Sagra del "Foc"

Il 11/07/2025, il 12/07/2025 e il 18/07/2025 Località: Tonadico Luogo: Tonadico Abstract: Spettacoli per tutti!
Da una tradizione propiziatoria, prima pagana e poi dedicata a San Giovanni Battista, si lega l’accensione di fuochi, portatori di gioia e di magia, a cui si ispira la Sagra del Foc, occasione di festa che si traduce in momenti di spettacolo, dal teatro alla musica, con alcuni intermezzi gastronomici.

A cura dell'Associazione I Mazaroi di Tonadico


Programma 


  • Venerdì 11 luglio

    Passi da Giganti: I Grandi Personaggi tra le Valli del Primiero: spettacolo itinerante. 
    Drammaturgia: Lisa Capaccioli e Paola Bigatto - Regia: Lisa Capaccioli con Matteo Campagnol, Laura Moro, Natalia Diaz LLarena e attori non professionisti abitanti del territorio
    Lo spettacolo sarà interpretato da attori professionisti e non, per coinvolgere sempre più i giovani e gli abitanti presenti sul territorio; i partecipanti al progetto saranno chiamati a contribuire attivamente alla fase di ricerca e di scrittura del testo perché possano approfondire la storia del luogo in cui abitano o condividere ciò che già sanno, attraverso un dialogo costruttivo tra i vari soggetti coinvolti nel progetto. La presenza di professionisti operanti nell’ambito teatrale italiano ed internazionale vuole essere, invece, veicolo delle diverse esperienze artistiche e messa in circolo di sapere. I personaggi illustri che verranno raccontati, nelle varie tappe del percorso itinerante- che potrà essere all’aperto o anche svolgersi all’interno di edifici come Palazzo Scopoli - sono, tra gli altri, Luigi Negrelli, sua sorella Elisabetta Giovanna Negrelli, Cesare Battisti, Chiara Lubitch, il cardinale Bernardin, Giuseppe Terrabugio.
    Prenotazione obbligatoria: cell/whatsapp 339 2592792
    Tonadico, Palazzo Scopoli, ore 16.30

    Funkasin Street Band:
    spettacolo itinerante.
    E’ la prima realtà del genere in Veneto nata per portare nuova musica tra le strade e la gente con una super carica di energia. L'idea sbuca dalla testa di alcuni ragazzi ispirandosi un po' ai mitici Funkoff, la prima marching band del genere in Italia, il gruppo ha iniziato da subito un'intensa attività portandoli ad effettuare decine di concerti e partecipando ad importanti rassegne musicali e feste tra le quali il Carnevale di Venezia 2013 e 2014, Home Festival di Treviso, UBI Jazz, Manciano Street Music Festival, trasmettendo ad un vasto pubblico le proprie sonorità in stile funk influenzate anche da generi pop, disco e soul. 
    Tonadico,
    Centro Paese, ore 18.30

    Cena con Food Trucks.
      
    Tonadico,
    Tendone di Via Fuganti, dalle ore 19.00

    Orchestra Mantovani con Mister Domenico:
    per concludere la serata, il consueto appuntamento con una Band romagnola, che spazierà dal revival, al liscio, dai balli di gruppo alla musica da ascolto
    Tonadico, Tendone di Via Fuganti, dalle ore 20.30


  • Sabato 12 luglio


    Passi da Giganti: I Grandi Personaggi tra le Valli del Primiero: spettacolo itinerante. 
    Drammaturgia:
    Lisa Capaccioli e Paola Bigatto - Regia: Lisa Capaccioli con Matteo Campagnol, Laura Moro, Natalia Diaz LLarena e attori non professionisti abitanti del territorio
    Lo spettacolo sarà interpretato da attori professionisti e non, per coinvolgere sempre più i giovani e gli abitanti presenti sul territorio; i partecipanti al progetto saranno chiamati a contribuire attivamente alla fase di ricerca e di scrittura del testo perché possano approfondire la storia del luogo in cui abitano o condividere ciò che già sanno, attraverso un dialogo costruttivo tra i vari soggetti coinvolti nel progetto. La presenza di professionisti operanti nell’ambito teatrale italiano ed internazionale vuole essere, invece, veicolo delle diverse esperienze artistiche e messa in circolo di sapere. I personaggi illustri che verranno raccontati, nelle varie tappe del percorso itinerante- che potrà essere all’aperto o anche svolgersi all’interno di edifici come Palazzo Scopoli - sono, tra gli altri, Luigi Negrelli, sua sorella Elisabetta Giovanna Negrelli, Cesare Battisti, Chiara Lubitch, il cardinale Bernardin, Giuseppe Terrabugio.
    Prenotazione obbligatoria:
    cell/whatsapp 339 2592792
    Tonadico,
    Palazzo Scopoli, ore 15.30

    "S-ciòna Malmadura":
    di e con Valentino Bettega.
    Il dialetto primierotto, lingua primaria, quotidiana, concreta, non sicuramente letteraria, né manieristica, usata per evocare figure tradizionali e mitologiche, rendendo possibile un racconto, che non è solo l’atto del racconto ma è anche e sopratutto una pratica quotidiana, serale, notturna in cui chi aveva qualcosa da dire lo raccontava, lo trasformava in racconto poetico, in musica e dialetto primierotto: “i filò”.
    Tonadico, Teatro dell'Oratorio, ore 17.30

    Cena con Delitto: memori del grande successo riscosso nel 2022 a Palazzo Scopoli, che non è riuscito ad esaudire tutte le richieste, abbiamo deciso di ripetere l’evento con una maggiore disponibilità di posti. Con Michele Cesario e Eugenio Chiocchi. La “Cena con delitto” è un divertente spettacolo interattivo dove i commensali, comodamente seduti al tavolo, aiutano il commissario a risolvere un intricato caso giallistico. Divisi per squadre (ogni tavolo è una squadra) esaminano degli indizi, assistono agli interrogatori e possono anche loro porre direttamente delle domande. Prenotazione entro il 5 luglio: Tel. 339-2592792 (Ornella). Costo: €45,00 a persona, bevande incluse e gadgets per tutti. 
    Tonadico,
    Tendone di Via Fuganti, 20.00

  • Venerdì 18 luglio

    "Hercules": 
    spettacolo finale del Campus Teatrale.
    Lavorare su questo testo con i bambini del Campus ci consentirà di parlare di miti greci, degli archetipi che sottendono ogni storia, del valore dell’eroicità e di cosa, oggi, nel 2025, pensiamo possa essere eroico. Inoltre le canzoni sono molto belle e di grande impatto e i bambini lavoreranno sia un piano recitativo, con un'attrice e formatrice teatrale, sia sul piano fisico di movimento in scena con una danzatrice professionista e, infine, con un’esperta insegnante di canto e cantante per quanto riguarda la parte musicale. In questo modo i bambini avranno la consapevolezza della complessità e della bellezza del lavoro teatrale, fatto di mestieri e misteri che insieme scopriremo.
    Tonadico, Teatro dell'Oratorio, ore 16.00

    "La Cucina Errante":
    spettacolo itinerante di canto, storie, musica, giocolerie e clownerie.
    Dalla Cucina errante si diffondono musica e bolle di sapone. I cuochi offrono “stuzzichini poetici”, cucinano storie ma anche una vera omelette.Lanciano verdure e le riprendono al volo cantando un’aria di Verdi, suonano le stoviglie e le bottiglie, la giocoleria diventa un racconto, la cucina un momento di poesia.
    Tonadico,
    Centro Paese, ore 17.30







webcam
booking
esperienze
Outdoor
social