La Torre osservatorio T3 supera i 30 metri ed è ben inserita nell’ambiente grazie all’impiego di legno di larice non trattato e alluminio riflettente. Accesso consentito a persone con disabilità.
La torre osservatorio, che su un lato ospita una parete di arrampicata sportiva, consente una panoramica sulle vette delle Pale di San Martino e sul Cimonega e rappresenta un punto di riferimento spettacolare per turisti e climbers internazionali. Alta più di 30 metri, si inserisce armoniosamente nell’ambiente grazie all’impiego di materiali quali il legno di larice non trattato e l’alluminio riflettente, piante rampicanti e giochi di trasparenza. L’accesso è consentito a persone con disabilità grazie a un ascensore che permette di arrivare al punto di osservazione. La torre è anche il portale d’ingresso del sentiero interpretativo, anello della lunghezza di 7 chilometri con partenza dallo Chalet Giasenei, con totem che parlano di legno, erba, alpinismo e geologia.
PUNTO DI FORZA
La panoramica sulle vette delle Pale di San Martino e sul Cimonega.