Vai al footer

I primi documenti sulla Valle di Primiero risalgono al Mille, ma scavi presso la Chiesa Arcipretale di Fiera

rivelano insediamenti già dal V-VI secolo, con una comunità stabile e numerosa. Dopo vari cambi di potere, nel 1373 Primiero entra nell’orbita tirolese-asburgica. Nel 1401 il duca Leopoldo concede la valle ai conti Welsperg, che sviluppano l’attività mineraria, rendendo Primiero uno dei più importanti centri metalliferi dell’Austria.
Palazzo del Dazio o delle Miniere
Inquadra Primiero

Gruppo percorre le strade del borgo Fiera di Primiero
Chiesa e mura a Fiera di Primiero in Trentino
Parco in centro a Fiera di Primiero in Trentino
Mura antiche e scale di Fiera di Primiero
Gruppo visita Fiera di Primiero in Trentino

In questo periodo Fiera diventa fulcro dei commerci e della cultura bilingue.

Durante l’epoca napoleonica la valle passa brevemente sotto la Baviera, per poi tornare all’Austria. Dopo il Congresso di Vienna viene annessa al Trentino e, con la fine della Prima Guerra Mondiale, all’Italia.

Oggi la valle di Primiero è formata dai comuni di Primiero San Martino di Castrozza, Mezzano e Imer che, insieme ai comuni di Canal San Bovo e Sagron Mis formano la Comunità di Primiero.
Panorama del Primiero in inverno
Chiesa a Fiera di Primiero
Strade innevate a Fiera di Primiero
Piazza a Fiera di Primiero

Da scoprire sul territorio

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter