Questo è l’ultimo Rifugio costruito ex novo dalla SAT alla base della Cima della Madonna. Venne inaugurato nel settembre del 1980 e prende il nome dallo Spigolo del Velo, cioè una tra le più belle scalate classiche delle Dolomiti: una via di 440 metri di roccia che venne salita per la prima volta nel 1920 e che ancora oggi richiama alpinisti (esperti) da tutto il mondo. Poco distante, attraverso Cima Cimerlo, in uno degli angoli più remoti delle Pale, c’è anche il sentiero attrezzato dedicato a Dino Buzzati, il giornalista (e scrittore) bellunese che amava le Pale di San Martino più di ogni altro gruppo dolomitico.
Apertura
Da metà giugno a fine settembre
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore
Itinerari
In 4 ore si raggiunge il Rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti attraverso la ferrata Nico Gusela e il Passo di Ball. Il Rifugio Pradidali si raggiunge con le ferrate del Velo e del Porton in 3 ore. L’ascensione a Cima Stanga non presenta particolari difficoltà (30 minuti) mentre Cima Cimerlo si raggiunge in 1.15 ore lungo il Sentiero Buzzati.
Ultime camere disponibili per questa struttura