25/09/2024
La ski area San Martino di Castrozza - Passo Rolle è pronta a stupirvi nella stagione 2024/25 con una nuova, moderna e veloce cabinovia a dieci posti.
La cabinovia Valcigolera è prodotta dall’azienda
Leitner e a seconda delle esigenze potrà avere una
portata oraria fino a 1500 persone. Questo impianto permetterà inoltre il servizio nel
doppio senso di marcia: utilizzandolo in discesa, si potrà raggiungere la Malga Valcigolera, mentre in cima ci si troverà nella parte più alta della ski area ai 2383 metri della Cima Tognola. Notevole sarà anche il risparmio di tempo:
per coprire i 465 metri di dislivello occorreranno solamente tre minuti e mezzo contro gli oltre dieci impiegati dalla precedente seggiovia. I motori, ad azionamento diretto, garantiscono un
consumo energetico ridotto e, come per tutto il comprensorio, saranno mossi con
energia rinnovabile certificata.
Il nuovo impianto si troverà proprio nel cuore della ski area, e permetterà di avere meno sostegni sul terreno rispetto ad una seggiovia: 6 in linea contro i 21 dell’impianto attuale. Una bella novità che permetterà di
rendere ancor più accessibile e dinamica l’area del Carosello delle Malghe, i 45 km di piste che si sviluppano tra le aree di Tognola e Ces. Questo nuovo collegamento, che segue gli investimenti già realizzati negli ultimi anni sul versante della Tognola, permetterà infatti un avvicinamento più rapido ed efficiente tra i due poli, consentendo di spostarsi velocemente e godersi le piste il più possibile.
Ma i progetti non finiscono qui perché
la riqualificazione degli impianti continuerà anche a Passo Rolle, dove proseguono i lavori propedeutici alla realizzazione del collegamento San Martino-Passo Rolle. L’opera è stata appaltata alla ditta Leitner, incaricata di realizzare il collegamento in cordata con le aziende Collini lavori spa, Misconel srl e Grisenti srl. È stato firmato il contratto, ci si avvia alla fase conclusiva dell’iter autorizzativo propedeutico all’inizio dei lavori dell’impianto.
Una serie di investimenti importanti che non fanno altro che rafforzare il processo di ammodernamento dell’intera ski area intrapreso in tempi recenti: in meno di 10 anni sono stati sostituti 4 impianti di risalita, realizzati 2 bacini di innevamento ed effettuate importanti opere di potenziamento dell’impianto di innevamento programmato.