Il barefoot è la pratica dell’escursionismo a piedi nudi. Camminare a piedi nudi è un'esperienza fatta di meccanica, forza fisica e mentale, emozioni, concentrazione, poesia e silenzio. Sul nostro territorio, grazie alla collaborazione con Andrea Bianchi, sono presenti alcuni barefoot trail dove provare l’esperienza di camminare scalzi.
BAREFOOT hiking
Camminare a piedi nudi
Barefoot trails
I Barefoot Trail sono sentieri che possono essere percorsi almeno in parte a piedi nudi, senza particolari difficoltà anche da chi non ha esperienza di barefoot hiking. I sentieri mappati a San Martino di Castrozza sono tre, e sono stati individuati e segnalati in collaborazione con la Barefoot Academy “Il silenzio dei passi”, e corredati con video tutorial visionabili grazie ai QR code riportati sulla segnaletica posta all’inizio dei sentieri:
- Sentiero del Cervo – da Malga Ces (+250m | 3,2 km)
- Piani della Cavallazza – da Malga Ces (+470m | 6,3 km)
- Sentiero del Cacciatore - Maso Col (+370m | 4 km)
Tra questi, il “Sentiero del Cervo” in particolare è un vero e proprio percorso didattico per il barefoot, prestandosi particolarmente bene alla pratica del cammino a piedi nudi in Natura, e lungo di esso si trovano postazioni con QR code per visionare specifici esercizi barefoot da eseguire sul posto.
Parchi barefoot
Le Muse di Fedaie - Percorso 2264
Percorso facile, adatto anche alle famiglie con bambini; è un'escursione che svela una delle più belle valli dolomitiche nell'incantevole cornice storica di Villa Welsperg, sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino. Scopri di piùAndrea Bianchi
Conduce workshop di camminata scalza un po’ ovunque, dalle Dolomiti alla Via Francigena, ed è il punto di riferimento del barefoot hiking in Italia.
Nel 2017 ha fondato Il silenzio dei passi, la prima scuola italiana di barefoot hiking, che propone il cammino a piedi nudi come una pratica di benessere psicofisico accessibile a tutti, per riconnettersi alle energie della Terra ma anche per imparare a diventare interiormente leggeri e silenziosi.
Il 16 settembre 2018 - a Villa Welsperg, in Val Canali - ha realizzato il record della fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna, per promuovere un rapporto più rispettoso e consapevole con la Natura. Studioso e praticante di yoga, quando indossa le scarpe è ingegnere e consulente di comunicazione, giornalista, fondatore ed editore del magazine online MountainBlog, uno dei più seguiti siti web sul mondo della montagna e degli sport outdoor.