Muoversi in bici è un’ottima soluzione per esplorare in piena libertà e in modo ecosostenibile le bellezze del territorio. Qui, nella natura incontaminata del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, tra le Pale di San Martino, la catena montuosa del Lagorai e le Vette Feltrine troverai oltre 350 chilometri di percorsi in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, da quelle dei bikers più allenati a quelle delle famiglie con bimbi al seguito. Il dislivello ti spaventa? Qualunque sia la tua meta una ebike renderà la tua escursione piacevole e soprattutto ecosostenibile.
Il rispetto dell’ambiente per noi è un valore fondamentale e un impegno concreto: per questo lungo le ciclopedonali e presso malghe e ristoranti troverai 30 punti di ricarica alimentati da energia 100% rinnovabile e a km0 prodotta dalle 13 centrali idroelettriche del Primiero e del Vanoi. Fare il pieno è facile e gratuito: un incentivo in più per lasciare l’auto in garage e muoversi in sella alle due ruote!
A tua disposizione troverai:
- 25 colonnine di ricarica pubbliche installate da ACSM, fruibili senza costi scaricando la Zeus App. Tramite questa applicazione basterà selezionare dalla mappa la colonnina dove ricaricare – oppure inquadrare il QR-Code associato alla colonnina stessa – e seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo dello smartphone. Oltre alla presa di ricarica le colonnine sono fornite di vano attrezzi, un utile aiuto per le piccole riparazioni. Il servizio è garantito anche in quelle zone in cui la copertura internet è assente o parzialmente attiva, grazie a soluzioni operative alternative, come l’avvio della ricarica da parte degli operatori turistici attraverso un’apposita tessera o la messa a disposizione della card presso le colonnine stesse.
- 5 colonnine di ricarica sono state installate dell’Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino lungo la ciclopedonale Caoria-Paneveggio. Le trovi nella valle del Vanoi presso l’Osteria alla Siega a Ponte Stel e il Rifugio Refavaie, a San Martino di Castrozza presso la Malghetta Tognola e a Malga Ces e in Val Venegia presso la Malga Venegia. Il loro utilizzo è libero e gratuito, ti basterà richiedere le chiavi ai gestori della struttura per fare gratuitamente il pieno di energia.
- 1 colonnina di ricarica è stata installata anche a San Martino di Castrozza dalla Famiglia Cooperativa di Mezzano nell’ambito del progetto di mobilità sostenibile della Federazione Trentina della Cooperazione. Posizionata di fronte al punto vendita a San Martino di Castrozza, la colonnina è utilizzabile gratuitamente seguendo le semplici istruzioni riportate sulla stessa.
A queste colonnine si aggiungono poi i punti di ricarica che molti alberghi e ristoranti hanno deciso di mettere a disposizione ai loro clienti, per dare loro la possibilità di godersi un po’di meritato relax e i panorami dolomitici mentre la tua bici fa il pieno di kilowatt.
COLONNINE RICARICA E-BIKE
Per trovare tutti i punti di ricarica scarica la App Mio Trentino, uno strumento che ti aiuterà a trovare la colonnina più vicina a te. Hai la San Martino Guest Card? Associandola alla app Mio Trentino potrai utilizzare gratuitamente i mezzi di trasporto pubblico locale e usufruire di sconti e agevolazioni sul noleggio bici e sulle escursioni guidate in mtb.