Vai al contenuto principale
Panorama del Primiero in inverno

Una Perla Alpina tra le Dolomiti del Trentino

Primiero San Martino di Castrozza tra tutela dell’ambiente, uso consapevole delle risorse e salvaguardia delle identità locali

Logo Trentino
Vai al footer

Una Perla Alpina tra le Dolomiti

Il Comune di Primiero San Martino di Castrozza nel 2022 è entrato a far parte di "Alpine Pearls", il network internazionale che riunisce alcune fra le più belle località turistiche delle Alpi accomunate dall’impegno nel promuovere vacanze ecocompatibili

Ogni località – o meglio, ogni Perla Alpina – ha a cuore la tutela dell’ambiente, l’uso consapevole delle risorse, la salvaguardia delle identità locali e delle particolarità culturali e si impegna concretamente per proporre esperienze consapevoli e soluzioni di mobilità dolce ed eco-friendly, in armonia con la natura.

In questo territorio, tutelato dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino la cura dell'ambiente viene al primo posto e i modi per scoprire il fascino delle Dolomiti, senza stress e in piena armonia con la natura, sono quasi infiniti. A piedi, in bicicletta, con gli impianti di risalita alimentati da energia idroelettrica, a cavallo o in parapendio: scegli l'avventura che fa per te!

Per evitare lo stress del traffico e dei parcheggi, puoi richiedere la Guest Card, il pass turistico che permette di raggiungere la località e, una volta giunti a destinazione, consente di muoversi in libertà con i mezzi di trasporto pubblico locale. 
 
Se ti muovi in auto elettrica puoi ricaricare la tua auto elettrica in una delle 25 stazioni di ricarica pubblica sparse sul territorio o presso gli hotel e i ristoranti che hanno deciso di mettere a disposizione dei clienti il servizio di ricarica! Anche se viaggi in ebike il pieno di energia non è un problema, grazie ai 30 punti di ricarica posizionati lungo i principali percorsi ciclopedonali. Ricaricare l’ebike è semplice e gratuito: un incentivo in più per lasciare l’auto in garage ed esplorare i paesaggi dolomitici in sella alle due ruote. 

Una curiosità: 

Tutta l’energia erogata in questo angolo di Trentino è a km0, prodotta dalle 13 centrali idroelettriche presenti sul territorio, che producono energia pulita in misura dieci volte superiore rispetto al fabbisogno dei 9.500 abitanti. Questa peculiarità, unita alla presenza di due centrali a biomassa, ha permesso alle Valli di Primiero e Vanoi di distinguersi a livello nazionale ed internazionale e di ricevere da Legambiente il titolo di “Territori 100% rinnovabili".

asset_image

ti potrebbe interessare anche

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter