 Kb)
I CENTRI VISITATORI
MOBILITA' DEL PARCO

webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social