Le passeggiate di media montagna

Dal 05/09/2022 Al 10/09/2022 Località: Passo Rolle - Fiera di Primiero - Val Canali / Passo Cereda - San Martino di Castrozza Abstract: Dolomiti Montagna Attiva
Facili passeggiate con l'accompagnatore di mezza montagna, alla scoperta dei percorsi più belli di Primiero per tutti coloro che amano conoscere camminando.

Info e prenotazioni: presso le reception degli Hotel, gli uffici ApT e l'ufficio di Primiero Iniziative.

L'attività può subire delle variazioni in caso di meteo avverso e/o cause di forza maggiore.

Contatti: Tel. 0439-762525 | info@primiero.com | www.primieroiniziative.it

Calendario
  • Lunedì: Le bellezze della Val Canali - Difficoltà intermedia

    Le passeggiate di media montagna con Elisa Dalla Santa.
    Itinerario: arrivo con la navetta in Val Canali nei pressi del  ristorante “La Ritonda”; a piedi si raggiunge  zone Fosne, Col dei Cistri, Chalet Piereni; rientro, sempre a piedi, su Tonadico e Fiera di Primiero.
    Punti di interesse : flora e fauna, Cimerlo, prati Fosne, San Vittore
    Punto più alto: Col Dei Cistri a 1602 mt. s.l.m
    Lunghezza : 11 km ca.
    Dislivello: in salita 400 mt. ca.; in discesa 850 mt. ca.
    Durata: la durata complessiva è di 5.30 ore circa, comprese le soste.
    Dedicato a chi: per tutti coloro che abbiano un minimo di allenamento e di curiosità; il percorso si sviluppa su strade asfaltate, forestali e sentieri, immersi nel suggestivo paesaggio della Val Canali, ai piedi del Cimerlo.
    Luogo di partenza/rientro: Piazza Cesare Battisti (nel centro della zona pedonale di Fiera di P.) con la possibilità di acquistare dell’acqua o bere un caffè, prima di prendere l’autobus. Per coloro che si trovano già in Val Canali il punto di ritrovo sarà alla fermata dell'autobus nei pressi del Ristorante "La Ritornda" alle ore 10.15
    Orario inizio attività/Durata: ore 09:30, 5.30 h ca soste comprese.
    Pranzo al sacco o presso Chalet Piereni con obbligo di prenotazione (nel box “Segnalazioni e richieste”) e bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche:  zainetto con k-way e felpa, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.Uscita da Parco Clarofonte, Madonna della Luce, Sentiero Fuganti e San Vittore - difficoltà facile, durata 3 ore circa
    Nota per gli amici a quattro zampe: non possiamo accettarli, per motivi di sicurezza e per il loro benessere.


  • Martedì: Malga Juribello - Difficoltà facile

    Le passeggiate di Media Montagna con Lorenzo Marcolini.
    Itinerario: “Casa della Montagna”(stazione autocorriere San Martino), Passo Rolle, Malga Juribello, Passo Rolle, San Martino.
    Punti di interesse: flora e fauna – Malga Juribello
    Altitudine: 1800 mt. ca.
    Lunghezza: 5,5 km
    Dislivello: 200 mt.
    Durata: la durata dell’escursione, soste comprese, è di circa 2,5 ore.
    Dedicato a chi: a tutti coloro che amano conoscere camminando; percorso su strada forestale agevole per tutti.
    Luogo di partenza/rientro:  “Casa della montagna”(Stazione delle corriere), San Martino di Castrozza.
    Orario inizio attività/durata: ore 10:00, 4,5h ca soste comprese.
    Pranzo al sacco e bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche: zainetto con k-way e felpa, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
    

  • Mercoledì: Laghetti di Colbricon - Difficoltà medio-facile

    Le passeggiate di media montagna con Lorenzo Marcolini
    Itinerario: ” Casa della Montagna”(stazione autocorriere di San Martino), Passo Rolle, Malga Rolle, Rifugio Laghetti di Colbricon, Malga Valcigolera, e rientro a piedi a San Martino.
    Punti di interesse: flora e fauna – Malga Rolle – rifugio Laghetti di Colbricon
    Altitudine: 2000  mt. ca.
    Lunghezza: 7 km
    Dislivello: 450 mt.
    Durata: la durata dell’escursione, soste comprese, è di circa 3 ore.
    Dedicato a chi: a tutti coloro che amano conoscere camminando; percorso immerso nel bosco con un buon dislivello in discesa.
    Luogo di partenza/rientro: “Casa della Montagna”(Stazione delle corriere), San Martino di Castrozza
    Orario inizio attività/durata: ore 10.00, 4 h ca soste comprese.
    Pranzo al sacco o da acquistare presso il rifugio e bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche:  zainetto con k-way e felpa, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
    Nota per gli amici a quattro zampe: non possiamo accettarli, per motivi di sicurezza e per il loro benessere.

  • Mercoledì: Wood Mood, Ecursione alla Madonna del Sass - Difficoltà facile

    Le passeggiate di media montagna con Elisa Dalla Santa.
    Itinerario: Fiera di Primiero – Navoi – Madonna del Sass – Oltra – ciclabile – Fiera di Primiero.
    Punti d’interesse: Madonna del Sass, situazione bostrico e schianti Vaia 2018, centrale termica.
    Punto più alto: Madonna del Sass 691 mt. s.l.m.
    Lunghezza : 6 km ca.
    Dislivello: in salita 100 t. ca.; in discesa 100 mt. ca.
    Durata: la durata complessiva è di 3ore circa, comprese le soste e visita alla centrale termica.
    Dedicato a chi: a tutti quelli incuriositi dalla storia e gli usi del legno che circonda la nostra splendida vallata.
    Luogo di partenza/rientro: Piazza Cesare Battisti (nel centro della zona pedonale di Fiera di Primiero) con la possibilità di acquistare dell’acqua o bere un caffè.
    Orario di inizio attività/durata: ore 09:30, 3 ore ca. comprese soste e visita alla centrale termica.
    Qualche snack e bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche: zainetto con k-way e felpa, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
    Nota per gli amici a quattro zampe: non possiamo accettarli, per motivi di sicurezza e per il loro benessere.

  • Giovedì: Malga Valcigolera - Difficoltà intermedia

    Le passeggiate di Media Montagna con Lorenzo Marcolini.
    Itinerario: “Casa della Montagna” (stazione autocorriere San Martino) – Impianto Tognola – Malghetta Tognola – Malga Valcigolera – quattro strade.
    Punti di interesse:  flora e fauna, Alpe Tognola
    Altitudine:  2200 mt. ca.
    Lunghezza: 10 km
    Dislivello: 750 mt.
    Durata: la durata dell’escursione, soste comprese, è di circa 4 ore.
    Dedicato a chi: a tutti coloro che amano conoscere camminando; percorso con un buon dislivello che si sviluppa soltanto in discesa.
    Utilizzo impianto di risalita (in andata) a carico del partecipante.
    Luogo di partenza/rientro: “Casa della montagna”(Stazione delle corriere), San Martino di Castrozza.
    Per coloro in partenza da Fiera di Primiero, possibilità di scendere alla fermata “IMPIANTI TOGNOLA” ed attendere la guida.
    Orario di inizio attività: ore 10.00, 4h ca soste comprese.
    Pranzo al sacco o da acquistare presso il rifugio e bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche: zainetto con k-way e felpa, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
    Nota per gli amici a quattro zampe: non possiamo accettarli, per motivi di sicurezza e per il loro benessere.

  • Giovedì: Dismoni - Difficoltà intermedia

    Le passeggiate di media montagna con Elisa Dalla Santa.
    Itinerario: Valmesta – Dismoni – Zocaril – Guastaie – Colaor – Fiera di Primiero.
    Punti d’interesse: Dismoni, Chiesetta di S.Valentino, Guastaie, Colaor, Chiesa Arcipretale di Pieve.
    Punto più alto: Cosaipi 1353 mt. s.l.m.
    Lunghezza : 10 km ca.
    Dislivello: in salita 400 mt. ca. ; in discesa 850 mt. ca.
    Durata: la durata dell’escursione è di 5 ore ca, soste comprese.
    Dedicato a chi: a tutti coloro che abbiano un minimo di allenamento e di curiosità; il percorso si sviluppa su strade asfaltate, forestali e sentieri, che si affacciano sulle Pale di San Martino.
    Luogo di partenza/rientro: Piazza Cesare Battisti (nel centro della zona pedonale di Fiera di P.) con la possibilità di acquistare dell’acqua o bere un caffè, prima di prendere l’autobus.
    Orario di inizio attività ore 09.30, 5h ca soste comprese.
    Pranzo al sacco, qualche snack e bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche: zainetto con k-way e felpa, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
    Nota per gli amici a quattro zampe: non possiamo accettarli, per motivi di sicurezza e per il loro benessere.

  • Venerdì: Malga Crel - Difficoltà medio-facile

    Le passeggiate di Media Montagna con Lorenzo Marcolini.
    Itinerario: “Casa della Montagna”(stazione autocorriere San Martino) – quattro strade – malga Crel – San Martino.
    Punti di interesse: flora e fauna – Malga Crel.
    Altitudine: 1650 mt.
    Dislivello: 350 mt. ca.
    Lunghezza: 11 km.
    Durata: la durata dell’escursione, soste comprese, è di circa 4 ore.
    Dedicato a chi: a tutti coloro che amano conoscere camminando; percorso su strada forestale con un dislivello nell’ultimo tratto ma agevole per tutti.
    Luogo di partenza/rientro: “Casa della Montagna”(Stazione delle corriere), San Martino di Castrozza.
    Orario inizio attività/durata: ore 10.00, 4h ca soste comprese.
    Pranzo al sacco o da acquistare presso il rifugio e bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche: zainetto con k-way e felpa, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
    Nota per gli amici a quattro zampe: non possiamo accettarli, per motivi di sicurezza e per il loro benessere.


  • Sabato: Malga Pala - Difficoltà facile

    Le passeggiate di media montagna con Lorenzo Marcolini.
    Itinerario: si raggiunge il  rifugio Colverde con la cabinovia; a piedi: fino a Malga Pala e rientro a San Martino
    Punti di interesse: flora e fauna – Malga Pala
    Altitudine:  1900 mt. ca.
    Lunghezza: 4 km
    Dislivello: 500 mt.
    Durata: la durata dell’escursione, soste comprese, è di circa 2 ore.
    Dedicato a chi: a tutti coloro che amano conoscere camminando; percorso inizialmente pianeggiante con un buon dislivello in discesa.
    Impianto di risalita (in andata), a carico del partecipante.
    Luogo di partenza/rientro: “Casa della montagna” (stazione autocorriere San Martino), San Martino di Castrozza.
    Orario di inizio attività/durata: ore 10.00 / 2.5h ca soste comprese.
    Bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche: zainetto con k-way e felpa, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
    Nota per gli amici a quattro zampe: non possiamo accettarli, per motivi di sicurezza e per il loro benessere.

  • Sabato: L'alba, Guastaie Sunrise - Passegiate all'alba

    Le attività di media montagna con Elisa Dalla Santa.
    Itinerario: Vallombrosa, Guastaie, Colaor, Fiera.
    Lunghezza: 6km ca.
    Dislivello: in salita 200mt. ca.; in discesa 200mt. ca.
    Durata : la durata complessiva dell’escursione è di 3 ore ca. comprese le soste.
    Dedicato a chi: per tutti coloro che vogliono vivere l’emozione di un’alba in montagna.
    Luogo di partenza/rientro: Piazza Cesare Battisti (nel centro della zona pedonale di Fiera di Primiero)
    Orario inizio attività/durata: orario variabile a seconda del periodo, 3 ore ca. comprese soste.
    Prima colazione a base di the caldo, caffè e brioches e bottiglietta d’acqua.
    Note tecniche: zainetto con k-way e felpa, giacca/piumino 100gr e berrettino; scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
    Nota per gli amici a quattro zampe: non possiamo accettarli, per motivi di sicurezza e per il loro benessere.
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social