Vai al footer

Costruita ai primi del Cinquecento per volontà della famiglia Scopoli, rimase proprietà della stessa fino al Settecento, dopo di che fu donata alla comunità di Mezzano. La chiesetta sorse per consentire a carbonai e contadini, che si trattenevano al lavoro nella località per diversi mesi, di disporre di un comodo luogo di culto per la messa domenicale.

Intitolata ai santi Giovanni Battista ed Evangelista è stata sempre meta di una partecipata processione, che muoveva da Mezzano, il giorno del patrono, il 24 giugno.

Dopo la celebrazione solenne, è sempre stato offerto ai partecipanti un semplice pranzo, la cui spesa fu prima a carico dei fondatori e poi del Comune. La chiesa offre un’aula accogliente ed è arredata con un altare ligneo.

Nell’abside è dipinta una sequenza di santi, che attorniano un Cristo dolente sorretto dalla Madonna e da San Giovanni evangelista. Tra loro si individuano San Onofrio seminudo, i santi Rocco e Sebastiano invocati contro la peste, San Giovanni Battista e San Leonardo, protettore dei prigionieri con le catene in mano; in due nicchie dipinte ai lati appaiono Santa Romina e Santa Corona. Nel catino dell’abside troneggiava – ora la pittura è mutila – un Cristo redentore accolto in una mandorla luminosa, accompagnato dagli evangelisti sotto forma di animali (si vede ora solo il toro con il vangelo tra le zampe che rappresenta San Luca), secondo un’iconografia cara ai frescanti della famiglia Naurizio, che qui lavorarono nel 1524.

Questi artisti proposero sempre lo stesso motivo anche a San Silvestro ad Imèr, San Giacomo a Tonadico e nella chiesetta di San Martino a Fiera di Primiero.
Sui dipinti sono stati incisi nomi, date e frasette votive da fedeli che giunsero qui nei secoli. Non si tratta dell’opera di vandali del passato, fu invece l’azione di fedeli che credevano così di comunicare più direttamente con i santi.

Sui pennacchi dell’arco santo trova spazio un’Annunciazione ed un cartiglio con la data di realizzazione dell’opera.

Content Dam Org 12 Images Full Rights Cultura Chiesetta Di San Giovanni Tappa 3 Chiesetta Di San Giovanni Ph Daniele Lira

Ti potrebbe interessare...

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter