Luogo: Passo Rolle - Baita SegantiniAbstract: La storia nei ghiacci
I cambiamenti climatici stanno accelerando la fusione dei ghiacciai di tutto il mondo, resi sempre più sottili e fragili. Il tragico crollo in Marmolada è il segno della loro rapida evoluzione verso nuovi equilibri e del loro configurararsi come sentinella di possibili scenari più grandi nel contesto alpino. La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai ha avviato da tempo una ricognizione delle iniziative di studio, monitoraggio e ricerca sui ghiacciai e sulle aree periglaciali, rilevando la complessità e multidisciplinarietà di attività e soggetti coinvolti e l’opportunità di una efficace divulgazione che valorizzi conoscenze e riflessioni.
Le giornate dei ghiacciai, promosse dalla Cabina di regia e organizzate dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze, sono l’occasione per affrontare periodicamente i diversi temi relativi ai ghiacciai e agli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
7 settembre 2023 - La Storia nei Ghiacci Programma
Ore 9.30 - Partenza dell’escursione dal Punto informativo di Passo Rolle verso Baita Segantini durante la quale interveranno: Valerio Zanotti - Presidente del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Alessandro de Bertolini - Fondazione Museo Storico del Trentino - Introduzione Fabrizio Torchio - Storia delle prime esplorazioni del mondo glaciale Giovanni Baccolo - Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di scienze ambientali e della terra Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino
Ore 12.30 - Rientro a Passo Rolle e trasferimento con auto proprie al Centro visitatori di Paneveggio
Ore 13.30 - Buffet (per questione organizzative solo per gli iscritti)
Ore 14.30 - Franco Nicolis, Ufficio Beni archeologici, Provincia autonoma di Trento: L’archeologia glaciale: ritrovamenti tra storia, memoria ed etica
Ore 15.30 - Inaugurazione del nuovo Centro visitatori di Paneveggio Suona Foresta
PRENOTAZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE Incontro in presenza con obbligo di prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili al seguente link
Per quanto riguarda l’escursione si informa che Passo Rolle è a circa 2.000 m s.l.m e la postazione di osservazione sul ghiacciaio è a Baita Segantini, circa 2.200 m s.l.m. L’escursione ha un dislivello di ca. 200 metri, per una percorrenza a piedi di un’ora circa, tempo che aumenterà essendo l’escursione intervallata dai contenuti delle relazioni. È consigliato un abbigliamento da montagna. In caso di maltempo l’incontro si terrà interamente a San Martino di Castrozza presso la “Casa della Montagna” con inizio alle 9.30