Una crostata dalle origini austriache antichissime che profuma di Natale, dove gli ingredienti della frolla, farina, zucchero, burro e uova, si incontrano con le nocciole tostate, cannella, chiodi di garofano e buccia di limone. L'abbondante farcitura con la confettura di mirtilli rossi e le eleganti e croccanti lamelle di nocciole permettono di completare questa sinfonia dolce di sapori. Una torta nata proprio per le festività natalizie, una ricetta che con il passare dei secoli ha superato i confini austriaci ma anche quelli europei conquistando tutti.
Il segreto del suo successo é dato dalla semplicità della sua frolla friabile con farina di frutta secca, ma anche dal suo equilibrato gusto speziato che la contraddistingue e che la rende veramente unica al mondo.
Per una tortiera con fondo apribile da 26 cm
- 100g mandorle
- 100g nocciole
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 4 chiodi di garofano
- 130g zucchero
- 280g farina 00
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 200g burro trentino
- 1 limone con buccia edibile
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo grande
- Lamelle di mandorle
- 450g confettura di mirtilli rossi/ribes/frutti di bosco (il nostro consiglio? Prova quelle a km0 made in Primiero!)
PROCEDIMENTO:
- In un mixer frullate le nocciole con le mandorle ottenendo una farina fine e mettetele da parte.
- Frullate quindi lo zucchero con i chiodi di garofano e la cannella.
- In una ciotola mescolate insieme la farina, il lievito, il cacao, il burro, il sale, aggiungete la scorza di limone grattugiata e l’estratto di vaniglia.
- Lavorate il burro con gli altri ingredienti ottenendo un composto sabbioso, aggiungete la farina di frutta secca e lo zucchero con gli aromi, amalgamate.
- Incorporate quindi l’uovo. Il composto risulterà morbido, formate un panetto rivestielo con della carta forno e poi della pellicola, mettetelo in frigorifero per minimo 2 ore, meglio ancora se lasciate riposare per un periodo più lungo.
- Imburrate ed infarinate la tortiera. Ricavate un disco di carta forno della misura del fondo di 26 cm.
- Terminato il tempo di riposo, infarinate bene il piano e il mattarello, prendete una parte della frolla e stendetela ricavando una base rotonda di 26 cm, fate scorrere il disco di carta forno sotto. In questo modo, pur essendo l’impasto morbido, riuscirete a posizionarlo con facilità sulla tortiera. Stendete la confettura sulla base lasciando liberi circa 2 centimetri dal bordo. Stendete l’impasto rimanente su altra carta forno e ricavate delle strisce di 1 cm circa che vi serviranno per formare la tipica griglia della crostata (potete aiutarvi con una piccola spatola per alzarle le strisce e posizionarle sopra la torta). Con la frolla rimasta formate delle strisce di 2 cm di spessore che userete come bordo della torta.
- Fate riposare la Linzer in frigorifero per mezz’ora circa. Infornate in forno statico preriscaldato a 180 per circa 40-45 minuti fino a leggera doratura. Intanto tostate le lamelle di mandorle in una padella a fiamma controllata, mescolando e facendo attenzione a non bruciarle.
- Sfornate la Linzer e lasciatela raffreddare, spennellate con della confettura il bordo e copritelo con le lamelle di mandorle.
RICETTA A CURA DI: Silvia Coletto è food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare. Nel suo blog www.dolcimariemonti.it particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna.
Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social Instagram e Facebook
.