Vai al footer

Un dolce porta fortuna che è la ricetta perfetta per le Feste di Natale

Il Brazedèl è un dolce tipico della tradizione trentina, e di Primiero in particolare. Farina, latte, burro, zucchero, uova, lievito ed aromi: sono pochi e semplici gli ingredienti per questa soffice e profumata ciambella cosparsa con abbondante granella di zucchero!

La storia legata a questo lievitato è molto importante per noi Primierotti. In passato, la mattina di Capodanno i bambini erano soliti girare per i paesi della valle dicendo "Bon dì e bon an, co la vòsa bona man" (buon giorno e buon anno, con la vostra "buona mano"): un augurio festoso che significava "Ti auguro ogni bene per l’anno a venire, se mi dai qualcosa in cambio".

In che cosa consisteva la bona man? I ragazzi ricevevano solitamente qualche moneta oppure dei dolcetti fatti in casa, come ad esempio il Brazedèl. Questa usanza è ancora radicata in alcunni borghi, così tanto che a Mezzano viene ancora mantenuta la tradizione del Bonamàn con protagonista proprio il Brazedèl, che viene donato come buon auspicio.

La parola dialettale “Brazedèl” significa "braccialetto", e il suo nome romantico deriva dalla forma caratteristica e forse dal fatto che veniva portato come dono, il Primo dell’anno, infilandolo al braccio.

INGREDIENTI- Per 1 Brazedèl grande o due piccoli

Per il lievitino
  • 50g farina 00
  • 50g farina manitoba
  • 100g latte
  • 25g lievito di birra fresco
  • 1c zucchero
Per l’impasto
  • 250g farina 00
  • 200g farina manitoba
  • 120g zucchero
  • 140g latte
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 120g burro
  • 1 arancia con buccia edibile
  • 1 limone con buccia edibile
  • 5g sale
Per il decoro
  • 1 uovo
  • Granella di zucchero

PROCEDIMENTO:

Lievitino

  1. In una piccola ciotola sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido, aggiungete le farine e lo zucchero, e mescolate ottenendo una pastella.
  2. Coprite con della pellicola e lasciate riposare in un posto caldo per circa 30 minuti. 

Impasto

  1. Nell'impastatrice * mettete il lievitino, aggiungete la farina, lo zucchero, il latte, l’uovo e il tuorlo (uno per volta), il burro ammorbidito poco alla volta incorporando bene, aggiungete la scorza grattugiata degli agrumi, unite quindi il sale.
  2. Ottenete un composto morbido ed omogeneo, e trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Se risultasse troppo appiccicoso aggiungete poca farina.
  3. Mettete l’impasto in una ciotola e lasciate lievitare coperto con della pellicola in un luogo caldo fino al raddoppio (ci vorranno circa 2 ore).
  4. Prendete l’impasto e adagiatelo su uno stampo per torta da 30/35 cm o una teglia rivestita con carta forno.
  5. Con le mani imburrate formate delicatamente un foro al centro di una decina di centimetri e posizionate un coppapasta imburrato per mantenere la forma durante la fine della lievitazione e la cottura.
  6. Lasciate riposare il Brazedèl ancora mezz’ora coperto con della pellicola.
  7. Alla fine della lievitazione spennellate con l’uovo sbattuto, cospargete la superficie a piacere con granella di zucchero.
  8. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, fino a doratura. * è possibile procedere con la preparazione anche a mano.

RICETTA A CURA DI: Silvia Coletto è food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare. Nel suo blog www.dolcimariemonti.itExternal link particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna.
Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social InstagramExternal link e FacebookExternal link.

Ti potrebbe interessare...

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter