Nella parte centrale delle montagne rosa delle Dolomiti puoi ammirare le famose Pale di San Martino: il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO.
La catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq dalla provincia di Belluno al Trentino, è anche una delle più suggestive, costellata di guglie, picchi e spigoli che al tramonto si colorano di rosa: le Pale di San Martino sono del resto montagne di origine corallina nate circa 300 milioni di anni fa, quando, in un mare poco profondo, gigantesche colonie di coralli si moltiplicarono fino a costruire scogliere alte più di 1.000 metri, modellate nel tempo dagli agenti atmosferici fino alla definizione aguzza che oggi tutti possiamo ammirare. Ad affascinare gli spiriti più romantici (tra cui lo scrittore Dino Buzzati) è da sempre l’altipiano, sospeso a oltre 2000 metri d’altezza, con i suoi 50 kmq di roccia nuda e crepacci profondissimi, di cui non si vede la fine.
PUNTO DI FORZA
Il panorama spettacolare. Le cime più alte superano anche i tremila metri di altezza.