I territori del Primiero e Vanoi negli anni si sono distinti per le loro peculiarità, che li hanno resi un unicum dal punto di vista ambientale ed energetico e hanno permesso a questo angolo di Trentino di ricevere numerosi premi e riconoscimenti e di essere selezionato come area di studio nell’ambito di importanti progetti nazionali ed internazionali.
riconoscimenti
protagonisti della nuova rivoluzione sostenibile
partecipazione al progetto europeo “Communitas”
Le Valli di Primiero e Vanoi hanno partecipato a “Communitas”, progetto europeo nell’ambito del quale il territorio ha ospitato un primo Workshop a maggio 2023 e una assemblea generale dei 18 Partner di progetto a giugno 2024. Il Primiero, infatti, è uno degli otto siti pilota individuati a livello europeo per l’analisi e sperimentazioni di modelli di Comunità energetiche e sostenibili.
Premio Solare Europeo al progetto di comunità energetica di Primiero e Vanoi
Ogni anno, EUROSOLAR premia modelli di riferimento e pionieri di importanza internazionale nell'applicazione pratica delle energie rinnovabili attraverso il Premio Solare Europeo. Per l'anno 2023 questo importante riconoscimento è stato assegnato, per la categoria Città, comuni, distretti, servizi pubblici, al progetto della Comunità Energetica di Primiero e Vanoi per aver saputo trasformare con successo il territorio in un luogo più vivibile e resiliente alle nuove sfide del cambiamento climatico.
PREMIO NON SPRECARE 2022 AD ACSM NELLA CATEGORIA "ISTITUZIONI"
ACSM S.p.A., la municipalizzata che produce energia pulita nelle Valli di Primiero e Vanoi, ha ricevuto il Premio "Non Sprecare 2022" per il suo innovativo modello energetico che vede uniti dieci comuni soci nella autoproduzione di energia da fonte rinnovabile tramite la condivisione delle risorse locali. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 23 novembre 2022 a Roma presso l'università LUISS Guido Carli, partner del concorso assieme al Gruppo ACEA di Roma.
Comunità di Energia - ACSM primo caso pilota a livello nazionale
Le Valli di Primiero e Vanoi sono al primo posto tra le 6 migliori realtà italiane inserire nel progetto di studio pilota che consentirà di fornire a livello governativo i dati ed informazioni necessari ad adottare strumenti legislativi idonei all’implementazione di innovativi modelli energetici sul territorio nazionale. L’inclusione del Primiero e del Gruppo ACSM nel perimetro di studio condotto da RSE, oltre che confermare l’eccellenza del territorio sotto il profilo dell’esperienza maturata nel campo energetico che lo rendono un precursore a livello nazionale, rappresenta una importante opportunità per approfondire e sperimentare ad altissimi livelli nuovi ed innovativi modelli energetici che possono costituire elementi a cui tendere nel percorso di transizione energetica futura.
Progetto europeo InnoForEst per il rilancio delle aree montane
La Valle di Primiero è stata scelta come area di studio per l’Italia nell’ambito del progetto InnoForEst, per promuovere il ripristino dei pascoli e dei prati e un sistema di gestione integrato foresta-pascolo, possibile elemento di rilancio delle zone montane, sia in termini di sviluppo rurale che di turismo locale.
Progetto Multiply - Primiero selezionato da Legambiente come uno dei migliori territori a livello europeo
Legambiente ha selezionato le Valli di Primiero e Vanoi come uno dei migliori territori a livello europeo nel campo energetico ed urbano nell’ambito del progetto Europeo “Multiply”, finanziato dal programma di Ricerca ed Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea. Si tratta di un progetto al quale partecipano, oltre che Legambiente, altri 6 partner in rappresentanza di altrettanti stati europei: Germania, Polonia, Ungheria, Austria, Svezia e Olanda. Questo percorso prevede una condivisione di best practice a livello europeo tra territori virtuosi come il nostro e realtà che ambiscono a loro volta a divenire climate friendly.
Primiero premiata a Bruxelles come testimonianza energetica virtuosa nella nuova rivoluzione sostenibile
Dopo aver riconosciuto Primiero e Vanoi quali "Territori 100% rinnovabili", Legambiente ha ritenuto opportuno presentare la candidatura del nostro territorio a Bruxelles in occasione della RES Champions League, competizione tra le migliori località europee che si distinguono per sostenibilità e utilizzo delle risorse rinnovabili. La realtà di Primiero e Vanoi ha ottenuto così il premio speciale come “testimonianza energetica virtuosa nella nuova rivoluzione sostenibile”.
Primiero si aggiudica il primo premio Comuni Rinnovabili di Legambiente
Legambiente presenta Comuni Rinnovabili, la mappa dell’energia verde e dell’innovazione nelle reti energetiche italiane. I nostri 8 Comuni sono stati premiati come simbolo del nuovo scenario della generazione distribuita per l’impiego di un mix di 5 tecnologie diverse, impiegate per soddisfare l’intero fabbisogno termico e elettrico dei suoi 5 Comuni. Le Valli di Primiero e Vanoi possono infatti contare su due reti di teleriscaldamento (lunghe 45 km) e una rete elettrica di proprietà pubblica. La Società Municipalizzata ACSM distribuisce alle utenze l’energia prodotta da impianti di varie taglie idroelettrici (145 MW) e fotovoltaici (4 MW) per la parte elettrica, da impianti solari (con 996 mq di pannelli), e da biomassa (22 MW) per la parte termica.