Enrosadira Time

Accendi il gusto al tramonto, vista Dolomiti!

Il tramonto sulle Dolomiti, anche noto come Enrosadira, non è semplicemente un momento. È una candida attesa, un crescendo di emozioni, un’esplosione di colori dal giallo al rosa, che ti fa sentire un tutt’uno con la meraviglia che ti circonda. È uno stato d’animo, quello dell’incanto anche se magari lo hai già visto mille volte, per il quale non c’è freddo che tenga, perché ne varrebbe la pena comunque. Se poi ci mettiamo la neve che ricopre il paesaggio e una merenda wow a base di prodotti locali, dolci della tradizione e gustosi taglieri abbinati a birre artigianali, vini del Trentino o a una calda tisana, avete tutto quello che vi serve per vivere una delle più grandi emozioni che queste cime possono regalarvi.

Per te una selezione di luoghi facilmente raggiungibili dove godere di questo spettacolo, abbinati ad una merenda wow e in alcuni casi persino ad una cena esclusiva che diventa parte integrante di questa esperienza. Ma anche alcuni appuntamenti speciali guidati, in compagnia del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, con facili passeggiate sulla neve per poi godere dell’ora blu al rientro quando la luce lascia spazio alle stelle o la luna fa capolino nel cielo. Ed infine la possibilità di godere degli sconfinati panorami in alta quota con degli appuntamenti esclusivi per godere di un aperitivo al tramonto per veri cheese lovers al cospetto delle nostre cime più belle, grazie alle aperture straordinarie di alcuni impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti. Il tempo per le cose belle è qui e ora, non lasciarti scappare il tuo #EnrosadiraTime!

Organizza la tua merenda al tramonto in autonomia

MALGA VENEGIA

Malga Venegia
Loc. Val Venegia
Tel. 348 0627886
Tutti i giorni, escluso lunedì, fino alle 18.00

Come arrivare / possibile passeggiata: alla malga si arriva da Pian dei Casoni dove potete parcheggiare e proseguire a piedi su strada battuta nel bosco per circa 30 minuti.

Dove vedere il tramonto: poter stare comodamente seduti al tavolo nella veranda vetrata per assistere ad uno dei più bei tramonti delle Dolomiti. Ma noi vi consigliamo di uscire per respirare la magia di questo momento. Volendo allungare un po’ la passeggiata potete raggiungere Malga Venegiota (chiusa in inverno) con altri 30 minuti di cammino. Se non te la senti di percorrere il sentiero in solitaria, non perdere l’appuntamento speciale con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino di 18 febbraio, ore 15.45

Cosa gustare: per chi ama il salato un buon tagliere con formaggi e salumi di Primiero abbinato ad una buona birra o succo di mela (€ 10) mentre per gli amanti del dolce una torta della malga a scelta con una cioccolata calda o una tisana alle erbe (€ 6). 

Adatto a bambini, anche piccoli con zaino porta bimbo, passeggino da trekking, bob o slittino.
Si divertiranno un mondo al ritorno a scivolare in sicurezza lungo la strada forestale. 

Attrezzatura necessaria: un buon paio di scarpe da montagna sono sufficienti poiché la strada fino alla malga è battuta. Per proseguire lungo la vallata si consigliano le ciaspole.

MASO SANTA ROMINA

Maso Santa Romina
Zortea - Vanoi
Tel. 0439 719459

Come arrivare / possibile passeggiata: potete raggiungere il Maso in auto. Per chi non ama i percorsi troppo battuti, ma preferisce qualcosa di insolito e particolare, l’Ecomuseo del Vanoi propone l’Anello del Sacro, un itinerario da percorrere a piedi che abbina la cultura rurale delle piccole frazioni del Vanoi. Il percorso ad anello, della durata di circa 2 ore, si snoda in parte lungo una comoda strada e in parte su sentiero, quindi si consigliano scarpe adatte alla camminata in montagna e in inverno, in presenza di neve, è consigliato avere con sé le ciaspole.

Dove vedere il tramonto: il tramonto si vede dalla terrazza del Maso, che si affaccia proprio sulla Valle del Vanoi e il paese di Zortea.

Cosa gustare: una merenda a base di dolci fatti in casa, uno più buono dell’altro, che variano di giorno in giorno, da gustare con un buon succo di frutta al mirtillo. Oppure un tagliere di salumi e formaggi di Primiero ottimi con un buon calice di vino (a partire da €10).

Adatto a bambini, anche piccoli con passeggino da trekking. 

Attrezzatura necessaria: per la passeggiata suggerita si consigliano scarpe adatte alla camminata in montagna e in inverno, in presenza di neve, è consigliato avere con sé le ciaspole.

MIRALAGO CALAITA

Miralago Calaita
Loc. Calaita – Vanoi
Tel. 3478923579
Aperto tutti i sabati e domeniche, dal 24/12 all’8/1 aperto tutti i giorni

Come arrivare / possibile passeggiata: potete raggiungere il rifugio in auto e da qui fare il giro del lago di Calaita a piedi. Qui trovate alcuni spinti per delle escursioni nei paraggiDove vedere il tramonto: il tramonto si vede dalla terrazza del Rifugio, che si affaccia proprio sul lago da dove svetta il Cimon della Pala in tutto il suo splendore. Facendo qualche metro in più avete una visuale ancora più ampia su tutte le cime delle Pale di San Martino. Se non te la senti di percorrere il sentiero in solitaria, non perdere l’appuntamento speciale con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino di sabato 4 febbraio, ore 15.45

Cosa gustare: merenda dolce con torte fatte in casa imperdibile la Linzer e lo strudel ma anche diversi dolci del giorno abbinati ad una bevanda calda come un buon brûlé di mela oppure una cioccolata con panna. €7

Adatto a bambini, anche piccoli con passeggino da trekking. 

Attrezzatura necessaria: un buon paio di scarpe da montagna sono sufficienti, in caso di neve appena caduta potrebbero essere utili un paio di ciaspole per percorrere le rive del lago (noleggio anche presso il rifugio). In alternativa potete portare con voi un paio di sci da fondo per percorrere la pista che costeggia il Lago (gratuito). 

AGRITUR BROCH

Passo Cereda
Tel. 389 0276413
  • Dal 26/12 al 9/1 tutti i giorni, ore 16.00
  • Dal 15 gennaio, tutti i sabati, ore 16.00

BENVENUTI IN STALLA!
Insieme a Giulia grandi e piccini potranno conoscere gli animali del maso e come trascorrono il freddo inverno nel calduccio della nuova stalla. Le mucche vi attendono con i loro vitellini per dare loro il latte, ma anche gli animali più piccoli non vedono l’ora di essere accuditi e coccolati, magari preparando loro un caldo letto di fieno. Dal Passo, prima o dopo l’attività in stalla, potrete godere di un bellissimo tramonto che illumina le cime circostanti. Al termine dell’attività vi aspetta una gustosa merenda del contadino con i prodotti dell’agritur e chi vorrà potrà anche fermarsi a cena per una vera full immersion al maso che, ricordiamo, ha anche delle belle stanze e appartamenti con vista.


Dove vedere il tramonto: primo o dopo essere stati in stalla, vi basterà guardarvi attorno per restare incantati dal suggestivo paesaggio montano che offre lo sguardo su due vallate: dal un lato il Primiero e dall’altro la valle del Mis. 

Cosa Gustare: l’esperienza include una sana e genuina merenda del contadino con i prodotti dell’agritur dai formaggi ai salumi piuttosto che i dolci fatti in casa. Chi vorrà potrà fermarsi anche a cena per scoprire i piatti della tradizione primierotta da gustare in compagnia di Giulia e Roberto. Adatto ai bambini (dai 3 anni). Attrezzatura necessaria: potete raggiungere l’Agritur Broch comodamente in auto. Non serve quindi alcuna attrezzattura se non un abbigliamento comodo e caldo, un po’ da battaglia, come i veri allevatori!

CANT DEL GAL

Cant del Gal
Val Canali
Tel. 0439 62997

Come arrivare / possibile passeggiata: potete scegliere il semplice percorso pianeggiate delle Muse Fedaie (circa 40 minuti), che circonda Villa Welsperg e poi raggiungere Cant del Gal in auto (circa 5 minuti). In alternativa potete parcheggiare a fianco all’Osteria e prendere un tratto del sentiero Tonadico - Cimerlo fino a raggiungere Malga Canali, per poi rientrare per merenda a Cant del Gal tramite l’apposita strada (circa 1 ora e mezza A/R).

Dove vedere il tramonto: per ammirare un tramonto davvero wow ti consigliamo di raggiungere e superare i Ruderi di Pradidali fino ad arrivare nella sua bellissima conca per aspettare che tutto si tinga di rosa. Se non te la senti di percorrere il sentiero in solitaria, non perdere l’appuntamento con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino di sabato 21 gennaio, ore 16.00.

Cosa gustare: per gli adulti doppia dolcezza: Flan di mele golden alla cannella e muffin di grano saraceno al mirtillo e cioccolato, per i più piccoli una deliziosa Sacher torte con la panna, per riscaldarsi invece la scelta è tra una cioccolata calda arancia e cannella, il Brulè di Mele, il Vin brulè o un Infuso di frutta…se preferite le bollicine, per degustare un Trentodoc Pedrotti demi sec – millesimato (a partire da €12,00 adulto €7,00 baby)

Adatto a bambini 
Attrezzatura necessaria: per la passeggiata fino ai ruderi di Malga Pradidali ti consigliamo un abbigliamento da neve con guanti impermeabili e un caldo berretto. Per le scarpe un buon paio di scarponcini da montagna sono sufficienti poiché la strada è battuta, sugli altri percorsi, in presenza di neve, è consigliato avere con sé le ciaspole. 

SPECK KELLER DA MARCO

Speck Keller da Marco
San Martino di Castrozza
Tel. 345 9332431
IL SAPORE DEL NORDIC WALKING
Tutti i venerdì dal 13 gennaio, ore 15.30

Come arrivare: possibile passeggiata: puoi raggiungere lo storico Speck Keller da Marco anche comodamente in macchina. Da qui partirà una facile passeggiata nei boschi circostanti per gustare la magia al tramonto e scoprire la tecnica del nordic walking in compagnia di Guido, istruttore specializzato. A rientro vi aspetta una gustosa merenda homemade con le storiche ricette della nonna Pasqualina.

€20 a persona, inclusa passeggiata guidata e merenda.
Prenotazione obbligatoria entro la sera precedente, minimo 5 persone, tel. 345 9332431

Dove vedere il tramonto: Guido vi accompagnerà nei boschi che circondano il paese: gli Orti Forestali con la vecchia Malga Fosse di sotto o la zona del Colfosco e dell’O piccolo vi regaleranno scorci incredibili.

Attrezzatura necessaria: per la passeggiata ti consigliamo un abbigliamento da neve comodo e sportivo con guanti impermeabili e un caldo berretto. Per le scarpe invece sono sufficienti un buon paio di scarponcini da montagna con una buona suola antiscivolo.

Info utili

Come funziona? Con i nostri suggerimenti potrai organizzare il tuo #EnrosadiraTime personalizzato: 
  1. Scegli la location che più ti piace tra quelle elencate di seguito e decidi con chi condividere questa esperienza. Molte location si adattano anche ai bambini che saranno felici di gustare una buona merenda e giocare con la neve. 

  2. Consulta il meteo per scegliere la giornata ideale. Su questo aspetto, eccoti qualche consiglio: non servono giornate di sole pieno, qualche nuvola potrebbe rendere il tutto ancor più bello; evita le giornate di neve o quelle molto nuvolose con luce bianca. Per le Dolomiti orientali i siti meteorologici più affidabili sono ARPAV, MeteoTrentino e 3B Meteo. Ma ricorda che le previsioni sono attendibili per un massimo di 48 h, quindi programma in anticipo ma non troppo. 

  3. Prenota la tua merenda presso la malga, agritur, rifugio o ristorante prescelto. Chi ti accoglie ha bisogno di sapere del tuo arrivo in anticipo (si consiglia il giorno prima o al massimo entro le 12 del giorno stesso) per preparare tutto al meglio. Per merenda potrai scegliere ciò che più ti piace. Di seguito trovi indicati alcuni esempi con i relativi prezzi, giusto per farti un’idea …e far salire l’acquolina in bocca! Se hai particolari intolleranze fallo presente, ci sono alternative gluten free o per intolleranti al lattosio, così come per vegetariani. 

  4. Calibra bene i tempi. In base all’orario del tramonto, puoi scegliere se fare la merenda prima, durante o dopo l’Enrosadira. In alcuni casi puoi addirittura gustarti delle succulenti cene a base dei migliori prodotti locali. Quando scegli la location per la tua EnrosadiraTime considera anche il tragitto per raggiungere la location con tempi di percorrenza che non siano troppo stringati: datti il tempo per assaporare il momento. L’orario del tramonto cambia in base al periodo, qua puoi avere un’indicazione di massima inserendo il nome della località prescelta, ma puoi anche semplicemente chiedere ai gestori al momento della prenotazione della merenda, sapranno darti una risposta quasi al minuto dato che possono godere di questo spettacolo tutti i giorni. 

  5. Abbigliamento e attrezzattura adeguati: vestiti in modo adeguato, quando scende il sole anche le temperature calano in fretta. Classico abbigliamento a cipolla con strati da dosare all’occorrenza. Un caldo berretto e dei guanti da neve sono indispensabili così come scarpe da montagna con una buona suola. Dove indicato potrebbero esserti utili le ciaspole o bob/slittino per i più piccoli. Sempre utile uno zainetto dove consigliamo di mettere una borraccia termica con una calda tisana o the. Ovviamente smartphone e/o macchina fotografica per immortalare il momento anche se resterà ugualmente impresso nella tua memoria.

  6. Condividi, se ti fa piacere, il tuo tramonto con l’hashtag #EnrosadiraTime. Le foto più belle verranno pubblicate sulla nostra pagina Facebook e Instagram. 

21 gennaio 2023 - VAL CANALI

ENROSADIRATIME IN VAL CANALI
Val Canali, Cant del Gal
Sabato 21 gennaio, ore 15.45

Prenota qui l'esperienza

La Val Canali è bella sempre, punto. Ma se l’hai conosciuta nella stagione più calda ed ha saputo incantarti, devi assolutamente visitarla in inverno, quando si può meglio apprezzare il senso di pace che trasmette. Spesso non ci si pensa, ma il tramonto in Val Canali è una tappa obbligata sei un dolomitico incallito o un’anima romantica.
Una facile passeggiata alla portata di tutti in compagnia delle guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino nella candida atmosfera invernale ai piedi delle Pale di San Martino ammirando la conca del Pradidali fino ad arrivare a Malga Canali quando tutto si tinga di rosa. Al rientro una sana e golosa merenda proposta dallo chef di Cant del Gal, per godere dell’ora blu dalla panoramica veranda in legno.

I protagonisti dell’esperienza insieme a te
A guidarti in questa semplice camminata le guide del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che con il loro sapere e la loro simpatia sapranno attirare l’attenzione di grandi e piccini. All’Hosteria Cant del Gal invece ti attende una sana merenda con i prodotti di Primiero abbinati ad un buon succo di mela.

Adatto a
Facile passeggiata, adatta anche alle famiglie con bambini a partire dai 4 anni.
Merenda disponibile anche in versione gluten free, su richiesta.

Quota di partecipazione e Servizi inclusi
€ 20 adulti
€ 12 bambini dai 4 ai 12 anni
Prenotazione obbligatoria, entro le 10.00 del giorno stesso
La quota comprende: passeggiata guidata, merenda trentina e simpatico gadget.

>>> Prenota qui l'esperienza


Luogo di ritrovo, come raggiungerlo e durata dell’esperienza
Ritrovo davanti al Ristorante Cant del Gal alle ore 15.45
La durata dell’esperienza è di circa 2 ore e mezza, merenda inclusa.

Consigli per vivere al meglio questa esperienza
Consigliamo un abbigliamento da neve con guanti impermeabili e un caldo berretto.
Per le scarpe un buon paio di scarponcini da montagna oppure scarpe da neve ma con suola non liscia adatte per percorrere tratti di sentiero nel bosco.
Utile un frontalino o torcia per il ritorno.  

Termini di cancellazione
In caso di condizioni meteo che non consentano il regolare svolgimento dell’iniziativa, la stessa verrà annullata con comunicazione entro le ore 10.00 del giorno stesso e rimborsata integralmente la quota versata.

28 gennaio 2023 - SAN MARTINO DI CASTROZZA

ENROSADIRATIME A SAN MARTINO DI CASTROZZA
San Martino di Castrozza | Ristorante Da Anita
Sabato 28 gennaio, ore 15.45

Prenota qui l'esperienza


Quello che incanta chi viene a San Martino di Castrozza è aprire la finestra e godere di un panorama a 360° sulle Pale di San Martino, che ti lascia a bocca aperta ogni sera quando le cime si illuminano di rosa: una scenografia unica dono di Madre Natura. Ma intorno al paese si nascondo dei balconi naturali dove ammirare l’Enrosadira diventa ancora più emozionante.
Insieme alla guida del Parco di Paneveggio Pale di San Martino raggiungerete con una facile passeggiata gli Orti Forestali, conquistando uno dei belvedere situati sopra l’abitato per godere di una visuale d’eccezione sul paese, sulle cime e su tutta la vallata. Un giro ad anello a pochi passi dal centro che regala emozioni inaspettate e termina con una merenda gourmet opera dello chef Michele Corona da gustare nell’elegante sala del Ristorante Da Anita, riscaldati dall’atmosfera del fuoco scoppiettante.

I protagonisti dell’esperienza insieme a te
A guidarti in questa semplice camminata le guide del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che con il loro sapere e la loro simpatia sapranno attirare l’attenzione di grandi e piccini. Al Ristorante Da Anita invece ti attende una gustosa merenda con i prodotti di Primiero abbinata ad un buon succo di mela trentino.

Adatto a
Facile passeggiata, adatta anche alle famiglie con bambini a partire dai 4 anni.
Merenda disponibile anche in versione gluten free, su richiesta.

Quota di partecipazione e servizi inclusi
€ 20 adulti
€ 12 bambini dai 4 ai 12 anni
Prenotazione obbligatoria, entro le 10.00 del giorno stesso
La quota comprende: passeggiata guidata, merenda trentina e simpatico gadget.

>>> Prenota qui l'esperienza

Luogo di ritrovo, come raggiungerlo e durata dell’esperienza
Ritrovo a fianco al Ristorante Da Anita alle ore 15.45
La durata dell’esperienza è di circa 2 ore e mezza, merenda inclusa.

Consigli per vivere al meglio questa esperienza
Consigliamo un abbigliamento da neve con guanti impermeabili e un caldo berretto.
Per le scarpe un buon paio di scarponcini da montagna oppure scarpe da neve ma con suola non liscia adatte per percorrere tratti di sentiero nel bosco.
Utile un frontalino o torcia per il ritorno.  

Termini di cancellazione
In caso di condizioni meteo che non consentano il regolare svolgimento dell’iniziativa, la stessa verrà annullata con comunicazione entro le ore 10.00 del giorno stesso e rimborsata integralmente la quota versata.

4 febbraio 2023 - LAGO DI CALAITA

ENROSADIRATIME AL LAGO DI CALAITA
Lago di Calaita | Miralago Calaita
Sabato 4 febbraio, ore 15.45

Prenota qui l'esperienza


Il tramonto sulle sponde del Lago di Calaita è un must a cui va dedicato un pomeriggio, almeno una volta nella vita, con la certezza che non resterà l’unica.  Una facile passeggiata alla portata di tutti in compagnia delle guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino nella candida atmosfera invernale ai piedi delle Pale di San Martino, costeggiando il lago, senza dislivello ma contornati da una natura wild che fa credere di essere in un altrove quasi irreale da tanto è meraviglioso. Al ritorno una merenda a km0 con i prodotti locali e le ricette della tradizione da gustare davanti al fuoco del camino del Ristorante Miralago Calaita, mentre dalla finestra la luce del sole lascia spazio a quella delle stelle.

I protagonisti dell’esperienza insieme a te
A guidarti in questa semplice camminata le guide del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che con il loro sapere e la loro simpatia sapranno attirare l’attenzione di grandi e piccini. Al Ristorante Miralago Calaita invece ti attende una sana e gustosa merenda con i prodotti di Primiero abbinati ad un buon succo di mela trentino.

Adatto a
Facile passeggiata, adatta anche alle famiglie con bambini a partire dai 4 anni.
Merenda disponibile anche in versione gluten free, su richiesta.

Quota di partecipazione e servizi inclusi
€ 20 adulti
€ 12 bambini dai 4 ai 12 anni
Prenotazione obbligatoria, entro le 10.00 del giorno stesso
La quota comprende: passeggiata guidata, merenda trentina e simpatico gadget.

>>> Prenota qui l'esperienza


Luogo di ritrovo, come raggiungerlo e durata dell’esperienza
Ritrovo presso il parcheggio del Lago Calaita alle ore 15.45
La durata dell’esperienza è di circa 2 ore e mezza, merenda inclusa.

Consigli per vivere al meglio questa esperienza
Consigliamo un abbigliamento da neve con guanti impermeabili e un caldo berretto.
Per le scarpe un buon paio di scarponcini da montagna oppure scarpe da neve ma con suola non liscia adatte per percorrere tratti di sentiero nel bosco.
Utile un frontalino o torcia per il ritorno.  

Termini di cancellazione
In caso di condizioni meteo che non consentano il regolare svolgimento dell’iniziativa, la stessa verrà annullata con comunicazione entro le ore 10.00 del giorno stesso e rimborsata integralmente la quota versata.

18 febbraio 2023 - val venegia

ENROSADIRATIME FOR FAMILY IN VAL VENEGIA
Val Venegia | Malga Venegia
Sabato 18 febbraio, ore 15.45

Prenota qui l'esperienza


Se non hai mai visto un tramonto sulle Dolomiti o se invece ne hai visti già tanti, non lasciarti scappare questo spettacolo! Il tramonto per eccellenza, uno dei più fotografati del Trentino nello splendido teatro della Val Venegia, bella dal lasciare senza fiato anche chi l’ha vista mille volte.
Una facile passeggiata per grandi e piccini in compagnia delle guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino nella candida atmosfera invernale ai piedi delle Pale di San Martino, alla scoperta della Foresta dei Violini, imparando segreti e curiosità per muoversi nel bosco in inverno, tra ostacoli e utili ripari, proprio come fanno i nostri amici animali.
E mentre si accendono le luci dell’Enrosadira, Malga Venegia vi aspetta con una sana e ricca merenda: un gustoso tagliere di formaggi e salumi di Primiero, dolci artigianali e un buon succo di mela sono l’energia che serve per poi godere dell’ora blu al rientro con una breve e avventurosa passeggiata, in cui la luce lascia spazio alle prime stelle e la luna fa capolino nel cielo.
Un'emozione imperdibile da regalare ai vostri bambini e ragazzi, che lascerà senza fiato anche i più grandi.

I protagonisti dell’esperienza insieme a te
A guidarti nella candida foresta le guide del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che con il loro sapere e la loro simpatia sapranno attirare l’attenzione di grandi e piccini. A Malga Venegia invece ti attende una sana merenda con dolci fatti in casa, da abbinare ad un buon succo di mela, per chi ama il salato invece un buon tagliere con formaggi e salumi di Primiero.

Adatto a
Facile passeggiata, adatta alle famiglie con bambini dai 4 anni.
Merenda disponibile anche in versione gluten free, su richiesta.

Quota di partecipazione e servizi inclusi
€ 20 adulti
€ 12 bambini dai 4 ai 12 anni
Prenotazione obbligatoria, entro le 10.00 del giorno stesso
La quota comprende: passeggiata guidata e merenda trentina, simpatico gadget.

Se sei ospite di una delle strutture partner di Dolomiti Family Adventures hai diritto al 20% di sconto sull'attività. Verifica quali strutture aderiscono all'iniziativa!

>>> Prenota qui l'esperienza


Luogo di ritrovo, come raggiungerlo e durata dell’esperienza
Ritrovo alle ore 15.45 presso il parcheggio presente in località Pian dei Casoni, a fianco alla casetta in legno del Parco posta vicino alla sbarra.
La durata dell’esperienza è di circa 3 ore, merenda inclusa.

Consigli per vivere al meglio questa esperienza
Consigliamo un abbigliamento da neve con guanti impermeabili e un caldo berretto.
Per le scarpe un buon paio di scarponcini da montagna oppure scarpe da neve ma con suola non liscia adatte per percorrere tratti di sentiero nel bosco.
Utile un frontalino o torcia per il ritorno.  

Termini di cancellazione
In caso di condizioni meteo che non consentano il regolare svolgimento dell’iniziativa, la stessa verrà annullata con comunicazione entro le ore 10.00 del giorno stesso e rimborsata integralmente la quota versata.
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social