Da non perdere

VAL VENEGIA


Se volete gioire di una vista davvero spettacolare sul versante nord della catena dolomitica delle Pale di San Martino, una visita alla Val Venegia è d’obbligo. La dolce vallata di origine glaciale, che si estende nella parte alta del bacino del Travignolo, è un luogo davvero idilliaco. Attraversando profumati pascoli alpini solcati da freschi ruscelli, potrete scoprire un’ambiente di grande pregio naturalistico e non a caso considerato una delle perle del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Una piccola curiosità relativa al toponimo "Venegia": deriva da "Venezia" poiché nei secoli passati i tronchi tagliati nella locale foresta di Juribrutto erano destinati ai cantieri della Serenissima. In Val Venegia è possibile trovare ristoro presso due accoglienti malghe (L’Agritur Malga Venegia e L’Agritur Malga Venegiota) ed imboccare il sentiero alla volta del Rifugio Mulaz, il più in quota della catena delle Pale di San Martino.

ALTOPIANO DELLE PALE DI SAN MARTINO


L’Altopiano centrale delle Pale di San Martino è vastissimo e nascosto; il pianoro non è uniforme e piatto, ma obbliga a districarsi fra conche, risalti e deviazioni per evitare profonde crepe nella roccia. L’Altopiano è lungo circa 10 chilometri e largo 5 e si distende a una quota fra i 2500 e i 2700 metri. La natura rocciosa di quest’incredibile ambiente, inserito per gran parte nel territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, lascia ogni spettatore senza parole così oggi come ieri, quando celebri alpinisti a fine ottocento lo scoprirono per la prima volta. Memorabili i ricordi e le impressioni dello scrittore e impavido alpinista Dino Buzzati, il quale ispirato dallo spettacolo dell’Altipiano scrisse Il deserto dei tartari.

Per chi vuole vivere in prima persona l’emozione di scoprire le Pale di San Martino Dolomiti Patrimonio UNESCO vivendo l’esperienza unica di una vacanza da rifugio a rifugio sull’Altopiano, imperdibile il Palaronda, una delle proposte top dell’estate. Due le versioni tra cui scegliere: il Palaronda Trek, che prevede percorsi adatti a tutti, e il Palaronda Ferrata per gli escursionisti più esigenti.

VAL CANALI

A pochi km dai paesi di Primiero, tra i 1.000 e i 1.400 metri sopra il livello del mare, si apre l’incantevole Val Canali, meravigliosa vallata alpina immersa nella natura, cuore del Parco Paneveggio Pale di San Martino, che qui offre anche il centro visitatori di villa Welsperg, antica residenza di caccia di proprietà degli omonimi conti e ora sede principale dell’ente.

La Val Canali, accessibile tutto l’anno, ospita al suo interno alcune degli instaplace più belli del Trentino, come il laghetto Welsperg, i prati Piereni e la malga Canali, mentre per chi ama la vacanza attiva rappresenta l’accesso più immediato al versante meridionale delle Pale di San Martino che qui si stagliano sullo sfondo con le inconfondibili guglie del Cimerlo, del Sass Maor e della Cima Canali.

La Val Canali offre innumerevoli spunti di visita durante tutto l’anno con accoglienti strutture ricettive e ristoranti gourmet dove vivere esperienze culinarie di alto livello, da abbinare ad escursioni ai rifugi alpini o nei pascoli a mezza quota e esperienze sensoriali immersi nella natura, come i sentieri tematici Tonadico- Cimerlo o le Muse Fedaie. Particolarmente suggestivi per un soggiorno in loco sono la primavera, periodo nel quale apprezzare il risveglio prepotente della natura e l’autunno, caratterizzato dai colori del foliage in una vegetazione ricca di latifoglie e larici. In estate la Val Canali è collegata ai paesi di Primiero con un’apposita navetta per permettere di godere appieno del contatto con la natura senza utilizzare l’auto, nel rispetto delle peculiarità che hanno portato la Val Canali ad essere un fiore all’occhiello del territorio di Primiero San Martino di Castrozza, che dal 2022 fa parte del circuito Alpine Pearls. 

Salendo da Primiero verso la Val Canali lo sguardo va inevitabilmente alle rovine di Castel Pietra, eretto in epoca medievale su una grande roccia alle porte della valle; le stesse sono raggiungibili nelle belle stagioni con accompagnamenti guidati di guide alpine o accompagnatori di media montagna, per vivere emozioni intense dominando i panorami sull’intera vallata sottostante. 

Novità: dall’estate 2025 sarà percorribile anche il nuovo tracciato che sale da Primiero e passa proprio ai piedi del Castel Pietra per raggiungere i prati di Villa Welsperg a piedi o in ebike.

webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social