"Storie di alpinismo" - Il personaggio dell'anno

Dal 12/08/2022 Al 14/08/2022 Località: Sagron-Mis Luogo: Sagron Mis Abstract: 1^ Edizione del Festival di Sagron Mis
Nell'estate 2022, Sagron Mis sarà teatro della prima edizione dell’evento “Il Personaggio dell’Anno - Storie di alpinismo. 150 anni di tours, ascensioni e visioni verticali”. 

Un calendario ricco di attività legate al mondo della montagna e alla scoperta dei posti più incantevoli di Sagron Mis, ma anche di conferenze che toccheranno l'anima dell'alpinismo nelle cime più belle delle Dolomiti, con la moderazione dell'esperta emerita guida alpina Alessandro Gogna.

L'evento concluderà con la premiazione del Personaggio dell'Anno 2022 di Sagron Mis.


Programma

  • Venerdì 12 agosto

    Dalle 10.30 alle 11.30: cerimonia ufficiale di apertura della 3 giorni con i saluti istituzionali del sindaco di Sagron Mis e i rappresentanti delle istituzioni locali.

    Dalle 11.30 alle 11.45:
    Presentazione pieghevole informativo “Intrecci del Tempo”, a cura del Laboratorio Sagron Mis e distribuzione gratuita ai presenti: Municipio di Sagron Mis.

    Dalle 11.45 alle 12.10:
    Brindisi e rinfresco aperto a tutti i presenti: piazza antistante il Municipio di Sagron Mis.

    Dalle 15.30 alle 19.00: 
    Prove ed esperienze all’aria aperta con ritrovo presso l’anfiteatro Albergo Chalet Giasenei di Sagron

    Dalle ore 15.30:
    prove generali di arrampicata artificiale su torre T3, attività gratuita.  Programmazione salita alpinistica del giorno dopo con le guide alpine “Aquile” di San Martino di Castrozza e Primiero; 

    Ore 15.30:
    laboratorio Barefoot di 2 ore in paese. La Montagna a piedi nudi. Workshop introduttivo con Andrea Bianchi, fondatore della Scuola di barefoot hiking “Il silenzio dei passi”. In omaggio ai primi 5 iscritti una copia del libro “La via del freddo alla felicità” di Andrea Bianchi. Costo: €15,00 a persona. 

    Ore 15.30:
    prove di messa in sella con gli istruttori e cavalli di Agritur Dalaip dei Pape 

    Ore 15.30:
    escursione di media montagna con l’accompagnatore di territorio Martino Romagna. Itinerario: Val de le Moneghe. Costo: € 10,00 a persona, massimo 15 iscritti.

    Prenotazioni obbligatorie: 
    APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, Tel. 0439-62407 - infoprimiero@sanmartino.com

    Sagron Mis
  • Sabato 13 agosto

    Dalle 8.00 alle 18.30: Prove ed esperienze all’aria aperta con ritrovo presso l’anfiteatro Albergo Chalet Giasenei di Sagron 

    Dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00:
    corso esperienziale di sopravvivenza outdoor. Metodi antichi e moderni, orientamento diurno e notturno, tecniche di riparo e nodi, cibo e acqua in sopravvivenza, fuoco e molto altro. Con Elena De Michiel, istruttore Sportivo Nazionale di Sopravvivenza CSEN-CONI. Massimo 15 iscritti a turno. Età minima 11 anni. Costo: € 25,00 adulti, € 20,00 minori di 18 anni, comprensivi di assicurazione, materiali, attrezzature, breve escursione. Equipaggiamento necessario: vestiario da trekking a strati + scarpe con suola rigida antiscivolo + 1,5 lt acqua min + snack per la pausa + antizecche + eventuali medicinali propri importanti. Attenzione: informare entro 24h (nevesopravvivenza@libero.it) in caso di presenza di allergie pericolose o problematiche fisiche di qualsiasi tipo, anche temporanee.

    Ore 8.30: S
    alita alpinistica al Piz di Sagron/Punta Comedon con le guide alpine “Aquile” di San Martino di Castrozza e Primiero; Costo: €25,00; Ritrovo c/o Anfiteatro Albergo Chalet Giasenei di Sagron.

    Dalle ore 9.30:
    arrampicate artificiali su torre T3; attività gratuita.

    Ore 9.30:
    camminata e workshop itinerante, con Andrea Bianchi e Aron Lazzaro. Una camminata facile durante la quale sarà possibile sperimentare qualche tratto di cammino a piedi nudi, per ritrovare il senso primordiale del camminare.Pranzo al sacco, con l’accompagnamento di Aron Lazzaro, Guida Ambientale Escursionistica. In omaggio ai primi 5 iscritti una copia del libro “La via del freddo alla felicità” di Andrea Bianchi. Costo: € 25,00 a persona. Ritrovo c/o Anfiteatro Albergo Chalet Giasenei di Sagron.

    Dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30:
    Trekking a cavallo con gli istruttori e cavalli di Agritur Dalaip dei Pape. Massimo 6 partecipanti a gruppo. Costo: € 80,00. Ritrovo c/o Anfiteatro Albergo Chalet Giasenei di Sagron.

    Dalle ore 9.30:
    uscita di un’intera giornata con l’accompagnatore di territorio Martino Romagna. Costo: € 20,00 Massimo 15 iscritti; Ritrovo c/o Anfiteatro Albergo Chalet Giasenei di Sagron

    Prenotazioni obbligatorie:
     APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, Tel. 0439-62407 | infoprimiero@sanmartino.com

    Dalle 12.30 alle 14.00:
    pranzo tipico presso l’Anfiteatro Chalet Giasenei di Sagron.

    Dalle 21.00 alle 23.00:
    conferenza “Storie di alpinismo. 150 anni di tours, ascensioni e visioni verticali” 1° parte. Narratore Alessandro Gogna presso il Teatro dell’Oratorio di Pieve a Fiera di Primiero. Ingresso libero.



  • Domenica 14 agosto

    Dalle 10.00 alle 19.00: Alla scoperta dei Borghi del territorio Comunale. Giornata esplorativa, culturale, ludica ed enogastronomica. Con il Gruppo Folkloristico Tacco e Punta di Sagron Mis con inizio percorso da Agritur Cereda al Passo Cereda alle ore 10.00, poi all’anfiteatro presso Albergo Chalet Giasenei alle ore 11.30, di seguito in piazza del municipio di Sagron alle ore 14.30, e ancora ai Marcoi di Sagron alle ore 16.00, ed infine di fronte al ristorante Miravalli di Mis alle ore 18.30. Il gruppo folkloristico Tacco e Punta è lieto di presentarvi il balletto tradizionale del Trentino, eseguito in costume tipico da sei danzatori con il supporto di una ruota di carro dove dei nastri colorati si intrecceranno sulla stessa ruota, al fine di comporre delle coloratissime e allegre geometrie. Seguirà, in tema comico, la scenetta teatrale musicale di Heidi, dove la sua amichetta Clara tra lo stupore dei bambini e del pubblico si alzerà dalla sedia a rotelle per poi festeggiare con tutti i presenti il ritorno alla vita. Si offrirà infine, a tutti i presenti, una granita gustosa tipica della tradizione romana, detta grattachecca.

    Dalle 21.00:
    Conferenza “Storie di alpinismo. 150 anni di tours, ascensioni e visioni verticali” - 2° parte.Narratori Alessandro Gogna e Maurizio “Manolo” Zanolla. A seguire, premiazione del “Personaggio dell’Anno” - edizione 2022 presso il Teatro dell’Oratorio di Pieve a Fiera di Primiero. Ingresso libero. 
    Fiera di Primiero, Teatro dell'Oratorio di Pieve


webcam
booking
esperienze
Outdoor
social