Vai al footer

Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione che non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta. D’inverno – come d’estate – è poco trafficata, per cui i tempi sono da valutare anche in base alle condizioni di innevamento che possono rallentare la percorrenza.

L’itinerario ha come punto di partenza il parcheggio lato sinistro per arrivare  a Malga Ces (1.660 m slm), comodamente raggiungibile da San Martino di Castrozza anche con mezzi propri, da qui si dirama un sentiero  in direzione ovest che entra nel bosco. Dopo poche centinaia di metri appare un cartello con indicazioni per i Piani della Cavallazza (Sentiero No. 15 che si prende sulla sinistra). Attraversata la Strada Forestale Val Bonéta, si sale quindi verso i Piani della Cavalazza nell’unica vera parte in salita dell’itinerario, costituito comunque da un comodo sentiero con tornanti larghi e pendenze accessibili a tutti. Lungo la salita il percorso alterna boschi a radure e, dopo aver superato alcune costruzioni dell’acquedotto, si dirige verso la sommità dei Piani della Cavallazza (1.972 m slm), con le sue piccole ma spettacolari terrazze pianeggianti situate a ridosso della Cima Cavalazza. Da qui si apre una splendida vista sulla catena delle Pale di San Martino e talvolta sull’abitato di San Martino di Castrozza. Il sentiero scende poi leggermente, portandosi in una zona paludosa semi aperta caratterizzata da vegetazione sporadica con presenza di larici e pini mughi, riserva integrale del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Raggiunto un bivio che porta a Malga Fosse di Sotto; consigliamo di continuare per qualche centinaio di metri, sempre lungo il Sentiero No. 15, prendendo il sentiero sulla sinistra in direzione Passo Rolle / Malga Fosse di Sopra. Questo tratto del Sentiero No. 15 permette di attraversare la parte più suggestiva, panoramica e selvaggia dei Piani della Cavalazza, con il Cimon della Pala in primo piano assieme al gruppo delle Pale di San Martino. 

Ti potrebbe interessare...

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter