Percorso che dall'abitato di Imer permette di raggiungere gli Stoli di Morosna, gallerie e camminamenti custruiti dall'esercito italiano nel corso della Prima Guerra Mondiale
L'itinerario inizia ad Imer in località Giare, dove sono presenti numerosi parcheggi. Ci si dirige a piedi in località Casa Bianca, dove parte il sentiero che conduce in Val Noana mantenedosi sulla destra idrografica della vallata (segnavia 736). Il sentiero, breve ma molto panoramico, sale per circa 1,2 km prima di tornare nuovamente ad incrociare la SP221. Dopo aver percorso un breve tratto sulla provinciale si imbocca sulla destra il sentiero (sempre segnavia 736) che risale la Val Caora fino a collegarsi con la mulattiera che conduce al Rifugio Vederna in località "Pian Grant", notevolissimo pascolo in quota alle pendici del Monte Pavione. Dal Rifugio Vederna si prosegue su strada forestale fino a raggiungere la località Morosna dove si trovano gli omonimi Stoli costruiti dal Genio Italiano nel corso del Primo Conflitto Mondiale. Le gallerie scavate nella roccia sono illuminate e liberamente visitabili. Il panorama è spettacolare: da quella posizione si vedono sia la valle di Primiero che buona parte della valle del Vanoi. Per rientrare si percorre a ritroso lo stesso itinerario fino ad Imer.