San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi custodiscono un passato ricco di leggende, tradizioni e storie di montagna. Dalla leggenda della lontra che ha formato la valle di Primero ai fasti del periodo minerario passando per l'affascinante e misterioso Castel Pietra, dai ricordi della Grande Guerra alla nascita del turismo alpino, fino ai sapori autentici della cucina locale tra golosi formaggi e profumato Speck: fai un viaggio nella memoria delle Dolomiti!
Storia e tradizioni
un’identità autentica e viva
Storia di San Martino di Castrozza
San Martino di Castrozza, un tempo nota come Alpe di Castrozza, deve probabilmente il suo nome a un antico avamposto romano, legato alla conquista delle Alpi.
Storia della Valle di Primiero
I primi documenti sulla Valle di Primiero risalgono al Mille, ma scavi presso la Chiesa Arcipretale di Fiera rivelano insediamenti già dal V-VI secolo, con una comunità stabile e numerosa.
Sui passi dei Canopi
La storia mineraria di Primiero rivive nel percorso tematico "Sui passi dei Canopi", un’esperienza immersiva che ripercorre l’eredità lasciata dai Bergknappen, gli antichi minatori della valle. Questo itinerario storico-naturalistico conduce i visitatori attraverso otto tappe significative, svelando il passato estrattivo della regione con l’ausilio di sagome interattive e contenuti audio scaricabili tramite QR code.
Primiero: è nato tutto da una lontra?
Se conoscete bene San Martino di Castrozza e le valli di Primiero e Vanoi e tornate spesso all’ombra delle Pale di San Martino per una vacanza rigenerante o qualche giorno di relax, avrete sicuramente notato la presenza ricorrente di un simpatico animale, rappresentato in differenti modi e forme, ma inconfondibile nell’aspetto.
Castel Pietra
Domina dall’alto l’intera vallata di Primiero, impossibile da non notare per chi volge lo sguardo verso la Val Canali.
La Grande Guerra
A cent'anni dalla Grande Guerra ripercorriamo i sentieri teatro degli scontri del primo conflitto mondiale