Vai al footer

La neve che scende fuori dalla finestra rallentando i tempi e ovattando i suoni, lo schioppettio del fuoco nel caminetto, una melodia gioiosa che riecheggia in salotto e le lucine che danzano allegre sull'albero addobbato: sembra davvero tutto pronto per le Feste! ...Manca ancora qualcosa però per rendere perfetto il periodo del Natale: avete indovinato? Ma certo, sono i biscotti!

Buonissimi, profumatissimi, bellissimi: trasformate il vostro Natale in un Natal...issimo con questa semplice ricetta della nostra food ambassador Silvia!

Biscotti di natale

Da una raffinata frolla classica a quella al cioccolato tanto amata dai bambini, da quella speziata alla cannella che a Natale non può mancare, a quella friabile e particolare alle mandorle: con questa ricetta potrete preparare dei biscotti natalizi perfetti per allegre colazioni in famiglia durante le festività ma ideali pure per riempire delle romantiche scatole di latta da donare a Natale a parenti ed amici.
Le decorazioni finali al cioccolato, fondente e bianco, daranno un tocco di eleganza rendendoli ancora più golosi ed irresistibili.
Il segreto perché i vostri biscotti risultino ancora più buoni?
Preparali con calma insieme alle persone che amate.
 

Ingredienti  - Pasta frolla classica

  • 125g farina bianca 00
  • 75g burro
  • 50g zucchero a velo
  • 1 tuorlo
  • Scorza di mezzo limone/arancia grattugiata
  • 1/2 bustina di vanillina / semi di mezzo baccello di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti  - Pasta frolla al cacao

  • 100g farina bianca 00
  • 25g cacao dolce
  • 75g burro
  • 50g zucchero a velo
  • 1 tuorlo
  • 1/2 bustina di vanillina / semi di mezzo baccello di vaniglia
  • 1 pizzico sale

Ingredienti  - Pasta frolla alla cannella

  • 125g farina 00
  • 75g burro
  • 50g zucchero a velo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • (facoltativo 1 pizzico di cardamomo)

Ingredienti  - Pasta frolla alle mandorle

  • 75g farina 00
  • 50g farina di mandorle
  • 75g burro
  • 50g zucchero semolato
  • 1 tuorlo
  • 1/2 bustina di vanillina / semi di mezzo baccello di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti  - Per decorare

  • Cioccolato fondente
  • Cioccolato bianco
  • Confettura ai frutti rossi
  • Zucchero a velo

PROCEDIMENTO


Potete procedere singolarmente in questo modo per ciascun tipo di frolla.

  1. In una ciotola lavorate il burro a pezzetti con lo zucchero, gli aromi/le spezie e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso.  
  2. Incorporate il tuorlo.
  3. Unite la farina, aggiungete anche gli altri eventuali ingredienti secchi specifici per ogni frolla (cacao/mandorle).  
  4. Lavorate velocemente gli ingredienti sul piano ottenendo un panetto omogeneo.
  5. Fate riposare la pasta frolla avvolta nella pellicola almeno 1 ora in frigorifero.

Per gli occhi di Bue:

  1. Stendete la frolla con un mattarello sul piano infarinato con lo spessore di 3 mm, ricavate dei tondi e degli anelli con i taglia biscotti. Adagiate i biscotti su una teglia rivestita con carta forno. Infornate a 180 gradi in forno statico preriscaldato per 10-12 minuti.
  2. Lasciate raffreddare i biscotti. Spalmate la superficie delle basi tonde con abbondante confettura ed accoppiatele con gli anelli di frolla.

Per gli altri biscotti:

  1. Stendete la frolla con un mattarello sul piano infarinato. Ritagliate la frolla con i taglia biscotti che preferite.  Posizionate i biscotti su una teglia rivestita con carta forno. Infornate a 180 gradi in forno statico preriscaldato per 10-12 minuti. Lasciateli raffreddare.
  2. Sciogliete il cioccolato bianco e il cioccolato separatamente a bagnomaria. Decorate la superficie di una parte dei biscotti con il cioccolato fuso. Adagiateli su della carta forno e lasciate asciugare circa un'ora. 
Ingredienti per fare Biscotti di natale
Biscotti di natale
Biscotti di natale

RICETTA A CURA DI:
Silvia Coletto è cuoca, food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare.
Nel suo blog www.dolcimariemonti.it particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna. Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social Instagram e Facebook.  

Ti potrebbe interessare...

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter