Mis e Sagron si raggiungono da Primiero valicando il passo Cereda in meno di mezz’ora. La zona è fortemente proiettata verso una valorizzazione del territorio attraverso la qualità e il rispetto rigoroso della natura e del paesaggio.
Sagron-Mis è diventato il primo portale Dolomiti Unesco ed ospita la Torre T3, un avveniristico punto di osservazione con palestra di roccia e telescopio per la visione notturna nei pressi dello Chalet Giasenei, una struttura ricettiva ecosostenibile con tutti i comfort, spa con sauna e idromassaggio e palestra.
Chi cerca la tranquillità e il riposo, può rimanere in relax in riva all’oasi del biolago. Itinerari di scoperta sono tra gli altri il sentiero interpretativo Intrecci del tempo, lungo 7 km alla scoperta delle attività umane nelle diverse epoche, e il Sentiero Mineralogico sulle tracce delle miniere di mercurio e oro; varie sono le escursioni con esperti di storia e tradizioni del luogo e della Valle del Mis.