Vai al footer

Benessere a piedi scalzi

San Martino di Castrozza è la prima zona in Italia a partecipare al progetto “Barefoot Trail” della Barefoot Academy “Il silenzio dei passi” fondata dallo scrittore e barefooter Andrea Bianchi.

Barefoot Trail

I Barefoot Trail sono sentieri – già facenti parte della rete di sentieristica locale - che possono essere percorsi almeno in parte a piedi nudi, senza particolari difficoltà anche da chi non ha esperienza di barefoot hiking. I sentieri mappati a San Martino di Castrozza sono tre, e sono stati individuati e segnalati in collaborazione con la Barefoot Academy “Il silenzio dei passi”, e corredati con video tutorial visionabili grazie ai QR code riportati sulla segnaletica posta all’inizio dei sentieri:

  • Sentiero del Cervo – da Malga Ces (+250m | 3,2 km)
  • Piani della Cavallazza – da Malga Ces (+470m | 6,3 km)
  • Sentiero del Cacciatore - Maso Col (+370m | 4 km) 

Tra questi, il “Sentiero del Cervo” in particolare è un vero e proprio percorso didattico per il barefoot, prestandosi particolarmente bene alla pratica del cammino a piedi nudi in Natura, e lungo di esso si trovano postazioni con QR code per visionare specifici esercizi barefoot da eseguire sul posto.

BAREFOOT DELLE MUSE FEDAIE

A partire dall'estate 2022 ti aspetta il nuovo percorso barefoot delle Muse Fedaie in Val Canali, con una traccia mantenuta falciata appositamente per la camminata a piedi nudi. Questa esperienza 100% naturale si impreziosisce inoltre con un imperdibile percorso sensoriale, installazione dedicata ai "tempi del suolo".

 "In corrispondenza del Legno dedicato a Gea, a monte di Villa Welsperg, è possibile infatti fare un’esperienza a piedi scalzi unendo le diverse sensazioni offerte da materiali differenti. Partendo dallo strato più recente, la lettiera composta da foglie, semi, rametti si passa allo strato di humus originatosi dalla parziale degradazione del materiale organico e via via agli orizzonti successivi dove al materiale organico si aggiungono limo, sabbia, argilla e, più in profondità, ciottoli sempre più numerosi e grossi fino ad arrivare alla roccia madre. Questi suoli derivano dall’erosione della roccia ad opera del ghiacciaio, il cui ritiro, attorno ai 12.000 anni, ne segna l’inizio della storia."

Percorso sensoriale + erboso = 700m

Il barefoot hiking

Il barefoot hiking è la pratica dell’escursionismo a piedi nudi. Camminare a piedi nudi è un'esperienza fatta di meccanica, forza fisica e mentale, emozioni, concentrazione, poesia e silenzio. Togliersi le scarpe e percorrere scalzi un piano sentiero boscoso, un prato umido di rugiada, o i gradini naturali di un sentiero d’alta quota, e imparare a percepire sotto le piante dei piedi nudi il flusso di calore della pietra esposta al sole e le sue diverse tessiture: tutto questo è alla portata di ognuno e basta poco per reimparare a camminare scalzi.

Con il cammino a piedi nudi in Natura si sviluppano l’attenzione mentale e l’equilibrio del corpo, si migliora la circolazione sanguigna, e soprattutto si sviluppa il radicamento con la Terra ritrovando la connessione con la Natura. (da ilsilenziodeipassi.it) La Barefoot Academy “Il silenzio dei passi” “Il silenzio dei passi” è la prima Scuola in Italia di camminata scalza in natura (barefoot hiking), fondata dallo scrittore e barefooter Andrea Bianchi. Prende il nome e lo spunto dall'omonimo libro ("Il silenzio dei passi", Andrea Bianchi, Ediciclo 2016) e si propone di avvicinare le persone al cammino a piedi nudi nella Natura, inteso come una pratica di benessere psicofisico accessibile a tutti e ideale per favorire una riconnessione con la Natura e con se stessi.

Andrea Bianchi

Conduce workshop di camminata scalza un po’ ovunque, dalle Dolomiti alla Via Francigena, ed è il punto di riferimento del barefoot hiking in Italia. Nel 2017 ha fondato «Il silenzio dei passi» (ilsilenziodeipassi.it), la prima scuola italiana di barefoot hiking, che propone il cammino a piedi nudi come una pratica di benessere psicofisico accessibile a tutti, per riconnettersi alle energie della Terra ma anche per imparare a diventare interiormente leggeri e silenziosi. Il 16 settembre 2018 - a Villa Welsperg, in Val Canali - ha realizzato il record della fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna, per promuovere un rapporto più rispettoso e consapevole con la Natura. Studioso e praticante di yoga, quando indossa le scarpe è ingegnere e consulente di comunicazione, giornalista, fondatore ed editore del magazine online MountainBlog, uno dei più seguiti siti web sul mondo della montagna e degli sport outdoor. Il suo ultimo libro, uscito nel 2020 per Vallardi, è La via del freddo alla felicità, di cui nel marzo 2021 è uscita l’edizione in lingua tedesca per Lűbbe Life. Precedentemente ha pubblicato tre libri sulla filosofia e i benefici del camminare a piedi nudi in Natura: Con la Terra sotto i piedi (2018) per Mondadori, A piedi nudi (2017) e Il silenzio dei passi (2016) entrambi per Ediciclo.

Ti potrebbe interessare...

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter