In quota o a due passi dal centro, vicini ai servizi ma lontani dal traffico e con zone ombreggiate in cui trovare un fresco riparo nelle ore più calde: ecco i nostri parchi giochi, luoghi speciali dove far nascere piccole grandi amicizie!
Parchi in quota
A San Martino di Castrozza vicino al laghetto Plank, c’è il Parco delle Lontre, dedicato all’animaletto simbolo del Primiero, con giochi in legno e piacevoli sentieri che si addentrano nel bosco. In centro paese e verso i prati di località Col, le aree dedicate ai più piccoli offrono strutture divertenti ed innovative, dall’elicottero alla fontana con il percorso dell’acqua fino ai classici scivoli ed altalene. Anche in zona Prà delle Nasse, a due passi dal centro, le famiglie possono trascorrere divertenti giornate all’aria aperta al Parco Giochi lo Scoiattolo, tra scivoli, altalene, dondoli e percorsi di abilità. A 2.200 metri di quota sull’Alpe Tognola c’è poi il parco tematico “Alpe delle Marmotte”, gratuito e aperto a tutti, dove i bambini possono cimentarsi nel divertente “Slalom delle Biglie” e scoprire un territorio unico attraverso il gioco, in compagnia delle marmotte Marco e Martina.
I parchi nei paesi
A Fiera di Primiero il Parco Vallombrosa con i suoi grandi giochi in legno è il regno indiscusso dei più piccoli: qui tre villaggi tematici dedicati al Mazaròl, alla Caza Beatrich e alle Guane fanno conoscere ai bambini i protagonisti delle leggende del Primiero. Percorrendo le ciclo pedonali si possono raggiungere anche altri spazi verdi dedicati ai più piccoli, come quello di Mezzano o quello di Siror, con annessa pista da pump track, tutta salti, gobbe e bowl. Il parco di Tonadico, a due passi dal centro, si può raggiungere attraverso il divertente Percorso degli Gnomi, mentre quello di Transacqua è in posizione panoramica, vicino alla chiesa. In località Isolabella è presente uno spazio con giochi originalissimi e una fontana interattiva, mentre a Pieve i piccoli trovano uno spazio tutto per loro in via San Rocco. I parchi giochi di Imèr sono due: il primo si trova in località Masi, il secondo nei pressi della zona sportiva. Qui i bambini con disabilità possono divertirsi grazie ad un originale gioco d’acqua brevettato per rispondere alle loro esigenze! Anche la Valle del Vanoi e l’abitato di Sagron Mis offrono ampi spazi per il gioco, dove i più piccoli possono scorrazzare e divertirsi in tutta sicurezza.
Un Parco…naturale!
Anche nel cuore del Parco Paneveggio Pale di San Martino le giornate sono all’insegna della scoperta e del divertimento. Nei grandi prati che circondano Villa Welsperg è presente un’area giochi davvero speciale, con un grande cervo tutto da scalare e una casetta in legno proprio come quella delle fiabe! Seguendo il percorso delle Muse Fedaie, facile itinerario tematico senza barriere adatto anche ai passeggini, i bambini possono scoprire, divertendosi, lo scrigno di biodiversità che è la Val Canali. Per i più curiosi il divertimento continua anche all’interno della Villa, dove un percorso magico e avventuroso con tante piccole prove da superare, come la Via della Lepre o la Via Ferrata porta i più piccoli ad incontrare alcuni simpatici abitanti del Parco, come il cervo, mamma lince o le marmottine nella tana.
E mamma e papÀ?
Mentre i più piccoli si divertono nei nostri parchi giochi, mamma e papà possono rilassarsi su una delle innumerevoli panchine posizionate nei punti più strategici o sulle comode chaise longue con vista sulle Dolomiti, il luogo perfetto per qualche istante di relax o per immergersi nelle pagine di un buon libro , mentre i più piccoli fanno nuove amicizie e si lanciano in nuove avventure!