Giallo pastello, arancione, rosso cremisi. Come un’opera di un pittore impressionista, la montagna in autunno sa regalare emozioni ad ogni sua sfumatura. Sono davvero numerosi gli itinerari tra le Pale di San Martino e la catena porfirica del Lagorai dove poter ammirare la magia del foliage che ogni anno tra ottobre e novembre si rinnova. Cosa aspetti? Scopri i migliori itinerari autunnali tra Val Canali, Passo Rolle, Valle del Mis e Valle del Vanoi.
La magia dei colori dell’autunno unita all’adrenalina di attraversare un ponte tibetano di oltre venti metri d’altezza: gli ingredienti per una bella escursione in e-bike. Quest’autunno sono ben due i ponti tibetani che ti aspettano ai piedi delle Pale di San Martino. Oltre al ponte della val de Riva, potrai trascorrere una bella giornata immerso nella natura percorrendo la ciclopedonale che da Primiero arriva fino a San Martino di Castrozza, con l’attraversamento del ponte su funi della Val della Vecia.
Uno sport adatto a tutti, specialmente per chi ama stare all'aria aperta. La valle di Primiero è un vero paradiso per gli appassionati di orienteering grazie ad un territorio che permette di cimentarsi in questa disciplina in tutti i periodi dell'anno. Dai percorsi fissi di Imèr alla mappa sull'Alpe Tognola, senza dimenticare l'Orienteering Park in Val Canali, le occasioni per divertirsi, carta topografica e bussola alla mano, sono davvero tante.
“Passeggiata” e “passeggino”: due parole legate alla stessa radice che possono andare d'accordo anche quassù, tra le Dolomiti. Da Malga Juribello alla Val Venegia, senza dimenticare Baita Segantini e la Val Canali, sono davvero moltissimi i percorsi che permettono ai genitori, senza troppa fatica, di far respirare ai loro piccoli l’aria fresca di montagna.
Volare è sempre bellissimo, ma poterlo fare godendosi i panorami delle Pale di San Martino dall'alto è davvero un'esperienza irripetibile. Con Primiero Dolomiti Fly verrai accompagnato da un esperto pilota di parapendio biposto per adrenalinici voli direttamente dai migliori punti di decollo tra Primiero e San Martino di Castrozza.
Nella splendida cornice delle Pale di San Martino la natura è una grande scuola a cielo aperto. Grazie alle numerose fattorie didattiche presenti sul territorio i bimbi hanno l’occasione di avvicinarsi al mondo degli animali e scoprire che lontano dai banchi di scuola imparare può essere davvero uno spasso.
La nuova Ferrata Didattica Val di Scala nella Valle del Vanoi, rappresenta uno dei pochissimi esempi di ferrata su granito a bassa quota. Comoda da raggiungere e di facile accesso, questa ferrata, attrezzata con staffe e funi d'acciaio, compie un dislivello totale di 200 metri, ideale per i neofiti e le famiglie che si avvicinano per la prima volta all'alpinismo.