Vai al footer

Pesce e formaggio, due acerrimi nemici? ...chi l'ha detto?

Questa insalata d’orzo con la trota salmonata trentina Igp e la Tosèla di Primiero è un incontro originale ed insolito di eccellenze del nostro territorio, che ti stupirà per il suo sapore unico e i colori tipicamente estivi! Cereale apprezzato per la sua digeribilità e il ricco contenuto di sali minerali, l’orzo viene spesso utilizzato in montagna nelle zuppe invernali.

In questa preparazione viene reinterpretato in versione estiva e valorizzato grazie alle caratteristiche dei diversi ingredienti, diventando un'insalata leggera, facile da preparare, fresca e saporita: la delicata affumicatura della trota, il sapore del latte della Tosèla, la freschezza delle zucchine marinate al timo, l'aromaticità delle olive taggiasche e la croccantezza dei pinoli.

Perfetto come piatto unico, può essere proposto anche in piccole monoporzioni per un aperitivo trentino, brindando con freschi calici di Trentodoc.

INGREDIENTI: 
  • 320g orzo perlato biologico
  • 100g trota salmonata affumicata (da trote trentine Igp)
  • 1 fetta di Tosèla di Primiero
  • 2 zucchine
  • 120g olive taggiasche sott’olio 
  • 15g pinoli 
  • Olio Extra Vergine di Oliva
  • Aceto di mele
  • Sale e pepe
  • Timo fresco

PROCEDIMENTO:

  1. Lavate l’orzo sotto l’acqua corrente e scolatelo, mettetelo in una pentola con acqua fredda. Cuocete per 30 minuti circa e aggiungete il sale a fine cottura.
  2. Lavate e mondate le zucchine, ricavate la parte verde esterna delle zucchine e tagliatela a dadini. Mettete le zucchine in una piccola ciotola e marinatele con 2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva e 1 cucchiaio di aceto di mele, sale, pepe e delle foglie di timo.
  3. Tostate i pinoli in una padella leggermente unta per alcuni minuti.
  4. Tagliate la trota salmonata e pezzetti. Tagliate la Tosèla a cubetti. Sgocciolate le olive taggiasche.
  5. Togliete le zucchine dalla marinatura.
  6. Scolate al dente l’orzo, mettetelo in una ciotola capiente aggiungendo un filo d’olio e lasciatelo intiepidire.
  7. Aggiungete tutti gli ingredienti, altro olio, qualche foglia di timo, aggiustate di sale e pepe e mescolate bene. Mettete in frigorifero a raffreddare, ponete a temperatura ambiente una decina di minuti prima di gustare. 

RICETTA A CURA DI: Silvia Coletto è food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare. Nel suo blog www.dolcimariemonti.itExternal link particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna.
Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social InstagramExternal link e FacebookExternal link.

Ti potrebbe interessare...

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter