Tuffarsi nella freschissima acqua cristallina di un torrente di montagna non è mai stato così emozionante! Con la discesa in canyoning della Val Noana adrenalina e divertimento sono assicurati, tra gole rocciose, pozze d'acqua e scivoli naturali. L'attività, organizzata dalle Guide Alpine Aquile di San Martino, è praticabile in tutta sicurezza sia dagli adulti che dai bambini a partire dagli otto anni.
Vivere a contatto con gli animali non è solo un piacere ma anche un toccasana: lo sanno bene allo Chalet nel Doch, dove il benessere del corpo e della mente passa anche attraverso il Lama Tour Therapy, un trekking unico nel suo genere in compagnia di questi dolci, amichevoli e curiosi animali provenienti dal Sudamerica. Tre gli itinerari disponibili, distinti in base alla lunghezza del percorso.
Uno sport adatto a tutti, specialmente per chi ama stare all'aria aperta. La valle di Primiero è un vero paradiso per gli appassionati di orienteering grazie ad un territorio che permette di cimentarsi in questa disciplina in tutti i periodi dell'anno. Dai percorsi fissi di Imèr alla mappa sull'Alpe Tognola, senza dimenticare l'Orienteering Park in Val Canali, le occasioni per divertirsi, carta topografica e bussola alla mano, sono davvero tante.
Alle tante esperienze da provare in Val Noana, come il trekking lungo il sentiero degli abeti giganti o l’avventuroso canyoning in compagnia delle Guide Alpine, si è aggiunto dall’estate 2019 uno spettacolare ponte tibetano lungo settanta metri e alto trenta, che collega il rifugio Fonteghi ai prati di Caltena e San Giovanni.
All’inizio dell’autunno accade una cosa straordinaria in natura: la stagione degli amori dei cervi. Con profondi bramiti, di notte ma non solo e talvolta anche con uno scontro fisico con i rivali in amore.
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino promuove una serie di attività per conoscere da vicino questo momento.
Il primo Running Park delle Dolomiti con ben 16 percorsi dedicati alla corsa, al trekking e alle camminate nella natura incontaminata che circonda San Martino di Castrozza. Una serie di percorsi ad anello che vanno dal breve “giretto” di mezz’ora a delle escursioni di oltre mezza giornata con notevole sviluppo ed elevati dislivelli, ma che regalano ciascuno delle splendide emozioni così da soddisfare sia il semplice camminatore che i trekker più accanniti.
Il silenzio, un respiro profondo, il contatto diretto con l'erba e tutti gli elementi della natura: la montagna in estate è il luogo ideale per vivere esperienze sensoriali immersi nella quiete della natura.
Ricaricati di energia positiva con il Barefoot e non perdere l'evento "Cammino Bellezza": una giornata di cammino in compagnia dello scrittore e barefooter Andrea Bianchi e del fotografo naturalista Alessandro Gruzza, immersi nella bellezza travolgente delle Dolomiti impreziosita dai primi colori dell’autunno, in Val Canali ai piedi delle Pale di San Martino.