Lungo la strada del Passo Cereda, che attraverso prati fioriti collega il Trentino e la Provincia di Belluno, il Rifugio accoglie da oltre sessant’anni i viaggiatori e gli escursionisti che percorrono l’Alta Via numero 2 da Bressanone a Feltre. Anche se siete saliti quassù con l’obiettivo di assaggiare i piatti tipici della cucina trentina è d’obbligo una (facilissima) passeggiata lungo la strada che conduce alla Malga Fossetta (giunti sul posto capirete perché) da cui potrete ammirare il Piz de Sagron immersi tra prati verdissimi. Apertura Il rifugio rimane sempre tutto l’anno, nei periodi di bassa stagione meglio contattarci telefonicamente per conferma. Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari Da Passo Cereda, scendendo lungo la provinciale verso il Primiero, si incontra il sentiero che porta a Villa Welsperg in Val Canali, sede del Parco Naturale di Paneveggio e Pale di San Martino (ore 1.30 di cammino, difficoltà E). Molto lunga invece la traversata verso il Rifugio Treviso in val Canali (ore 5 di cammino, difficoltà EE). Altrettanto interessante il percorso che raggiunge il piccolo abitato di Sagron attraversando secolari boschi di conifere e le pietraie sotto al massiccio del Piz di Sagron.
Ultime camere disponibili per questa struttura