Come definirla. Che lingua parla la cura? Spazi, tempi e artefatti della cura Il potere nella relazione di cura Vulnerabilità ed enfasi nella relazione di cura Comfort zone vs. panic zone
Contenuti del Modulo 2 - Il Corpo che Ride
Lavoro sul corpo, sulla presenza, sul ritmo, sull'energia, sull'immaginazione Complicità e connessione Esplorazione nel proprio senso di gioia e meraviglia Il clown che cura: intimità, presenza clown e funzione nella relazione di cura Perchè clown? Chi aiuto? Cosa è aiuto? Quali sono le mie strategie Esercizi di relazione e coordinamento La maschera del clown, le maschere quotidiane Il corpo comico Improvvisazioni: alla scoperta del carattere del proprio clown Ascolto contatto e relazione di aiuto
La formazione prevede che ciascun partecipante si metta in gioco insieme agli altri esprimendo le proprie capacità e il proprio essere.
Per i giovani dai 15 ai 29 anni assieme agli adulti di riferimento, alla scoperta del linguaggio, dei suoi luoghi, tempi e modi.