Vai al footer

Mis e Sagron si raggiungono da Primiero valicando il passo Cereda in meno di mezz’ora. La zona è fortemente proiettata verso una valorizzazione del territorio attraverso la qualità e il rispetto rigoroso della natura e del paesaggio.

Sagron-Mis è diventato il primo portale Dolomiti Unesco ed ospita la Torre T3, un avveniristico punto di osservazione con palestra di roccia e telescopio per la visione notturna nei pressi dello Chalet Giasenei, una struttura ricettiva ecosostenibile con tutti i comfort, spa con sauna e idromassaggio e palestra.

Chi cerca la tranquillità e il riposo, può rimanere in relax in riva all’oasi del biolago. Itinerari di scoperta sono tra gli altri il sentiero interpretativo Intrecci del tempo, lungo 7 km alla scoperta delle attività umane nelle diverse epoche, e il Sentiero Mineralogico sulle tracce delle miniere di mercurio e oro; varie sono le escursioni con esperti di storia e tradizioni del luogo e della Valle del Mis.

Sagron Mis, lontano dagli affollati centri turistici, si trova tra il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Paese e chiesa di Sagron Mis
Paese di Sagron Mis circondato da natura
Cartello per turisti a Sagron Mis
Torre di Sagron Mis

Da scoprire sul territorio

Altri punti di interesse

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter