INQUADRA PRIMIEROIl progetto culturale
InQuadRa Primiero nasce dall’esigenza del Comune di Primiero di offrire ai propri abitanti e ai frequentatori interessati della valle delle informazioni rapide ed efficaci, per far conoscere al meglio i protagonisti delle
vicende storiche delle comunità e
le forme d’arte espresse dai paesi di Primiero. La scuola superiore di Primiero, da anni impegnata sui fronti dello studio e della divulgazione delle risorse culturali del territorio, è stata coinvolta in modo naturale in questo progetto grazie al lavoro e alla passione di allieve e allievi, coordinati da un gruppo di insegnanti che sviluppa a scuola assieme agli studenti un percorso dedicato all’approfondimento di arte, storia e cultura dei nostri territori.
Dal lavoro dei ragazzi della scuola superiore è nato così un primo progetto dedicato alla zona di Pieve, località del comune di Primiero San Martino di Castrozza di notevole rilevanza storica, fulcro della vita commerciale della valle nei secoli scorsi. Qui infatti, oltre alla
Chiesa Arcipretale dedicata a Santa Maria dell’Assunta, si trovano numerosi altri edifici di pregio, come il
Palazzo del Dazio (anche chiamato
Palazzo delle Miniere),
la Canonega Vecia e la
casa natale dell’ingegnere primierotto
Luigi Negrelli, famoso tra le altre cose per il progetto del Canale di Suez.
Per maggiori informazioni e per scoprire tutte le stazioni catalogate dal progetto InQuadRa
CLICCA QUI SUI PASSI DEI CANOPILa storia mineraria di Primiero rivive nel percorso tematico
"Sui passi dei Canopi", un’esperienza immersiva che ripercorre l’eredità lasciata dai
Bergknappen, gli antichi minatori della valle. Questo
itinerario storico-naturalistico conduce i visitatori attraverso
otto tappe significative, svelando il passato estrattivo della regione con l’ausilio di
sagome interattive e contenuti audio scaricabili tramite QR code.
Partendo dal suggestivo
Palazzo delle Miniere, il percorso si snoda fino all'imbocco della galleria "Friole" della miniera di siderite di Transacqua, un tempo chiamata "Monte Vecchio". Grazie a questo viaggio tra natura e memoria, i visitatori possono immergersi in un racconto avvincente sulla tradizione mineraria di Primiero, scoprendo come questa attività abbia plasmato il territorio e la sua comunità.
Parti alla scoperta della storia mineraria di Primiero:
clicca qui e scopri tutte le tappe di Sui passi dei Canopi