35^ Rassegna Musiche: Dominic Chamot
il 23/08/2024 ore: 21:00 Località: Tonadico 46.18272387206642
Luogo: Palazzo Scopoli Abstract: Concerto di Pianoforte
Concerto di pianoforte di Dominic Chamot, Primo Premio Concorso Internazionale Viotti di Vercelli 2023.
Il pianista Dominic Chamot è nato a Colonia nel 1995. Si è aggiudicato oltre trenta premi in concorsi nazionali e internazionali, divenendo uno dei pianisti di maggior successo della sua generazione. Tra le sue più recenti vittorie ricordiamo il Primo Premio e il Premio del Pubblico al Concorsio Viotti di Vercelli nell'ottobre del 2023.
Chamot ha iniziato la sua carriera in giovanissima età quando, appena dodicenne, è stato ammesso nella classe di Scheila Arnold al Pre-College dell'Hochschule für Musik und Tanz di Colonia, una cosa che ha contribuito in maniera decisiva alla sua formazione. In pochissimo tempo si è aggiudicato vari premi internazionali a Berlino, Zwickau, Enschede, Weimar e Colonia e si è esibito in luoghi come la Sala della Filarmonica di Berlino e Colonia, il Musikverein di Vienna, il Palau de la Musica Catalana di Barcellona.
In seguito si è perfezionato con il famoso insegnante Claudio Martinez-Mehner a Basilea, conseguendo il diploma di solista con il massimo dei voti e la lode e contemporaneamente la laurea in pedagogia con Zoltan Fejervari, aggiudicandosi anche il premio per il miglior recital dell'anno presso la prestigiosa Musik-Akademie di Basilea. Durante questo periodo la sua reputazione di artista versatile è cresciuta, portandolo ad avere impegni sempre maggiori in tutto il mondo. Ha ottenuto concerti in più di quindici Paesi nei quattro continenti esibendosi numerose volte alla Filarmonica di Berlino ed aggiudicandosi alcune borse di studio più esclusive della Svizzera.
Dominic è stato invitato a esibirsi come solista dalla WDR Symphony Orchestra per un concerto alla Filarmonica di Colonia. In seguito ai numerosi successi ottenuti ha ricevuto ulteriori inviti da orchestre di tutta la Germania e inoltre dall'Orchestra Sinfonica di Milano, la ORF Symphny Orchestra Vienna, la Basel Symphony Orchestra e molte altre. A New York ha affascinato il pubblico con la sua esibizione alla Steinway Hall nell'ambito del "Classical Bridge Festival".
Ha collaborato con direttori d'orchestra come Jukka-Pekka Saraste, Cornelius Meister, Joseph Bastian e molti altri. Chamot è molto richiesto anche come camerista: in questa veste è stato più volte invitato da importanti Festival quali Gstaad, Davos, Schwetzingen Mozart Festival, Mecklengburg-Vorpommern Festival, si esibisce regolarmente con i musicisti delle più importanti orchestre svizzere (Tonhalle di Zurigo, Orchestra Sinfonica di Lucerna, Orchestra Sinfonica di Basilea tra le altre).
Ha pubblicato un CD in duo con Sergio Pires, primo clarinetto della London Symphony Orchestra. Suoi partner per la musica da camera sono stati Hian Soltani, Sirena Huang, Lisa Jacobs, Joe Christophe, Anna Agafia Egholm e molti altri. Dal 2011 al 2014 è stato borsista della "Fondazione Jürgen Ponto" e della "Deutsche Stiftung Musikleben". Dal 2018 al 2020 ha ricevuto la borsa di studio Migros Kulturperzent e nel 2020 è stato selezionato per la borsa di studio della Lieven Piano Fiundation. Il pianista e critico Hannes Sonntag lo ha descritto così: "Dominic Chamot è in grado di creare quell'esperienza emotiva intensa che è il motivo per il quale facciamo o ascoltiamo musica".
Programma - Rudolph Ganz (1877-1972): da Three Compositions for Piano op. 10: n.3 - Fileuse Pensive | da 4 Klavierstücke op. 23: n. 1 - Heldengrab e n. 2 - Intermezzo | da Two Concert Pieces op. 29: n. 2 - Scherzino
- Christian Sinding (1856-1941): dalla Sonata in si minore op. 91 | III. Vivace
- Ferruccio Busoni (1866-1924): Sonatina super Carmen n. 6 KV 284 | Fantasia da camera sull'opera di Bizet
- Maurice Ravel (1875-1937): La Valse M. 72
- Heinz Holliger (1939): Elis - Drei Nachtstücke fü Klaviert | I - L'Annonce de la mort | II - La Peur de la mort et la grâce | III - L'Ascension
- Franz Liszt (1811-1886): Sonata in si minore S 178 | Lento assai | Allegro energico | Agitato | Grandioso, dolce con grazia | Cantando espressivo | Andante sostenuto
Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso: €5,00.
Tonadico, Palazzo Scopoli,
ore 21.00