I “ristoranti Move Ap!”, mettono al primo posto l’ambiente e per questo hanno deciso di aderire al progetto di sviluppo sostenibile e di intraprendere un percorso di tre anni che li porterà ad attivare azioni pratiche sul fronte della mobilità e della riduzione dell’utilizzo delle plastiche.
Cosa significa nel concreto?
Sul fronte della mobilità (criteri host delle Perle Alpine) si sono impegnati:
- a fornire le informazioni per raggiungere la località con mezzi pubblici;
- a esporre in loco ed eventualmente sul sito l'informativa della Guest Card;
- a veicolare sui propri canali digitali/esporre in loco le soluzioni di mobilità (es. orari trasporti pubblici e navette del parco e skibus invernale);
- a comunicare attraverso i propri canali digitali (social, sito, mail) e cartacei (brochure, depliant) info/specifiche sul tema della "mobilità dolce" (es. disponibilità in struttura di bike/e-bike a noleggio, colonnina di ricarica elettrica per auto o e-bike, uscite organizzate).
Sul fronte della riduzione delle plastiche si sono impegnati:
- ad avviare un processo per ridurre ed eliminare progressivamente i prodotti di plastica monouso di ogni dimensione e formato;
- a scegliere ricette che permettano di cucinare con le parti normalmente scartate delle materie prime (come bucce, fiori, foglie ecc);
- a offrire la possibilità di ordinare porzioni di menù ridotte, per esempio per bambini e dare agli ospiti la possibilità di portare a casa eventuali pietanze non consumate.
Queste iniziative abbracciano diversi temi dello sviluppo sostenibile, in accordo con gli obiettivi ONU SDGs.
Che tu sia alla ricerca di un ristorante, una malga rustica o un rifugio in quota... qui troverai la soluzione perfetta per te.
Scopri i nostri ristoranti, gusta la tranquillità.
Sono tutti diversi tra loro, ma hanno una cosa in comune: ti garantiranno una vacanza in armonia con persone e natura.