Vai al footer

San Martino di Castrozza, un tempo nota come Alpe di Castrozza, deve probabilmente il suo nome a un antico avamposto romano, legato alla conquista delle Alpi. Nel Medioevo vi fu fondato un ospizio da una comunità religiosa con regola benedettina, per accogliere pellegrini e viandanti. I monaci scomparvero nel XV secolo, ma la funzione di accoglienza proseguì.

Chiesa di San Martino di Castrozza con neve
Panoramica di San Martino di Castrozza in Trentino
A metà Ottocento, esploratori e alpinisti inglesi scoprirono le Pale di San Martino, seguiti da altri studiosi e scalatori europei. Essi si affidarono a cacciatori e pastori locali, futuri maestri della montagna: i migliori tra questi diventeranno poi le celebri Aquile di San Martino. Nacquero i primi alberghi per accogliere i visitatori e la località divenne presto una rinomata meta turistica. Distrutta durante la Prima Guerra Mondiale, San Martino risorse nel dopoguerra, e negli anni Venti avviò anche la stagione del turismo invernale.

Nel 1861, la guida The Dolomite Mountains di Gilbert e Churchill accende l’interesse degli alpinisti inglesi per le Dolomiti. Tra i primi esploratori ci sono Leslie Stephen, Edward Whitwell (che conquista il Cimon della Pala nel 1870), Francis Fox Tuckett, il Conte di Lovelace, Beatrice Tomasson e Jeanne Immink. A loro seguono altri grandi nomi: Norman Neruda, Georg Winkler, Günther Langes (che nel 1920 scala lo Spigolo del Velo), Otto Herzog, Emil Solleder, Hermann Buhl e Bruno Detassis. Nel 1934 Ettore Castiglioni apre 30 nuove vie sulle Pale. Negli anni ’60 si distinguono Reinhold Messner e Samuele Scalet, mentre gli anni ’70 vedono protagonista Manolo, innovatore dell’arrampicata. 

Centro di San Martino di Castrozza e paesaggio
Vallata a San Martino di Castrozza
Tramonto sulle Dolomiti del Primiero

Da scoprire sul territorio

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter