Da Visitare

Scopri un ricco calendario di esposizioni e mostre adatto a tutte le esigenze, che permetterà di esplorare il territorio del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino e, in generale, di tutta la zona della valle di Primiero, entrando in sintonia con la sua natura, le sue genti e la sua storia.

SAN MARTINO DI CASTROZZA

CASA DELLA MONTAGNA

Sala comunale di San Martino di Castrozza

L’alpinismo a San Martino nasce con la prima guida alpina delle “Aquile”, Michele Bettega, il quale viene descritto dal barone Theodor von Wundt nel 1829 come un uomo coraggioso, intelligente, di grande allegria e con molte altre qualità oltre a quelle di guida alpina.

Negli anni successivi si sono aggiunte  figure importanti nella tradizione alpinistica, come Giuseppe Zecchini, Bortolo Zagonel e Antonio Tavernaro. Nel tempo altre generazioni appassionate per la montagna hanno fatto la storia delle Pale di San Martino, cimentandosi in scalate e nuove vie estreme.

Oggi l’alpinismo acquisisce un’importanza fondamentale per il turismo di San Martino, che offre svariate attività sulle montagne come trekking, arrampicate, ferrate, scalate sulle cascate di ghiaccio e molto altro ancora.

La “Casa della Montagna” ospita mostre ed eventi durante la stagione invernale e quella estiva.

IL SENTIERO DEGLI ALBERI

Gli alberi: testimoni vivi del tempo, fieri ed irriducibili amanti del cielo, generosi donatori di essenze e frutti, da sempre ispirano all’uomo sentimenti di grandezze e nobiltà. Riescono a trasmettergli forza e gentilezza insieme, determinazione e serenità, rassicurandolo sulla continuità dell’esistenza e della terra. Oltre 22 varietà di alberi tutte da scoprire nel giardino del Romantik Hotel Regina a San Martino di Castrozza (Via Passo Rolle, 154).

PAESI DI PRIMIERO

PALAZZO DELLE MINIERE - FIERA DI PRIMIERO

"P-QUÌ" la storia di Primiero

Il Palazzo delle Miniere è un edificio che risale alla seconda metà del quattrocento, sede del magistrato minerario austriaco e di molte altre amministrazioni.

Rinnovato nel 1558, nei secoli subì poche modifiche ed è oggi un autorevole esempio di architettura tardo gotica probabilmente di influenza brissinese. Il palazzo, uno dei più belli e importanti dell’intera vallata, presenta una chiara forma di fortezza, con elementi tipici delle case dei territori di lingua tedesca. Al primo piano la bifora e il portale sono di origine gotica e sopra ad esso si scorge uno stemma della famiglia Welsperg.

All’interno del palazzo, a luglio 2020 è stato inaugurato P-QUÌ, una linea del tempo che narra l’affascinante storia di Primiero. Un viaggio sorprendente raccontato in tappe attraverso i colorati allestimenti nati da parte del legname abbattuto da Vaia – la furiosa tempesta che tra il 29 e il 30 ottobre 2018 ha devastato milioni di alberi di Primiero.

Il percorso è dislocato nelle numerose sale del Palazzo delle Miniere ed è pensato per coinvolgere bambini e adulti. La guana e la lontra saranno le due figure che vi accompagneranno in questo viaggio antico tra collezioni permanenti, attrezzi di un tempo e libri dedicati alla storia della valle di Primiero.

Ma P-QUÌ racconta anche il “fuori di qui” perchè la valle è un tesoro da scoprire: ci sono luoghi che meritano di essere conosciuti e visitati ed alcune sale vi spingeranno ad uscire dal Palazzo, dove il racconto continua…


Apertura: dall'1 al 23 giugno nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica con orario 10-12 e 16-19.
Successivamente tutti i giorni (tranne il lunedì) con orario 10-12 e 16-19.

Entrata libera.

Palazzo delle Miniere
Piazzetta del Dazio, 2
Fiera di Primiero

CASA PRIMIEROTTA - FIERA DI PRIMIERO

Al piano terra della “Canonega vecia” di Pieve, ricostruzione di un’abitazione popolaredi un tempo, con stua in legno, larin e fornel a musat. Entrata libera.

PALAZZO SCOPOLI - TONADICO

"Casa del Cibo"

Il Palazzo Scopoli è un prestigioso edificio quattrocentesco e antico fondaco di Tonadico. La struttura al termine del Medioevo diventa luogo in cui si amministra la giustizia e nel 400 proprietà degli Scopoli, famiglia di notai, che lo amplia e lo decora. Alcuni simboli significativi di questo periodo sono delle decorazioni cinquecentesche ad affresco o la piccola cappella. Con l’Ottocento la famiglia Scopoli decade e il palazzo diviene residenza popolare per le famiglie disagiate del paese. Ancora oggi si possono ammirare sulla facciata principale tracce di dipinti di varie epoche.

In questo edificio viene ospitata la “Casa del Cibo” che consiste in un luogo di valorizzazione del territorio che propone momenti di incontro, degustazioni e conferenze per raccontare la valle e far scoprire uno dei suoi maggiori patrimoni per qualità e varietà: il prodotto e la varietà tipica alimentare.

Sul colle che sovrasta l’abitato di Primiero e il Palazzo, sorge la chiesetta di San Vittore. La sua datazione non è precisa ma le prime attestazioni nei documenti sono trecentesche. L’aula e l’abside sono stati decorati nel tempo con almeno quattro strati di dipinti, sul registro superiore è visibile un ciclo pittorico medievale raffigurante le principali tappe della vita di Cristo, mentre sulla controfacciata spiccano le rappresentazioni del Paradiso, del Purgatorio e dell’ Inferno. Infine nell’ abside è dipinta una “Dormitio Virginis” e le scene del martirio dei Santi Vittore e Corona.


ENTRATA GRATUITA
Visite libere e visite guidate, numero definito 8/10 persone alla volta. 
È preferibile prenotare telefonicamente al tel. 0439 762557.

Palazzo Scopoli
Piazzetta del Marzollo, 3
Tonadico


CATASTE&CANZEI - MEZZANO

Mostra permanente di cataste di legna con 26 installazioni artistiche dis-seminate nel centro storico. Mezzao è stato inserito nel club de “I Borghi più belli d’Italia” .
Sempre visitabile (disponibile cartina del percorso presso il Municipio e gli esercizi pubblici).

LA LISIERA DEI COSNERI - MEZZANO

Sempre visitabile.

I TABIADI DE MEDAN - MEZZANO

Scopri il Tabià de la Marì, il Tabià de la Gema e il Tabià del Checo. Clicca qui per saperne di più!
Info e aperture: info@mezzanoromantica.it.

SENTARTE - IMÈR

Esposizione permanente di panchine artistiche d’autore in centro storico. Sempre visitabile (disponibile cartina presso il Municipio).

EL TROI DELE S’CIONE – IL SENTIERO DELLE LEGGENDE - SIROR

Esposizione permanente di bassorilievi in legno che si ispirano alle varie leggende primierotte. Queste splendide opere ne impreziosiscono il centro storico. Sempre visitabile (disponibile cartina del percorso).

VALLE DEL VANOI

AREA FAUNISTICA DEL CERVO A CAORIA


Alla scoperta delle abitudini del nobile ungulato che abita le foreste del Vanoi.
Caoria, inizio paese.

STANZA DEL SACRO

Un “conservatorium della memoria” che propone una lettura del rapporto tra uomo, religiosità e territorio.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3,00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.

CASA DELL'ECOMUSEO

Punto informativo sulle attività dell’Ecomuseo. Da visitare la Sala dell’Acqua e laS ala delle Narrazioni, dedicata in specialmodo ai più piccoli i quali possono ascoltarele leggende locali. Ingresso gratuito.

Apertura:
Tutto l’anno:
il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.

CASA DEL SENTIERO ETNOGRAFICO

Punto informativo su siti e percorsi del Sentiero Etnografico, sul Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e sull’Ecomuseo del Vanoi.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3,00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.

MOLINI DEI CAINÉRI

Apertura:

SIEGA DE VALZANCA

Caoria

Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana con taglio dei tronchi e delle assi di legno, che lavora con il solo sfruttamento della forza dell’acqua.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.

PRADI DE TOGNOLA

Caoria
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.


Esempio di tradizionale insediamento di mezza quota, che ha mantenuto la sua forma originaria; accolti dall’operatore, i visitatori potranno entrare in due casère, un tabià e una stalla.

PRA' DE MADEGO

Centro visitatori dedicato al cercare l'erba. Apertura su richiesta per gruppi. Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.

I CENTRI VISITATORI DEL PARCO

VILLA WELSPERG, LA CASA DEL PARCO

Val Canali
Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Costo ingresso: € 3,00 biglietto intero, €1,00 bambini da 8 a 14 anni.
Ingresso gratuito fino a 8 anni ed anche per persone con disabilità e loro accompagnatori, forze dell’ordine, giornalisti e professionisti del settore beni e attività culturali muniti di tessera di riconoscimento, guide ed interpreti nell’esercizio della loro professione.

All’interno un nuovo percorso espositivo attraverso originalissime sale propone un viaggio nei luoghi più belli e significativi del Parco. Per approfondire le tue conoscenze trovi una suggestiva biblioteca con sala lettura dedicata a Dino Buzzati, una BiblioBimbi e una serie di originali collezioni tematiche. All’esterno il variegato parco giardino. Nei dintorni della Villa è sempre percorribile il facile “ Sentiero delle Muse Fedaie”.

Tel. 0439 765973

TERRA FORESTA, CENTRO VISITATORI DEL PARCO

Paneveggio
Centro visitatori del Parco

Costo ingresso: € 2,00 biglietto intero.Ingresso gratuito fino a 8 anni ed anche per persone con disabilità e loro accompagnatori, forze dell’ordine, giornalisti e professionisti del settore beni e attività culturali muniti di tessera di riconoscimento, guide ed interpreti nell’esercizio della loro professione.

Racconta i temi della foresta e dei suoi ruoli nel mantenimento di un delicato e complesso ecosistema. Poco lontano un recinto ospita dei cervi ed un sentiero nel bosco conduce alla forra del Travignolo. Tutto intorno la Foresta dei Violini dove cresce l’abete rosso di risonanza, utilizzato da secoli per la produzione di tavole armoniche per strumenti musicali.

Tel. 0462 576283

PUNTO INFO PARCO – SAN MARTINO DI CASTROZZA


Ingresso libero

Piccolo ma grazioso e ricco di informazioni, dà modo di approfondire gli aspetti naturalistici legati al clima, alla geologia, alla palenontologia, agli ambienti e agli animali d'alta quota.

Tel. 0439 768859
IN CASO DI MALTEMPO
MOSTRE E VISITE GUIDATE
STORIA DEI PAESI

webcam
booking
esperienze
Outdoor
social